
Emozioni 2.0
Ricette per genitori e bambini![]() In questo «ricettario» si vogliono offrire a genitori e bambini consigli semplici e concreti per affrontare, nel quotidiano, l’esperienza di accogliere, riconoscere e gestire le emozioni proprie e altrui. Partendo dal vissuto professionale e personale, vengono proposti spunti di riflessione, fiabe simboliche, indicazioni pratiche e integrazioni teoriche che guidano a vivere le emozioni, semplici e complesse, come un’opportunità di crescita e di necessaria consapevolezza. Solo così ognuno potrà portare nel mondo i propri talenti e ritrovare, anche nei momenti difficili, un significato e un’autentica serenità.
| ![]() Valutazione:
|
circa 7 mesi fa
Brava Susy Bellesia!
Un libro diretto, fruibile e ricco. Tante indicazioni e tanta empatia! Tanta emozione che si vive leggendo e tante possibilità concrete per aiutare i piccini a gestire le loro emozioni e per… tornare piccini con loro e crescere insieme coltivando un mondo interiore per farlo fiorire. Che ce n’è tanto bisogno!!!
circa 1 anno fa
Sabato 12 ottobre, ore 18:00, presso Libreria Punto Einaudi, via Emilia S. Pietro, 22 a Reggio Emilia ci sarà la presentazione del libro EMOZIONI 2.0 – Ricette per genitori e bambini, con l’autrice Susy Bellesia. Alla presentazione seguirà un dibattito e la condivisione di strategie concrete rivolte a genitori ed educatori.
Per info: susybelle@hotmail.it
circa 2 anni fa
Un libro ben articolato e ricco di spunti assolutamente interessanti che consiglio non solo a chi ha a che fare con i bambini, ma anche per gli adulti stessi, come guida nella comprensione delle dinamiche emozionali, come aiuto strategico nel comprenderle e gestirle, come strumento per maturare maggiori consapevolezze rispetto a sé e agli altri.
Durante la lettura si evince in modo palese che i contenuti portati sono frutto di esperienza e preparazione; particolare nota di merito va riconosciuta a mio avviso all’autrice per essere riuscita a trasmetterli in modo chiaro e fruibile. Al lettore vengono forniti strumenti concreti e applicabili nella propria quotidianità per la gestione delle proprie emozioni, per crescere a livello personale, per relazionarsi in maniera costruttiva con l’altro (sia questo non necessariamente un bambino).
Gianpaolo Rossi, Suzzara (MN).
circa 2 anni fa
Cara Susy Bellesia, so che può suonarti strano, ma, dopo aver letto e gustato ogni pagina del tuo libro, mi sento vicina a te e scrivere “alla cortese attenzione…” o “Gentile Dottoressa…. ” non rispecchiava appunto la mia prima emozione a fine lettura: empatia. La tua comunicazione è curata e attenta, mai banale, ma scorre come l’acqua fresca di un ruscello di montagna. Ho adorato subito l’idea delle ricette, della emo-sfida, delle E come ingrediente segreto o registro dei film della nostra Vita. Ma anche i titoli stessi mi sono piaciuti e li ho apprezzati particolarmente perché hanno richiamato la bambina che c’è in me: il richiamo delle E, quello che non viene detto, come aiutare il bambino a fare la differenza… Insomma ti faccio i miei complimenti e ti ringrazio anche perché ho pensato di trasferire “nella pratica” l’idea del “braccialetto della felicità” con le mie alunne e i miei alunni…. Ed infine, ultimo ma non per importanza, un grazie particolare da mamma di un bimbo di quasi otto anni: mi hai illuminata, quando parli di complicità e connessione con loro e mi è sicuramente servito il tuo riferimento attuale e più che mai urgente sulla dipendenza da Internet e sui videogames. Il tuo libro, infatti, l’ho trovato pratico ed interessante, soprattutto dopo essermi interessata, negli ultimi due anni, come maestra e come mamma, al fenomeno del bulllismo e cyberbullismo, quindi ad una prevenzione 2.0 attraverso l’educazione alle emozioni. Ti auguro un’estate ricca di sentimento ed esperienze positive, Giulianna Gatti, Capriano del colle (BS)