
Sussurri del bosco
Favole e materiale didattico per spiegare i principi dell'ascolto attivo![]() Rachele, prima bambina e poi donna, ci accompagna, con l’aiuto dei suoi sogni e delle sue esperienze, alla ricerca della parte più profonda di noi. Ci conduce verso una comprensione viscerale di ciò che è «ascolto attivo»: un ascolto consapevole del bisogno di essere ascoltati e compresi, attraverso l’accettazione positiva incondizionata, l’empatia, la sospensione del giudizio, la ricerca della corrispondenza nome-sentimento, la forza del silenzio pieno e la potenza della congruenza. Ognuno di noi, in svariati momenti della vita, diventa educatore. È in questi «attimi fuggenti» che possiamo lasciare un segno che, forse, germoglierà in una maggiore capacità di ascoltare gli altri con sincero interesse, con curiosità e gratitudine. Il volume si rivolge dunque a tutti, ma in particolare a insegnanti, educatori, genitori, assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, babysitter, catechisti, animatori, con l’invito a una lettura profonda ma allegra, seria ma leggera… adulta e bambina.
| ![]() Valutazione:
|
circa 2 mesi fa
Coccola per se stessi e utile strumento per chiunque nella vita, per lavoro o meno, sia educatore. Le vicende di Rachele accompagnano per mano non soltanto alla comprensione dell’ascolto, ma prima ancora all’ascolto di se stessi, senza giudizio e seguendo il proprio passo. Da leggere e rileggere, con la leggerezza di una storia, ma con l’orecchio attento a scoprire ogni volta qualcosa di nuovo su di sé e sulle proprie relazioni.
circa 2 mesi fa
Che spettacolo! Il messaggio arriva dritto e chiaro e nella semplicità trova la sua forza!
Un libro che arriva al cuore! Complimenti!
circa 2 mesi fa
Davvero molto istruttivo e d’impatto!
Questo libro ci fa pensare a quanto sia facile perdersi nel quotidiano, senza neanche rendersene conto. Attraverso favole, comprensibili anche ai nostri bambini (per far capire subito loro questi concetti), crea un collegamento con il carattere adulto. Apprendere queste basi dell’ascolto è senz’altro di aiuto per tutti, nella speranza di un mondo più consapevole e comprensivo.
Grazie per avercelo fatto ricordare
circa 2 mesi fa
Un grazie all’autrice che ci aiuta e ricorda con le sue fantastiche favole l’importanza che ha l’ascolto per noi stessi e verso il mondo che ci circonda, e del quale molto spesso ci si dimentica. Una lettura scorrevole molto utile e piacevole.
circa 2 mesi fa
Meraviglioso!!!
Un libro che parla al cuore e alla mente.
Da leggere a più riprese, si parla di “ascolto attivo” e non solo.
Lo trovo piacevole e scorrevole alla prima lettura, nello stesso tempo ben organizzato in tutte le sue parti, con una struttura professionale di base ben esposta e ricca nel contenuto.
Chi è in minima parte del settore ritrova la teoria a cui si fa riferimento, chi non sa nulla ha una “buona infarinatura”. Lo sguardo meno esperto viene guidato non tanto alla teoria ma alla comprensione di concetti complessi e profondi come l’accettazione positiva incondizionata, l’empatia, la sospensione del giudizio, la potenza della congruenza.
In tutto ciò ci accompagna Rachele, la protagonista, che conduce il lettore in un bosco incantato, in un viaggio continuo tra sogno e realtà, tra l’essere adulti e l’essere bambini che appartiene a ognuno di noi.
È meravigliosa la conclusione che dà significato e valore a tutto il libro: uno strumento che può essere utilizzato dagli esperti del settore a servizio delle persone, una raccolta e una condivisione di esperienze per una crescita personale.
Una profonda e complessa riflessione sul significato di noi stessi e del nostro rapporto con gli altri nella nostra continua e profonda ricerca di Noi attraverso l’altro.
Lo consiglio per una lettura profonda e leggera… adulta e bambina.
circa 2 mesi fa
Questo libro, con la sua interessante costruzione narrativa, ci introduce all’ascolto attivo, come mezzo di incontro con l’altro, ma anche con noi stessi. Ognuno di noi può trovare, tra le righe del racconto, profondi spunti di riflessione, per una migliore e più consapevole comprensione del proprio io (adulto e bambino) e della propria relazione con gli altri. L’importanza dell’empatia, della lentezza e del silenzio nella comunicazione tra le persone è senz’altro l’insegnamento e il dono più bello che si possa tirar fuori dalla piacevolissima e appassionante lettura di questo libro.
circa 3 mesi fa
Libro stupendo, che è in grado di trasportare il lettore con sé in questo bosco incantato, facendogli, al tempo stesso, comprendere molto sull’ascolto. Lo stile non eccessivamente complesso, inoltre, rende la lettura piacevole e adatta anche ai più piccoli. Complimenti all’autrice!
circa 3 mesi fa
E’ un bellissimo viaggio che si percorre con Rachele in questo bosco pieno di magia, creata dalla fantasia dell’autrice, che ci porta a scoprire la bellezza dell’ascolto in tutte le sue sfaccettature. Mi sono sentito immerso in questo splendido bosco scoprendo e capendo nel contempo tanti miei vissuti. Complimenti Elisabetta se avessi avuto questo libro qualche anno fa mi avrebbe senz’altro aiutato ad essere un genitore migliore.