 La scuola è attraversata da conflitti che, di volta in volta, interessano diversi soggetti e si presentano sotto varie forme: compito di chi opera nella scuola e nei servizi è riconoscere questi conflitti e delinearne possibili sviluppi.
L’opera spiega, anche attraverso l’incontro con la teoria di Reuven Feuerstein, organizzata e programmata per facilitare i cambiamenti di atteggiamento e di comportamento, come la scuola possa assumere il ruolo di mediatore, trasformando i conflitti in occasione di crescita, permettendo così agli studenti di prendere coscienza delle motivazioni razionali ma soprattutto emotive. Sulla scorta dell’esperienza personale dell’Autrice, viene avanzata una proposta di intervento di mediazione cognitiva, rivolta a favorire un’attenta riflessione e una maggiore consapevolezza sull’attività della mente, fino a modificare le dinamiche della classe indirizzandole verso la non violenza e la cooperazione.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 15,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Didattica Metodologie e teorie Formato: 15x21 Pagine: 128 | Rivolto a: Insegnanti, Psicologi, Genitori Contenuti:
Premessa
1. I conflitti e la mediazione in educazione 2. Quando i bambini si scontrano 3 La mediazione del conflitto a scuola 4. Il Metodo Feuerstein 5. La mediazione cognitiva e la mediazione dei conflitti a confronto
Conclusioni
Bibliografia
|
|