 Il volume raccoglie i temi vincitori del primo concorso nazionale per scuole «Pinguini nel deserto», indetto dall’Associazione PianetaDown nel settembre 2009. Il pinguino protagonista delle storie raccolte si trova catapultato in ambiente nuovo e inospitale, diverso dal suo habitat naturale: si sente solo e a disagio. Chi può aiutarlo? Che strategie vanno adottate per trovare tutti insieme una soluzione?
Attraverso la metafora del pinguino spaesato viene sollecitata una riflessione collettiva, che riguarda non solo gli alunni, ma arriva a coinvolgere anche genitori, docenti e personale della scuola, sull’argomento della disabilità intellettiva-relazionale. In particolare gli studenti, grandi e piccini, sono stati stimolati ad approfondire la propria percezione, sia a livello individuale che di gruppo, della disabilità, i sentimenti provocati in ognuno dall’incontro-scontro con questo mondo «diverso» e le strategie possibili da adottare per superare gli ostacoli a una vera integrazione nel gruppo del compagno-pinguino. L’obiettivo specifico del progetto era quello di favorire un clima di fattiva accoglienza nelle classi frequentate da alunni con disabilità intellettiva, caratterizzato da rapporti di collaborazione e di aiuto, ma soprattutto dal reciproco rispetto e arricchimento personale. Obiettivo raggiunto con successo: questo libro mostra come si può essere scuola che include e integra l’alunno disabile, una scuola per tutti, una scuola che aiuti ogni bambino, disabile e non, a fare da solo… e a diventare grande.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 15,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Autonomie e integrazione sociale e lavorativa Disabilità Formato: 17x24 Pagine: 192 | Rivolto a: Genitori, Insegnanti, Studenti Contenuti:
Prefazione; Introduzione; Il concorso e la traccia
SCUOLA DELL’INFANZIA
La magia della neve… («Iannaccone» – Lioni)
Il colore dell’amicizia («Il Girasole» – Faenza)
SCUOLA PRIMARIA
La diversità è una ricchezza («Paolucci» – Casalbordino-Miracoli)
Un pinguino in seconda A… o forse più di uno? («Achille Ricci» – Milano)
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Un pinguino fa la somma e non la differenza («Dante Alighieri» – Spoltore)
Pino il pinguino («Alighieri Trevigi» – Casale Monferrato)
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Il pinguino che conosceva le metafore («De Ruggieri» – Massafra)
Una sfida possibile («Dell’Olio» – Bisceglie)
Vincitori e motivazioni; Menzioni; Giuria; L’associazione; Ringraziamenti
|
|
circa 4 anni fa
Complimenti… Eccezionale. Grazie per aver messo a disposizione tanta ricchezza di idee e contenuti.
circa 9 anni fa
Esperienza interessante dedicata ad un tema piuttosto complesso. Grazie di aver fornito questo contributo.