
Il folletto Ya-Ya
Il gioco dell’integrazione![]() La storia parla di un folletto di nome Ya-Ya, un personaggio un po’ strano e diverso dagli altri. Questa sua stranezza viene inizialmente considerata bizzarra: gli amici lo trovano divertente; ma poiché Ya-Ya non impara a parlare e non riesce a interagire con gli altri, viene emarginato, finché tre giovani follette prendono a cuore la triste situazione di Ya-Ya e vengono in suo aiuto.
Il testo è volutamente semplice, per essere alla portata dei più piccoli: ha l’obiettivo di far conoscere ciò che prova un bambino, che non ha la possibilità di crescere ed apprendere in modo naturale, a causa di gravi patologie da cui è affetto. Nel volume vengono riportate alcune esperienze pratiche svolte dall’autrice che mettono in luce l’importanza di formare i coetanei per coinvolgerli, in modo attivo, nel percorso riabilitativo di bambini disabili.
| ![]() Valutazione:
|
circa 6 anni fa
Spett.le Sig.ra Mambrim
sono insegnante di sostegno della scuol dell’infanzia e sulla storia di Ya-Ya ho basato la mia programmazione annuale che ha incluso un progetto di integrazione molto impegnativo. La ringrazio perchè la storia è di facile comprensione e coinvolgimento da parte dei bambini. La invito a scrivere ancora storie come queste.
grasie Sabrina Sette
circa 7 anni fa
..proprio ciò di cui avevo bisogno..grazie di aver scritto questo testo per i più piccoli come mio figlio che ha solo 3 anni..
circa 7 anni fa
finalmente un testo che aiuti l’insegnante ad introdurre l’argomento della disabilità con i bambini di 3 anni, grazie lo userò come sfondo integratore
circa 7 anni fa
Sono sicura che questo libro mi aiuterà tantissimo ho un bimbo di 4 anni con difficoltà di linguaggio… e sono un insegnante di sostegno spero di poterlo trasmettere bene ai collghi e renderli più sensibili
circa 8 anni fa
grazie!
circa 9 anni fa
Grazie Gabriella per avermi dato la possibilità di scaricare e leggere il tuo libro. Sarà un valido aiuto per la mia professionalità.
circa 9 anni fa
Ringrazio l’autrice per aver permesso a tutti di usufruire di questo testo. La sua lettura sarà sicuramente efficace in un percorso di educazione alle emozioni che nella scuola Primaria sta diventando essenziale.
circa 9 anni fa
Grazie Gabriella, il folletto Ya-Ya ci aiuterà…splendido!
circa 9 anni fa
Grazie per aver scritto questo libretto. Penso che lo utilizzerò al più presto.
circa 10 anni fa
grazie per avermi dato questa occasione, mi congratulo sia per l’idea che per il contenuto dei libri.
circa 10 anni fa
Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno lasciato il loro commento, mi riempie di gioia sentire di essere riuscita a far passare il messaggio che mi sta più a cuore: il valore dell’accettazione di bimbi in difficoltà all’interno del gruppo! Le vostre frasi mi fanno pensare che veramente possiamo fare qualcosa di concreto per cambiare le cose e dare, ai nostri bamini, un’opportunità in più per realizzarsi nella vita!
circa 10 anni fa
Faccio i miei complimenti a Gabriella Mambrin per la chiarezza e la semplicità usata nel suo valido libro, Il folletto Ya-Ya. Un approccio particolare all’argomento trattato. Mi sarà sicuramente utile. Anzi lo è già.
Complimenti. Silvia.
circa 10 anni fa
L’ho appena letto a mia figlia Aurora di 6 anni…. “E’ stato bellissimo… mamma me lo rileggi?” Ha gradito moltissimo anche le rappresentazioni grafiche… facendomi notare i tratti e i colori che sono diventati più sicuri, decisi, pieni e brillanti quando le follette hanno incominciato ad aprire un piccolo varco nel rapporto con il folletto YA-YA…
Grazie
circa 10 anni fa
Va dritto al cuore. Grazie.
circa 10 anni fa
Sono la mamma di un bimbo autistico di 10 anni. Approfitterò delle vacanze di Natale per leggerlo e poi lo passerò alle insegnanti di mio figlio, che per fortuna sono tanto carine…
Felice Natale e Buon 2011 a tutti
circa 10 anni fa
Grazie per averci dato la possibilità di conoscere questi testi…
Passate le vacanze lo leggerò con i miei alunni.
circa 10 anni fa
complimenti …lo leggerò ai bambini ma soprattutto lo farò leggere alle colleghe !!!!!
circa 10 anni fa
E’ meraviglioso! Grazie per avermi ricordato che le difficoltà si possono superare grazie alla passione, collaborazione e al buon senso. Complimenti!
circa 10 anni fa
E’ davvero un libro molto bello, senz’altro aiuterà insegnanti e genitori ad avere un approccio diverso con i bimbi diversamente abili. Complimenti per il lavoro che fai e l’energia che ci metti!
circa 10 anni fa
Gabriella Mambrin, insegnante di scuola primaria e mamma di due bambini affetti da sindrome autistica, ha scritto il libro intitolato “Il folletto Ya-Ya”, in cui sviluppa in forma di fiaba, il tema della diversità e della disabilità comunicativa di bambini con autismo, ma soprattutto il significato e l’importanza del coinvolgimento delle figure che vivono vicino a questi bambini e che possono diventare fortemente utili nell’opera di recupero e di abilitazione.
Scorrevole e di facile accesso la lettura, facilitata ed integrata mirabilmente dalle illustrazioni di Rossella Caraccia.
Edizioni Erickson Live, prezzo di copertina 11€.
Questo volumetto entrerà nello scaffale della mia libreria dedicato ai miei preferiti, e ne consiglierò la lettura a molti.
Massimo Borghese
https://secure.7host.com/drborghese/phpBB2/viewtopic.php?t=824
circa 10 anni fa
La vita ci mette davanti a dure prove. Quella di avere un figlio disabile/autistico è forse una di quelle più dure da dover affrontare. Sono però dell’idea che gli insegnanti,gli educatori …la scuola nel suo insieme… possono fare la differenza e… “alleggerire” le difficoltà che una famiglia è costretta ad affrontare 24 ore su 24, 365 giorni all’anno…per tutta la vita. In queto libro non ci sono ricette magiche ma il “buon senso” che in ogni scuola bisognerebbe applicare. Grazie Gabriella per il tuo prezioso lavoro.
circa 10 anni fa
Compilmenti, bellissimo!!!
circa 10 anni fa
grazie
circa 10 anni fa
Domani “Il folletto Ya Ya” verrà presentato al
Convegno interdisciplinare
AUTISMO ED ALTRE COMUNICOPATIE NEL CONTESTO DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO
sabato 4 dicembre 2010
Auditorium GIOVANNI CALABRIA,
Via San Zeno in Monte 23, Verona
http://www.aerreci.org/congressi.htm
circa 10 anni fa
Che bello il folletto Ya-Ya
circa 10 anni fa
Consiglio caldamente la lettura di questo splendido testo a tutti, addetti ai “lavori” e non… Davvero complimenti a questa fantastica mamma-maestra-scrittrice!!!