
Due passi più in là
La vera storia del procuratore K. e del suo ignaro lettore![]() Il volume porta avanti la ricognizione sull’Opera kafkiana aggiornando e ribadendo l’analisi presentata nei precedenti saggi dell’autrice. Nel Processo di Kafka l’estenuante ricerca della colpa rimane senza esito. Ma nel romanzo non è solo il procuratore K. a essere sotto accusa: sulla graticola è la lingua tedesca, semplificata, castigata e ridicolizzata, e con essa l’ignaro lettore, sfinito e invischiato in una vicenda di cui non coglie il senso profondo. Viene quindi proposto un secondo livello di lettura, grazie al quale si può scavalcare il muro eretto dallo scrittore e fare… due passi più in là. Approfondendo la contrapposizione tra lingua tedesca e lingua yiddish, si svela il reale obiettivo di Kafka e si apre uno squarcio sul destino del popolo ebraico: il Processo troverà la sua incarnazione nella Shoah.
Gli altri libri EricksonLIVE della stessa autrice: “Le carte truccate di Franz Kafka” “I sottosintesi d’un uomo di garbo”
Il primo libro scritto dall’autrice: “KAFKA – Nella metafora kafkiana il processo alla parola” (Editrice Innocenti, 1981)
| ![]() Valutazione:
|