 Questo saggio prende l’avvio da uno studio precedente, in cui si sottolineava come in Kafka siano presenti due linguaggi che corrono in parallelo, uno dei quali non è immediatamente accessibile al lettore.
Attraverso una ricognizione dei principali scritti di Kafka, l’autrice porta a compimento la sua indagine pluridecennale e dà un significato a questa dicotomia, tenendo conto dell’ambiente culturale in cui Kafka scriveva — il Doppio era protagonista nel discorso della psicoanalisi —, e dell’esperienza personale dello scrittore — la scoperta del mondo yiddish, che gli fu rivelato da una compagnia di attori venuti dall’Est, e la sua ripugnanza per la lingua tedesca, dalla quale peraltro non poteva prescindere.
Ecco quindi che la critica di Kafka al mondo in cui viveva passa attraverso il linguaggio: lo scrittore mette sotto scacco la lingua tedesca che non amava facendola processare dall’yiddish, la lingua dei padri.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 12,00) lo può fare: presso La Libreria Erickson, via del Pioppeto, 24 – Trento, telefonando al numero 0461 950690, scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
Gli altri libri EricksonLIVE della stessa autrice:
“I sottosintesi d’un uomo di garbo”
“Due passi più in là”
Il primo libro scritto dall’autrice:
“KAFKA – Nella metafora kafkiana il processo alla parola” (Editrice Innocenti, 1981)
Finalista al Premio Viareggio 1981
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Psicologia Formato: 15x21 Pagine: 144 | Rivolto a: Insegnanti; Studenti; Psicologi Contenuti:
Premessa. Come Ulisse ingannò le sirene fingendo di credere al loro canto
Introduzione. Una scrittura cui è stata sottratta la chiave
1. America. La storia del lettore e della sua metamorfosi
2. Il doppio. Una lingua clandestina rubata ai sogni
3. La metamorfosi. Quando il doppio è un insetto
4. Kafka ebreo assimilato nella Praga austroungarica scopre il teatro yiddish e la vergogna del tradimento
5. Il processo
6. Nel labirinto
Sintesi di un’indagine
Riferimenti bibliografici
|
|
circa 8 anni fa
Libro molto interessante, con una originale interpretazione. Si legge molto bene senza inutili e faticose circonlocuzioni. Non sono sicuro di aver votato correttamente: avrei voluto dare il punteggio massimo.