
Libri per area tematica
Conoscenza di sé e self-help
Didattica
Disabilità
DSA – Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Educazione musicale
Educazione – Teorie e metodi
Espressione
Genitori e figli
Inclusione scolastica
Lavoro sociale
Lettura e scrittura
Matematica
Organizzazione e management scolastico
Poesia
Psichiatria
Psicologia
Psicologia clinica
Psicomotricità
Recupero e sostegno
Tecnologie e media
Milù e le sue paure
![]() | Milù è una cagnolina curiosa, vivace e affettuosa. Come tutti i cuccioli, ha anche tante paure: il buio, il distacco dalla mamma, il dottore, i rumori, il mare e così via. Accanto a lei un adulto di riferimento la aiuta a comprendere le sue emozioni e ad affrontarle nel migliore dei modi, senza negarle o… Autore: Gloria Palermo Valutazione:
|
Personalismo e pedagogia
![]() | Chi è l’uomo? Riprendendo la domanda antropologica fondamentale in una prospettiva pedagogica, il volume interroga Jacques Maritain e Luigi Pareyson per formulare una nuova idea di educazione, incentrata sulla percezione simbolica e sul concetto di «persona» intesa come relazione. Se l’uomo in quanto tale comunica attraverso un linguaggio simbolico che dischiude la dimensione nascosta e… Autore: Denise Severini Valutazione:
|
Sussurri del bosco
![]() | Rachele, prima bambina e poi donna, ci accompagna, con l’aiuto dei suoi sogni e delle sue esperienze, alla ricerca della parte più profonda di noi. Ci conduce verso una comprensione viscerale di ciò che è «ascolto attivo»: un ascolto consapevole del bisogno di essere ascoltati e compresi, attraverso l’accettazione positiva incondizionata, l’empatia, la sospensione del… Autore: Elisabetta Ugolini Valutazione:
|
Il legame nonni-nipoti
![]() | Con il trascorrere degli anni cresci, e sei più consapevole del valore inestimabile della presenza dei nonni nella tua vita. Il volume offre un contributo originale alla ricerca sulle dinamiche relazionali tra nonni e nipoti adulti. Dopo una disamina sui cambiamenti che hanno investito la società e la famiglia negli ultimi decenni, vengono presentati i… Autore: Benedetta Landi Valutazione:
|
Una didattica per tutti
![]() | «In questo testo l’universo dell’insegnamento viene approcciato attraverso l’uso del mondo digitale in un continuum integrato tra alunni-docenti-genitori […]. Il lettore potrà trovare in questo manuale le modalità di insegnamento più adatte ai tempi moderni e digitali che inevitabilmente stanno cambiando il nostro modo di vivere, comunicare e insegnare» (dalla Prefazione di Gianluca Lo Presti)… Autore: Concetta Falanga Valutazione:
|
Riuscirò nell’impresa
![]() | Filippo è un bravo ragazzo di dodici anni dalla vita tranquilla, tra scuola, famiglia e qualche amico. Improvvisamente deve fare i conti con Hulk, il bullo della scuola, con un docente che non riconosce il suo impegno, con una mamma che lo tratta ancora da bimbo, con un papà spesso assente e con Elisa, una… Autore: Walter Tessicini Valutazione:
|
Sulla riva
![]() | Il lockdown e due bambini, quasi ragazzi, diversi e normalissimi, osservati nell’esplorazione di ciò che li circonda e nelle loro genuine reazioni. Nei ritmi rallentati dell’isolamento, i due protagonisti miglioreranno il loro sguardo, la loro capacità di osservare, capire, elaborare, fino a sentirsi più liberi nelle scelte, meno condizionati dagli altri, più aperti all’incontro e… Autore: Cristina Dongiovanni Valutazione:
|
RaccontAbili
![]() | Di disabilità, o diverse abilità, si parla ormai molto. Ma qual è la prospettiva delle tante persone che in diversi modi vivono la propria disabilità o quella altrui? Quali possono essere le narrazioni sul mondo di chi ogni giorno vive la disabilità in prima persona e di chi è a stretto contatto con essa per… Autore: Zoe Rondini Valutazione:
|
Con armonia
![]() | Il volume presenta un metodo facilitato per lo studio dell’armonia con l’intenzione di favorire il processo di apprendimento di tutti gli studenti, anche quelli con bisogni educativi speciali. L’approfondimento sulle regole armoniche è preceduto da un breve ripasso su intervalli e scale. Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 12,00) lo… Autore: Laura Molteni Valutazione:
|
Videomodeling e autismo
![]() | Sempre di più le nuove tecnologie fanno parte della nostra quotidianità, tanto che sono entrate nelle scuole e affiancano i curricoli disciplinari più consolidati. Il volume presenta una breve disamina dell’efficacia dei nuovi media come supporto all’apprendimento, per poi concentrarsi sull’utilizzo del videomodeling nell’insegnamento di un comportamento target a un ragazzo con Disturbo dello Spettro… Autore: Matteo Maccione Valutazione:
|
C’è un paese in fondo al mare…
![]() | I pesciolini di una scuola in fondo al mare, guidati dal loro maestro, sono pronti a vivere entusiasmanti avventure. Le loro piccole vicissitudini disegnano un percorso che accompagna i bambini della scuola dell’infanzia alla scoperta della diversità come ricchezza, dell’inclusione, dell’amicizia e della condivisione. Un viaggio emozionante, che ha il mare come elemento di unione,… Autore: Silvia Santificetur Valutazione:
|
10.000 giorni di CAA
![]() | La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) fornisce strategie e approcci volti a migliorare le capacità espressive di persone che presentano difficoltà. Ma da sola non basta. Gli strumenti comunicativi funzionano davvero solo se frutto di pensieri, discussioni, condivisioni, confronti continui fra gli operatori, ascoltando le esigenze reali delle persone e tenendo conto dei contesti, dell’ambiente, della… Autore: Lucio Cassinelli Valutazione:
|
Integrazione fatta di fatti
![]() | Non esiste un orizzonte di senso senza un «oltre» da raggiungere, discernere, respingere, costruire, distruggere. Il volume è frutto di un progetto corale, compendio di diverse attività di sensibilizzazione e divulgazione sul tema dell’autismo svolte nell’arco di un decennio da una rete di collaborazioni. Ma è anche frutto di un’esperienza «vera» di vita, compendio a… Autore: I.C. Santa Teresa di Riva Valutazione:
|
Continua tu…
![]() | Il volume presenta riflessioni e racconti di molti alunni dell’Istituto Comprensivo di via Nitti a Roma raccolti nella parte finale dell’anno scolastico 2019/20. Nata all’interno del progetto di scrittura creativa per il concorso letterario «Mia Neri», l’iniziativa ha quest’anno affrontato il tema della pandemia e delle sue conseguenze. Il punto di vista dei più giovani… Autore: Istituto Comprensivo Nitti Valutazione:
|
Il cielo tra i banchi
![]() | Questi racconti ci fanno conoscere una scuola che si ispira al cielo e agli eventi naturali, e alle emozioni che evocano. Una scuola che include ogni alunno, con l’originalità delle sue caratteristiche, che non stigmatizza disattenzione e irrequietezza, ma le incanala. Una scuola che insegna, ed esige, il rispetto per l’ambiente. Una scuola che rifiuta… Autore: Daniela Mirisola Valutazione:
|
Al posto nostro
![]() | Illustrazioni di Sara Quadraccia Un altro libro sui migranti? Ebbene sì. Perché molto raramente si parla veramente di loro, al di là delle statistiche, delle cronache, dei pregiudizi. Storie vissute, fatte di speranza, amore, rabbia e dolore. Storie di morte e di rinascita. I protagonisti si chiamano Samb, Yoro, Paul, Francis, Hiwet e Aamir. Sono… Autore: sara Sini Valutazione:
|
Bullismo: la scuola che lo conosce lo affronta
![]() | «Per insegnare con efficacia e affrontare le problematiche del bullismo ci vuole creatività. […] Se un insegnante si scontra con il bullo, ha perso» (dalla Postfazione di Paolo Crepet). Il bullismo è un fenomeno complesso e coinvolge anche gli alunni della scuola primaria. Partendo dalla descrizione di casi concreti di vita scolastica, il volume aiuta… Autori: Luciana Blanc Perotto e Rosanna Pavano Valutazione:
|
Prevenire, valutare e contrastare bullismo e cyberbullismo
![]() | Il volume illustra alcune buone pratiche sperimentate sul campo da esperti di varie regioni italiane per arginare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. I protocolli condivisi dimostrano come l’inclusività sia importante anche nel modo di operare e di dialogare tra persone con professionalità diverse, con l’obiettivo corale di favorire relazioni positive e avvicinare il concetto… Autore: Giorgina Di Ioia Valutazione:
|
Le Fiabussole
![]() | Le Fiabussole sono compagne di viaggio per tutti quei bambini — e i loro genitori — che vogliono venire a capo di emozioni difficili da identificare e da nominare. Come delle bussole, le fiabe orienteranno in paesaggi interiori talvolta intricati e aiuteranno a dare forma a quello che ci muove da dentro, per trovare con… Autore: Elena Rovagnati Valutazione:
|
L’avventura di Oliver tra i ricordi – Nuova edizione
![]() | Illustrazioni di Sergio Schenone Oliver, divenuto ormai un gatto maturo, condivide la memoria e il racconto di sé con i suoi cuccioli. Il volume è arricchito da nuove illustrazioni a colori e soprattutto da un video, disponibile online, diretto da Sergio Schenone e ideato per stimolare maggiormente l’interesse e la motivazione nei bambini e accendere… Autore: Gabriella Fredduselli Valutazione:
|
La ragazza con la tastiera
Un Kilo Rosso per Mike
![]() | Mike è una delle numerose Postazioni Territoriali del 118 lucano impegnate nel soccorso sanitario. Durante i suoi viaggi nel mondo avventuroso dell’Emergenza, Mike corre incontro al dolore degli altri per condividerlo e curarlo, con il suo piccolo equipaggio di soccorritori-guerrieri armati di farmaci e di umanità. Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro… Autore: Lucrezia Perri Valutazione:
|
Gli arcobaleni di Frangettina
![]() | Clown Frangetta inizia la sua avventura cadendo in un cassetto riempito… dalle sue lacrime. Seguendo la traccia del sapore salato torna a tre momenti della sua infanzia e incontra così la piccola Frangettina. Attraverso un linguaggio giocoso, il racconto di episodi semplici ma dal sapore magico consente di guidare i piccoli lettori ad affrontare alcuni… Autore: Elisabetta D'Agostino Valutazione:
|
Voglio amare per favore!
Il mondo di Lopo
![]() | Raccontare la storia di una disabilità significa raccontare un percorso: un viaggio che non si sa dove condurrà, che non si sceglie per diletto ma perché così ha voluto il destino, e che sicuramente cambierà, nel profondo, chi lo intraprende. Il volume parla di un ragazzo con sindrome di Down e di chi lo circonda:… Autore: Giovanni Lanzilotti Valutazione:
|
Il silenzio non è mai silenzio
![]() | Una sequenza di immagini che scaturiscono dal succedersi di brevi descrizioni profonde e inconsuete nella forma di esposizione letteraria. Ricordano strofe di poesia, che catturano, come in un sogno, e fanno vivere un vortice di sentimenti. La vita e la morte sono collegate, il passaggio attraverso la malattia vissuto ed elaborato come un processo di… Autore: Carla Ciamarra Valutazione:
|
La vacanza per tutti
![]() | Alcune famiglie non vanno mai in vacanza. La presenza di una disabilità e la carenza di servizi adeguati portano molti a considerare un periodo al mare o in montagna come irrealizzabile o comunque troppo stressante. Un tipo di turismo «accessibile e accogliente» però già esiste e può crescere. Il volume descrive il progetto «La vacanza… Autore: Valentina Paiotta Valutazione:
|
Ofelia
![]() | In questo romanzo i ricordi si presentano senza chiedere il permesso: premono nella mente dell’autrice, al punto che si sente costretta a rendere loro giustizia. Ispirato alle intime esistenze degli affetti più cari alla scrittrice, Ofelia narra di un viaggio vitale, di un percorso verso la liberazione. Tutto il romanzo, come un canto, ha un… Autore: Luisa Antonini Valutazione:
|
Pane e marmellata
![]() | Illustrazioni di Chiara Zuccali. Erik ha 11 anni, e come i suoi compagni ama leggere, correre, ballare tra le foglie d’autunno assieme alla sua mamma. E ama disegnare. Ma non tutto fila liscio, in particolare se si mettono in mezzo Sam e Paul… e se Erik perde l’oggetto più prezioso che ha. Un racconto breve e… Autore: Francesca Mussoi Valutazione:
|
Giri d’aria
![]() | Illustrazioni di Maurizio Menestrina. I vecchi ombrelli inutilizzati subiscono pesanti scherzi e ingiurie da un «branco» di nuovi ombrelli bulli (veri e propri… «ombrulli»!), fino a perdere le speranze di liberarsi da tali aguzzini. Ma… i piccoli artigiani della scuola primaria sapranno donare un’occasione di riscatto ai vecchi ombrelli, che potranno così librarsi nel cielo e… Autore: Christian Merci Valutazione:
|
Pinguo nel paese dei ghiacci
![]() | In una classe di piccoli pinguini ogni giorno sembra uguale all’altro… fino all’arrivo di un’insegnante speciale, che con metodologie, strategie ed emozioni saprà creare nuovi legami e fare emergere abilità nascoste. La storia di Pinguo ci porta con grande delicatezza nel mondo della scuola e della disabilità. È anche la storia della sua insegnante di… Autore: Mirella Raco Valutazione:
|
Strega Mirtilla e il paleocoding
![]() | A quale età avvicinare i bambini al linguaggio coding? Ciascun bambino inizia a mettere in atto un «comportamento coding» già a partire dai quattro mesi e mezzo e lo sviluppa in modo istintivo nel tempo. La sfida è quella di aiutare ognuno ad avvicinarsi alla consapevolezza delle proprie azioni e dei propri pensieri per diventare… Autore: Serena Gusmini Valutazione:
|
Esperienze di glottoludodidattica
![]() | Il gioco può aumentare efficacia, forza e valore dell’insegnamento di una lingua straniera, sia perché stimola e incoraggia l’inclusione, sia perché attraverso un approccio ludico l’apprendimento penetra in profondità e si àncora in modo duraturo nella memoria di bambini e ragazzi. L’elemento ludico si rivela adeguato e spendibile anche e soprattutto per l’insegnamento L2 a… Autore: Maria Gloria Vezzani Valutazione:
|
I mondi di Gheen
![]() | Due fratelli, Gheen e Uranòs, intraprendono viaggi avventurosi e fantastici nel tempo e nello spazio. Coroneranno i loro sogni e compiranno scoperte sensazionali. Il volume racconta e documenta un’innovativa esperienza scolastica svolta dai ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria «P. Zorutti» di Percoto (UD) negli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019. Lavorando insieme… Autore: Tiziana Potocco Valutazione:
|
Essere all’altezza
![]() | Quello dell’insegnante, se fatto con il cuore, non è un mestiere ordinario: non c’è un giorno uguale all’altro e i risultati più insperati si ottengono soprattutto in contesti «difficili», apparentemente «fallimentari», che diventano luoghi di partecipazione, riflessione, sostegno e corresponsabilità, tanto con i ragazzi quanto con le loro famiglie, con l’obiettivo di coltivare un agire… Autore: Rosaria Ferlito Valutazione:
|
Abecedario d’arte contemporanea
![]() | Il metodo didattico «Leggo l’arte contemporanea» ha l’obiettivo di far comprendere al bambino la differenza tra astrazione e astrattismo, che sono alla base di tutta l’esperienza artistica dal Novecento a oggi. La metodologia proposta, ispirata al Metodo Analogico Bortolato, intende rafforzare il processo logico deduttivo «giocando» con la forma/segno, slegandola dal significato. Ciò aiuta il… Autore: Alice Albanese Valutazione:
|
Ti guardo Ti ascolto
![]() | Un trattamento terapeutico inizia sempre con l’incontro tra due persone, l’operatore e il paziente, ma può proseguire e svilupparsi solo se tra di loro si stabilisce una «relazione», che diviene essa stessa un importante strumento riabilitativo. L’autrice parte dalla sua esperienza professionale per presentare i caratteri di questa relazione. Il volume si rivolge in primo… Autore: Stefania Margiotta Valutazione:
|
Le parole della natura
![]() | Il volume raccoglie racconti e disegni scritti e creati da alcuni alunni dell’Istituto «Francesco Saverio Nitti» di Roma durante l’anno scolastico 2018/19. Nata all’interno del progetto di scrittura creativa portato avanti ormai da tempo dai docenti dell’Istituto, l’iniziativa ha quest’anno approfondito il tema della natura, con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni a un… Autore: Istituto Comprensivo Nitti Valutazione:
|
L’altra cura
![]() | Il ricovero in Terapia Intensiva Pediatrica è un evento doloroso sia per i piccoli pazienti sia per i genitori. Nell’ottica di un’attenzione al benessere globale di pazienti e familiari, l’attivazione di un servizio di consulenza offre un importante sostegno per affrontare le tante problematiche che la malattia di un bambino comporta. Il libro, scritto a… Autore: Gabriella Caiani Valutazione:
|
Assurbanipal e la grande biblioteca
![]() | VII secolo a.C. Un giovane nobile cresce in una realtà fatta di intrighi, superstizione e violenza. Riuscirà a conquistare il potere e a coronare il suo sogno, ma a quale prezzo? Nel libro viene tratteggiata una figura umana complessa e contraddittoria quale fu quella del re assiro Assurbanipal, in cui convivono brama di potere e… Autore: Odilla Danieli Valutazione:
|
Educare… che avventura!
![]() | L’autrice, attraverso aneddoti e racconti di vita di classe, conduce il lettore in un viaggio alla scoperta dei ragazzi di oggi, così diversi da quelli di ieri eppure così simili. Con un linguaggio colloquiale e informale, sono proposte chiavi di lettura dei comportamenti che più impensieriscono e preoccupano genitori, docenti e educatori, fornendo suggerimenti utili… Autore: Luisa Santoro Valutazione:
|
Mi decido
![]() | Marco ha 13 anni, e come tutti i suoi coetanei deve iniziare a fare delle scelte. A scuola come nella vita. Saprà sfruttare il tempo a sua disposizione, distinguere chi vuole davvero aiutarlo, confrontarsi con gli altri e guardarsi dentro per orientarsi e capire cosa fare? Non esiste un unico modo per scegliere. Ognuno di… Autore: Massimo Ravasi Valutazione:
|
Una pedagogia per il sorriso
![]() | Il volume racconta lo straordinario lavoro svolto da un’insegnante di scuola primaria nell’esperienza complessa della scuola in ospedale. L’autrice, grazie alla sua empatia e alla grande sensibilità, entra in punta di piedi nella vita dei bambini, e delle loro famiglie, costretti ad affrontare la malattia, il ricovero in ospedale e tutto ciò che questa difficile… Autore: Susy Mariniello Valutazione:
|
Giovani indipendenti
La morale nell’educazione
![]() | Nelle circostanze attuali, l’Istituzione scolastica sembra aver perso di vista il suo ruolo educativo e formativo. Sulla base della lezione di grandi pensatori del Novecento — tra i quali Arendt, Malherbe, Maritain, Morin e Ricoeur — il volume sostiene l’idea di un’educazione morale a scuola, in cui l’insegnante sia messo nelle condizioni di accompagnare l’emergere… Autore: Mara Beltramolli Valutazione:
|
Chi cerca trova
![]() | Pensato come strumento di lavoro nell’ambito della pratica filosofica di comunità, altrimenti conosciuta come Philosophy for children (P4C), il volume ambisce a fornire nuove chiavi di lettura e ulteriori orizzonti di senso per affrontare le sfide che una società e una scuola sempre più in «crisi» ci pongono. A partire da dodici racconti, a cui… Autore: Maria Filomena Cinus Valutazione:
|
Counselling come risorsa: dalla teoria alla prassi
![]() | Il tema della relazione d’aiuto occupa un posto di rilievo nel dibattito pedagogico, ma il ruolo del counsellor non è ancora adeguatamente riconosciuto e valorizzato per la sua azione orientante e educativa. Le esperienze e le testimonianze qui raccolte, legate a vari ambiti di intervento, intendono sottolinearne l’efficacia, fornendo chiarimenti ed esemplificazioni dell’intervento di counselling.… Autore: Maria Luisa De Nigris Valutazione:
|
I racconti di Hippox
![]() | I racconti di Hippox sono fiabe intelligenti che parlano di una realtà che ogni bambino ha davanti ai propri occhi tutti i giorni in un modo o nell’altro: la disabilità. La diversità spesso non incuriosisce, a volte spaventa e allontana, come nel caso della sindrome dell’X fragile. Se qualcuno spiegasse ai bambini — e spesso… Autore: Gianni del Corral Valutazione:
|
Crea-attiva-mente
![]() | Costruire ambienti di apprendimento che siano anche luoghi dove ogni individuo venga riconosciuto nella propria unicità e diversità è una delle grandi sfide di chi opera nel mondo dell’educazione. Insegnanti, educatori, formatori e animatori hanno dunque bisogno di proposte operative da attuare nella quotidianità della classe o del gruppo di lavoro, con interventi efficaci, fruibili… Autore: Antonietta Sajeva Valutazione:
|
La fata e il vulcano
![]() | L’Associazione FATA – Famiglie Temporanea Accoglienza accoglie e sostiene bambini e adolescenti che si trovano a dover vivere lontano dalla famiglia di origine. L’obiettivo di FATA è quello di accoglierli in un luogo idoneo come la Casa di Fata, che permetta di ritrovare un clima familiare sereno, di soddisfare le necessità materiali e i bisogni… Autore: Veronica Dossena Valutazione:
|
Chi ha paura del mare mosso?
![]() | Da sempre il raccontare svolge una fondamentale funzione educativa: ognuno di noi ha bisogno di sapere quali comportamenti adottare per crescere in armonia con gli altri. Ancora oggi i percorsi delle nostre vite possono essere visti come vere e proprie favole, così come le paure e i pregiudizi da superare sono i «cattivi» da combattere,… Autore: Paola Di Maggio Valutazione:
|
Il Cercatoredilavoro
![]() | Le sfide e le difficoltà che chi è alla ricerca di lavoro deve affrontare sono oggi soprattutto mentali e psicologiche. Il valore che persone, giovani e meno giovani, potrebbero esprimere è sepolto sotto tonnellate di malumore, dettato dal momento storico e da una certa «cultura del lamento». Il mondo del lavoro è cambiato e con… Autore: Roberto Mairo Valutazione:
|
ANSIA XL
![]() | Attraverso la poesia Mattia riesce a rivelare se stesso agli altri, mostrando ancora una volta che il talento non conosce disabilità. Nel volume sono raccolte più di 70 composizioni, da cui emergono la gioia e la leggerezza, ma anche le ansie e le inquietudini, con cui Mattia guarda alla vita. La sua come la nostra.… Autore: Mattia Rosata Valutazione:
|
Il ragazzo dal ciuffo blu
![]() | Un ragazzo un po’ timido, con un vistoso ciuffo azzurro, che va a scuola, che esce con gli amici, che osserva tutto e medita su tutto. E disegna le strisce. Tra le centinaia di fumetti creati da David, il volume ne raccoglie una selezione: il suo tratto ironico e pungente ci regala così un punto… Autore: David Summerer Valutazione:
|
Modi di dire sul corpo raccontati a mia figlia
![]() | Mamma, papà e figlia dialogano e scoprono le espressioni idiomatiche della lingua italiana, considerate curiose o «mai sentite prima». A ciascuna delle venti parole selezionate, tratte dal lessico del corpo umano, sono stati abbinati alcuni modi di dire di uso comune, che appartengono al linguaggio parlato, informale e colloquiale. Grazie ai modi di dire è… Autore: Michela Santarella Valutazione:
|
Lo strano caso del pesce mandarino
![]() | Ambientate nelle magiche atmosfere di luoghi senza tempo o nel mondo reale, le storie scritte da Antonella tratteggiano scenari e vicende in cui il lettore, bambino o adulto che sia, può immedesimarsi. Lo strano caso del pesce Mandarino vuole divertire ma anche sensibilizzare all’accettazione della diversità, ai rischi dell’abuso delle tecnologie, all’importanza di coltivare umiltà… Autore: Antonella Fornetti Valutazione:
|
A scuola con Salim
Frazioni di vita piena
![]() | Il libro racconta l’esperienza di un’insegnante di sostegno appassionata e preparata, che ha dedicato la sua vita professionale ai bambini con disabilità, i più piccoli e fragili. Attraverso le storie vere di alcuni alunni, vengono ricostruite le tappe di un percorso a volte in salita, in cui sono affrontati piccoli e grandi problemi e superate… Autore: Elena Macuz Valutazione:
|
Com’è bello (brutto) andare a scuola
![]() | Attraverso lo sguardo appassionato dell’autore, questo libro conduce il lettore tra i banchi di un’aula scolastica, dove la relazione umana si rivela fondamentale oltre ogni dubbio. Le riflessioni e le analisi di chi cerca di dare un senso al proprio vissuto nella scuola, dopo quasi quarant’anni di insegnamento, conducono a una consapevolezza profonda circa la… Autore: Vincenzo Gasparrelli Valutazione:
|
I naufraghi
![]() | In collaborazione con Federica Rossi e Maria Rossi Il nucleo centrale di questo breve saggio è costituito da due narrazioni autobiografiche. Docente e alunno, attraverso letture, correzioni e riflessioni, si rivelano, si mettono alla prova, condividono. Un esercizio che consente di raggiungere una più profonda consapevolezza della memoria e della sua capacità di ricostruire gli… Autori: Gerardo La Porta e Fabrizio Rossi Valutazione:
|
Work in progress
![]() | Diceva, Giulio, che nella vita bisogna appassionarsi, avere degli ideali e imparare ad amarli sopra ogni cosa. «Pensate con la vostra testa — ripeteva — e impegnatevi in quelli che credete siano gli obiettivi più giusti. Fate esperienze all’estero, perché conoscere nuove culture apre la mente… e da tutti abbiamo qualcosa da imparare. Siate accoglienti… Autore: Antonella Tripani Valutazione:
|
I due mondi
![]() | Dai media ci giungono quotidianamente messaggi troppo sintetici e spesso sommari. Si avverte allora il bisogno di decodificare e illuminare la realtà sociale in modo più approfondito e autentico. Il volume intende accompagnare il lettore nel mondo interiore che costituisce il tessuto connettivo di questa realtà, per aiutarlo a comprendere come nascano e si sviluppino eventi… Autore: Piero Ferrero Valutazione:
|
Social network per adulti in formazione
![]() | Come agire sull’apprendimento dei professionisti della salute affinché questi sappiano poi educare anche i cittadini a un utilizzo intelligente delle nuove tecnologie della comunicazione? Il volume, frutto di tesi di studio universitario e poi di vera e propria ricerca sul campo, propone un modello didattico innovativo di formazione del personale sanitario, sperimentato nel tirocinio clinico… Autore: Giovan Battista De Gattis Valutazione:
|
Quanto ho imparato insegnando
![]() | «Ogni insegnante che va in pensione deve lasciare traccia del proprio percorso», così disse Mario Lodi durante un incontro sull’insegnamento come cooperazione educativa ad alcuni insegnanti, tra cui Danilo Amadei. E così ha fatto il professor Amadei («il prof.» per tutti gli alunni) in questo testo, intimo ed emozionante, raccogliendo alcuni tra i più signifi… Autore: Danilo Amadei Valutazione:
|
TIC e DSA
![]() | La scuola e la società attraversano un momento di particolare complessità, determinato da una realtà sfaccettata e multietnica, con competenze differenti e stili cognitivi multipli, da una moltitudine di informazioni e dalla richiesta di competenze sempre più specifiche. In questo scenario, un gruppo classe come tanti decide di sperimentare un percorso di apprendimento innovativo e… Autore: Marinella Catarina Valutazione:
|
Una vita tra i banchi
![]() | Un’insegnante riflette sulla scuola in ospedale, conversa sull’istruzione con la propria maestra, narra testimonianze familiari ed esperienze personali che possono diventare spunto di approfondimento per tutti coloro che si occupano di educazione. Chi insegna conduce lungo strade ancora ignote e stimola il desiderio del viaggio verso il conoscere, il saper fare e, soprattutto, il saper… Autore: Giulia Giudici Valutazione:
|
Le strategie di coping nel lutto genitoriale
![]() | La conoscenza approfondita dei processi luttuosi è necessaria per trovare strumenti terapeutici di accompagnamento nel processo di guarigione di coloro che hanno perso una persona cara. Ciò vale in maggior misura quando il lutto riguarda una figlia o un figlio, perché il dolore provato dai genitori può essere devastante. Il volume intende dunque presentare le… Autore: Claudio Pirillo Valutazione:
|
Peppepotamo e Maragosta
![]() | I due racconti di questo libro sono nati dall’amore per la piccola Sofia e parlano di cuccioli coraggiosi e capaci di cambiare, a volte con fatica, sempre con l’aiuto e l’amore degli altri. Peppepotamo e Maragosta è un luogo di incontro di vite, di viaggi, di occhi e di sogni. Sono state necessarie più di… Autore: Giuseppe Marino Valutazione:
|
FavolosaMente
![]() | Come vincere le piccole grandi paure di ogni giorno? Come imparare a chiedere e accettare aiuto? Perché bisogna rispettare le regole? Attraverso sei favole emozionali, ispirate alla terapia razionale-emotiva, le esperienze dell’elefantessa Vanessa, della foca Martina e di altri simpatici animali aiuteranno i bambini a pensare in modo costruttivo e a mettere in atto emozioni… Autore: Paola Rolando Valutazione:
|
Il gruppo-risorsa
![]() | Attraverso i giochi-esercizi descritti nel volume i bambini e i ragazzi possono «imparare divertendosi» a conoscere la diversità e a facilitarne l’inclusione. Vengono illustrate numerose attività da proporre in classe e sono offerti suggerimenti, dettati dall’esperienza, utili alla formazione di gruppi collaborativi/cooperativi e al coinvolgimento di tutti gli alunni. Il libro si rivolge dunque a… Autore: Antonietta Crovace Valutazione:
|
Oppositivo provocatorio
![]() | Anna, docente di lettere precaria, accetta una supplenza annuale come insegnante di sostegno in una scuola secondaria di primo grado. Il compito sarà reso particolarmente arduo dalla gestione di un alunno di terza. Ma tra oggetti lanciati dalla finestra o branditi contro studenti e insegnanti e tastiere smontate e distrutte, emergeranno anche inaspettati slanci di… Autore: Angela Pizzato Valutazione:
|
Raccontare l’inclusione
![]() | Il presente volume mira a fare emergere, condividere ed espandere il vissuto di tante persone che lavorano e credono nell’inclusione educativa, impegnandosi ogni giorno a formare, a formarsi, a costruire progetti di vita e contesti sociali di apprendimento permanente accoglienti e accessibili, nell’ottica della centralità di una scuola intesa come sistema aperto e dinamico che accoglie… Autore: Giovanni Savia Valutazione:
|
In punta di piedi
![]() | Il contesto sociale in cui viviamo non è sempre a misura dei più piccoli, anche nei luoghi deputati a dispensare educazione e conoscenza. Eppure la scuola può essere un luogo in cui crescere armonicamente, coniugando saperi e vita, persona e relazioni. Come attuare un programma così audace? L’autrice propone di affidarsi all’arte della poesia per conoscersi… Autore: Giovanna Sala Valutazione:
|
Chi parla al vento perde i suoni
![]() | Quando ci si innamora, quando si resta in attesa, ogni volta in cui si scopre l’amaro sapore della delusione, quando ci si sente ingarbugliati, sbagliati, non amati e non amabili: questi sono i momenti in cui si ha il bisogno di guardare se stessi e la propria storia senza giudizio. Lo sguardo dell’Altro, che accoglie… Autore: Paola Pugina Valutazione:
|
Due passi più in là
![]() | Il volume porta avanti la ricognizione sull’Opera kafkiana aggiornando e ribadendo l’analisi presentata nei precedenti saggi dell’autrice. Nel Processo di Kafka l’estenuante ricerca della colpa rimane senza esito. Ma nel romanzo non è solo il procuratore K. a essere sotto accusa: sulla graticola è la lingua tedesca, semplificata, castigata e ridicolizzata, e con essa l’ignaro lettore,… Autore: Maria Rosa Franzoi Del Dot Valutazione:
|
Morire di vita
![]() | Il lutto pone ognuno di noi davanti alle domande radicali dell’esistenza, sulla vita, sul suo valore, sul senso ultimo della sua fine. Il volume presenta il cammino percorso dall’autrice durante la malattia e la morte del proprio padre: la sofferenza, l’impotenza e il dolore, ma anche la comprensione, la gratitudine e la fede. Vengono dunque suggerite… Autore: Federica Destefani Valutazione:
|
I teatri della biodiversità
![]() | SECONDA PARTE – Le alleanze della Natura Questo volume costituisce la seconda parte dell’opera I teatri della biodiversità. Dopo avere illustrato nella prima sezione come portare la scuola nella natura, per imparare ad abitarla e a vivere la sua biodiversità, in questa seconda sezione si propone di portare dentro la scuola quanta più natura possibile, aprendo… Autori: Angelo Rimondi e Licia Bicchielli Valutazione:
|
Figli virtuali
![]() | Il volume introduce genitori e educatori nel complesso compito di interpretazione del mondo digitale, soprattutto in riferimento a bambini e preadolescenti. Figli virtuali si rivela uno strumento agile ed efficace per accompagnare tutte le figure che circondano i più giovani in un percorso ad ampio raggio. Si affrontano i temi dell’analfabetismo funzionale e digitale e… Autori: Annalisa D'Errico e Michele Zizza Valutazione:
|
E io… ci credevo veramente!
![]() | Cosa passa per la testa di un bimbo di sei anni nel momento in cui si accorge che non inizia a leggere negli stessi tempi dei suoi compagni? Che sensazioni prova quando percepisce che tutti sembrano avere improvvisamente fretta di vedere raggiunti dei risultati? Luca ci racconta in prima persona la sua esperienza e le… Autore: Marina Dessì Valutazione:
|
Emozioni 2.0
![]() | In questo «ricettario» si vogliono offrire a genitori e bambini consigli semplici e concreti per affrontare, nel quotidiano, l’esperienza di accogliere, riconoscere e gestire le emozioni proprie e altrui. Partendo dal vissuto professionale e personale, vengono proposti spunti di riflessione, fiabe simboliche, indicazioni pratiche e integrazioni teoriche che guidano a vivere le emozioni, semplici e… Autore: Susy Bellesia Valutazione:
|
Grafici asiatici dietro i banchi di scuola
![]() | Due docenti di graphic design raccontano ed esaminano le loro esperienze di insegnamento in tre Paesi asiatici in via di sviluppo. Ne emerge un quadro composito e variopinto, in cui aneddoti e schizzi di vita quotidiana accompagnano la descrizione di struttura sociale e culturale, sistema di educazione e sviluppi del mercato in Mongolia, Sud India… Autori: Massimiliano Regoli e Nicola Govoni Valutazione:
|
Il buon cittadino
![]() | Il sentiero da percorrere per diventare un buon cittadino inizia molto presto, quando ancora si è bambini. Si tratta di un percorso difficile, come un’avventura nel bosco, ma estremamente affascinante, di un cammino necessario, indispensabile per la crescita umana di ciascun individuo e della collettività. Il senso civico di ogni persona, risultato dell’interiorizzazione di valori… Autore: Davide Chinnì Valutazione:
|
DSA e strumento musicale a scuola
![]() | Come possono affrontare lo studio della musica gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento? Grazie alla sua formazione e all’esperienza diretta di studente con DSA, l’autore presenta riflessioni e accorgimenti utili per docenti e allievi. L’insegnante di strumento, lavorando in diversi ambiti quali l’affettività (attraverso la lezione individuale) e la socializzazione (attraverso la musica di… Autore: Roberto Quintarelli Valutazione:
|
Happy School
Bravi, bravissimi!
![]() | I bambini capiscono la differenza tra bene e male? Hanno il concetto di leggi e regole? Il comportamento si può misurare? Si può creare un sereno clima di classe? Davvero la scuola è una società in miniatura? A tutte queste domande cerca di rispondere l’Autrice, con semplicità e con le solide basi di una lunga… Autore: Dalida Antonini Valutazione:
|
Educhiamo alla libertà
![]() | Presentazione di Furio Pesci Quali sono le condizioni per garantire a ogni bambino uno sviluppo psico-motorio il più possibile sano, lineare e soprattutto libero? Facendo riferimento alla elaborazione e agli insegnamenti di Maria Montessori e di Emmi Pikler, il saggio pone al centro l’importanza del libero movimento del bambino e di un rapporto affettivo-relazionale empatico,… Autore: Emanuela Rizza Valutazione:
|
Da quando tu ci sei io ci sono
![]() | Questo è quello che non abbiamo mai smesso di fare: farti vivere la vita. E in questo credo di poter dire che ce l’abbiamo fatta. Ce l’abbiamo fatta ad aggiungere vita ai tuoi giorni. Questo libro è la testimonianza di un cammino lungo una vita. Un cammino tortuoso, costellato di azioni coraggiose e di scelte… Autore: Bruna Cavedon Valutazione:
|
L’antica pietra dei Nur
![]() | I.C. Gramsci-Rodari, Sestu (CA) – A.S. 2016/2017 La Sardegna ha mille segreti, più di quanti noi sospettiamo. Anche trovando un semplice oggetto, una storia può cominciare. Ci si inoltra in una leggenda, un rito dimenticato da migliaia di anni. Ecco quindi che il tempo nuragico e quello di oggi si fondono, grazie a un ritrovamento… Autori: Classe H IC Gramsci-Rodari e Sandra Rombi Valutazione:
|
L’altra faccia della luna
![]() | Il rapporto tra fratelli è probabilmente la più completa (e complessa) palestra di sentimenti che una persona possa sperimentare. I fratelli si appoggiano e si allontanano, si capiscono «al volo» e litigano ferocemente, si accusano reciprocamente e imparano l’uno dall’altro. In questo mondo di coetanei, i bambini imparano a negoziare, a cooperare e a competere.… Autore: Maria Lorella Peretto Valutazione:
|
Niente è più pratico di una buona teoria
![]() | Nel campo del pensiero psicologico, una teoria è valutabile in vari modi. Per evitare il rischio di una sterile astrattezza, tuttavia, essa deve dimostrarsi efficace ed efficiente all’applicazione pratica. In psicoterapia ciò significa che deve consentire a chi soffre di un disagio psichico di fare presto esperienze adattive, cioè miglioratrici della visione che ha di… Autore: Maurizio Ronca Valutazione:
|
Filippo e Louis Braille
![]() | Illustrazioni di Pasquale Palese «Ma cos’è?», esclamò Filippo. «E questi puntini sotto la mano?» «Ora tieni le orecchie bene aperte!», disse Martina con voce sicura. «Sto per raccontarti una storia incredibile!» Filippo vive in Basilicata ed è un bambino come tanti, gioca con gli amici, ha la passione degli sport estremi e… si fa male. Verrà così… Autore: Fabiana Santangelo Valutazione:
|
Elsa, il signor No e la Zia
![]() | Un evento scioccante cambia la vita di Luisa, insegnante di scuola primaria. Una maestra innamorata della «parola», della lettura, del suo lavoro, dei suoi «ragazzi», della sua scuola. Una maestra che non sa più leggere e che parla con molta difficoltà… cosa può rimanerle? Luisa è molto arrabbiata e da lontano guarda con tristezza a… Autore: Luisa Antonini Valutazione:
|
Mimì nella grotta oscura
![]() | Chi è Mimì? Forse ognuno di noi, quando ci troviamo ad attraversare qualche selva oscura, con le sue difficoltà, fobie, sofferenze, malattie. Con questa favola per adulti, l’autrice ci trasmette che lungo la strada della nostra esistenza non vanno mai persi di vista gli affetti, i sentimenti, ma soprattutto non va dimenticato il bambino che… Autore: Gina Scanzani Valutazione:
|
Far crescere l’affido per crescere in affido
Fai della natura la tua maestra
![]() | Mano a mano che il tempo passa e che cogliamo le evoluzioni infantili ci rendiamo conto che non si può prescindere dalla Natura. I bambini hanno bisogno di aria aperta, di fiori e animali ed erba, hanno bisogno di rischiare per misurare le loro potenzialità. Questo libro stimola gli adulti a far fare esperienze di… Autore: Paola Cosolo Marangon Valutazione:
|
Matita verde
![]() | Matita verde parte dal presupposto che l’apprendimento avviene in ciascuno in modo speciale, quindi le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate e l’insegnante deve mettere in gioco competenza e creatività per favorire il successo scolastico di ognuno. Il bambino ha infatti bisogno di riconoscere le proprie capacità e di poterne gioire. Ha bisogno di… Autore: Nadia Menna Valutazione:
|
Il mio metodo di auto/mutuo aiuto scolastico
![]() | Ispirato al pensiero dei più famosi pedagogisti del settore e sulla scorta dell’esperienza professionale dell’autrice nella scuola primaria, il volume propone un metodo di insegnamento-apprendimento che valorizza la relazione tra insegnanti e alunni, al fine di creare una mentalità aperta alla collaborazione, per affrontare e risolvere i problemi insieme. Con l’auto/mutuo aiuto scolastico, l’apprendimento avviene… Autore: Mariateresa Pegoiani Valutazione:
|
L’espressione creativa come sogno autobiografico
![]() | Questo volume è rivolto a chi nella vita si è chiesto almeno una volta: «Come è possibile che io riesca a conoscermi più profondamente divertendomi a disegnare con matita e colori come fossi un bambino?». In questa nostra esistenza, che è un’avventura, ciò che è più semplice ci può portare a conoscere aspetti della nostra… Autore: Sergio Matteo Ferrazzi Valutazione:
|
Compagni di diritti
![]() | Questo libro vuole raccontare dei bambini con disabilità che vanno a scuola… anzi, vuole raccontare dei bambini. Tutti i bambini devono poter andare a scuola! Viene presentato il progetto «Compagni di diritti», ideato e realizzato da Anffas Onlus Varese per gli alunni della scuola primaria, articolato in attività animate da volontari adeguatamente formati e centrate… Autore: Lorenzo Fronte Valutazione:
|
Acqua – Water Un’esperienza CLIL per la primaria
![]() | Nel libro viene descritto un percorso integrato per la scuola primaria di Lingua inglese, Lingua italiana, Scienze, Geografia, Musica, Educazione Motoria, Arte e Immagine relativo all’argomento dell’Acqua (Water), realizzato con l’obiettivo di accrescere la motivazione all’apprendimento di altre discipline scolastiche attraverso la lingua inglese, promuovere l’autonomia e la cooperazione e integrare in modo naturale le… Autore: Federica Sarasso Valutazione:
|
Pinello
![]() | In un’isola sperduta in mezzo al mare, abitata dall’antica stirpe di «giganti dell’aria», il tenace Pinello lotta per realizzare il suo sogno. Il desiderio di libertà, l’amore incondizionato per la mamma adottiva e il legame con un’amica solitaria porteranno Pinello a conquiste inimmaginabili, che vinceranno i pregiudizi degli abitanti dell’isola e cambieranno la sua vita… Autore: Viviana Cialone Valutazione:
|
Fantastisch!
![]() | FANTASTISCH! è un semplice corso di avvicinamento alla lingua tedesca, rivolto alle classi prime e seconde della scuola primaria. L’intento del corso non è il classico insegnamento frontale della lingua straniera, bensì il raggiungimento, attraverso la nuova lingua, degli obiettivi delle discipline veicolate e, contemporaneamente, l’acquisizione di nuove competenze cognitive, quali fra le prime le forme lessicali in lingua straniera.… Autori: Fiorella Cis e Annalisa Dassatti Valutazione:
|
Il disagio oggi nella scuola dell’inclusione
![]() | In collaborazione con Istituto Comprensivo San Valentino Torio (SA) Il disagio oggi nel mondo della scuola è il rispecchiamento di una società che spesso progredisce nello sviluppo e regredisce nei valori, riverberandosi nell’equilibrio psico-fisico dei più giovani. Grazie all’ICF, oggi la scuola può e deve intervenire sul disagio con maggior cognizione e consapevolezza, responsabilizzando tutti gli attori e superando… Autore: Filippo Gomez Paloma Valutazione:
|
Il terapeuta di Berlino
![]() | Cosa accade in uno studio di psicoterapia? Myhles Meyer è un terapeuta e tratta i casi con l’ipnosi e con metodologie diverse. Opera nel Mitte, il quartiere centrale di un’imperturbabile Berlino autunnale. Il racconto è un viaggio nel mondo dell’ipnosi e della terapia della psiche, dove l’alchimia della relazione terapeutica si fonde con la scienza, trattando… Autore: Fabrizio De Paulis Valutazione:
|
Sibilla
![]() | Illustrazioni di Melania Vaccaro Nella tranquilla vita di Sofia e Pietro irrompe Sibilla. Insieme scopriranno che i grandi non hanno sempre ragione e che a pochi passi da casa si può accedere a nuovi misteriosi mondi. Sibilla è un romanzo per bambini che invita i genitori alla lettura condivisa. Un libro per costruire uno spazio-tempo emotivo capace di creare… Autore: francabonato Valutazione:
|
S-tralci di vite
![]() | «Raccontare» è un gesto semplice che permette di tramandare le storie di famiglia e creare un’identità culturale e sociale. Le fiabe e le favole non insegnano ai bambini che esistono i draghi — perché i bambini lo sanno già — ma insegnano, invece, che si possono sconfiggere, riconoscendo in se stessi tutti i poteri per… Autore: Elena Crestani Valutazione:
|
La bellezza del polpo
![]() | Tratto dall’esperienza sul campo di una giovane docente, il volume intende, da un lato, condividere con altri insegnanti i sentimenti e le emozioni che sono parte determinante del mestiere educativo e, dall’altro, rendere gli alunni protagonisti, rappresentati nella loro autenticità, con gli oneri che l’adolescenza riserva loro, ma anche con la spontaneità e la schiettezza… Autore: Linda Ciano Valutazione:
|
Nabucodonosor II
![]() | Nell’antica Mesopotamia, in un periodo segnato da conflitti e conquiste, emerge la figura di Nabucodonosor II, uno dei re più potenti di tutti i tempi. La Grande Storia si intreccia con la vicenda di Lissar, un aspirante scriba di otto anni che sogna di diventare guerriero ma che è spinto dalla famiglia a seguire il… Autore: Odilla Danieli Valutazione:
|
La verità nascosta
![]() | Il volume raccoglie una selezione di scritti composti dall’Autore per discutere insieme con i Soci dell’Associazione «gli Amici», persone curiose di capire qualcosa di più su come funziona quell’universo dentro di noi che si chiama «mente». Questa prima antologia si concentra sulla persona e la famiglia. Una più approfondita consapevolezza di sé, infatti, ci consente… Autore: Piero Ferrero Valutazione:
|
Resistenza attiva
![]() | Il volume si propone quale discussione collettiva sullo stato dell’educazione attiva italiana e su quello della scuola primaria più in generale. Gli autori interpellati trattano diverse tematiche: pratiche attive concrete; azzardo e aspetti emotivi nell’educazione; limiti strutturali del sistema scolastico odierno; riferimenti teorici della pedagogia attiva. Resistenza attiva è un invito e un auspicio al… Autore: Michele Aiello Valutazione:
|
Tutor dell’apprendimento
![]() | Il volume si concentra sulla pratica del «fare scuola», inteso come qualcosa di più che sapere usare adeguatamente gli strumenti che si hanno a disposizione; le sfide per ogni educatore, infatti, sono soprattutto di tipo emotivo e relazionale. Viene così tracciato un profilo dell’insegnante/educatore/tutor: una figura professionale che sviluppa un lavoro educativo a tutto tondo,… Autore: Adele Baldi Valutazione:
|
Favole di terra e di aria
![]() | Viviamo in un universo d’opposti, dalle grandi alle piccole cose: luce e ombra, caldo e freddo, ma anche, sulla misura delle faccende umane, fantasia e pragmatismo, rinnovamento e conservazione o perfino bambine incredibilmente piccole e bambini straordinariamente alti. Antipodi in apparenza contrastanti, che in realtà sono le due parti d’una completezza che solo il loro… Autori: Claudia Ferraris e Giulia Pretta Valutazione:
|
In viaggio con la fantasia
![]() | Dietro a ogni persona anziana c’è un mondo, fatto di gioie e di dolori, di pace e di guerra, di spensieratezza e di tormento, di conquiste e di perdite. In viaggio con la fantasia raccoglie, almeno in parte, racconti di vita, storie inventate, filastrocche. Talvolta con leggerezza, talvolta con sofferenza, talvolta con nostalgia, le signore… Autori: Marida Federici e Fabrizia Medici Valutazione:
|
Scuola: distruzioni per l’uso
![]() | Prefazione di Luigi Ciotti Una serie di racconti per fare pace con la scuola, per ricordarsi come si vede il mondo dall’ultimo banco, per specchiarsi negli occhi dei ragazzi. Una serie di istantanee scattate in una normale mattina di scuola. Un tuffo nel Mare della Giovinezza. Si leggono nel tempo di un semaforo rosso, nello… Autore: Silvia Borgo Valutazione:
|
La palestra degli eroi
![]() | C’è un destino da realizzare per ogni eroe che si rispetti: scoprirlo e inseguirlo è il gioco meraviglioso che può avvenire in un’aula scolastica. Nel volume si raccontano così storie di studenti speciali e dei loro allenatori: genitori, insegnanti, educatori, assistenti. Fatti ed episodi avvenuti dentro le nostre classi, a mostrarci una scuola italiana che… Autore: chiara baldini Valutazione:
|
Il dispetto delle regole
![]() | «Maestra, ma sei proprio sicura che non esista un paese dove non ci sono regole?» «Io non ne ho mai sentito parlare, ma si può sempre cercare…» «Perché io vorrei proprio vivere là…» «… ma tu sei proprio così sicuro che sarebbe più bello vivere senza regole?» «…» Perché ci vogliono le regole? A che… Autore: Maria Luisa Rapaccioli Valutazione:
|
Dal tocco la vita!
![]() | Il corpo sembra dimenticato. È possibile riscoprirlo e uscire dalla confusione sensoriale attuale? Francesca Pase, grata alla vita che l’ha toccata in modo unico, racconta la sua esperienza di figlia, sorella, moglie e madre. E quello che lei chiama «il tocco» — fatto di contatto, attenzione, discrezione e consapevolezza — è l’occasione per constatare come… Autore: Francesca Pase Valutazione:
|
Filotondo
![]() | Illustrazioni di Maria Carla Trainotti Filotondo è un libro di canzoni illustrate, per accompagnare vissuti e ricorrenze del tempo scolastico; si dipana come un gomitolo, lasciando dietro di sé una traccia fatta di musica, parole ed emozioni; si srotola in un tempo e uno spazio e racconta in musica esperienze vissute dai bambini e dalle bambine nella… Autore: Adriano Vianini Valutazione:
|
Il cucciolo, la tigre e il leone
![]() | Lungo la via Emilia, esattamente sul confine tra Emilia e Romagna, la vita sembra proseguire, come nel resto dello Stivale, in maniera vorticosa e veloce, senza concedere una via d’uscita alle scelte più importanti e vitali. Ma quando il fato meno indulgente fa incontrare gli elementi di due universi opposti fra loro — un ambizioso… Autore: Emanuele Ottoni Valutazione:
|
Io imparo così!
![]() | Un libro scritto con il cuore, che prende il via dall’esperienza delle autrici con i bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento per estendere la riflessione didattica a ogni studente, nella convinzione che ognuno impara a proprio modo e ciascuno può affermare: Io imparo così! Un testo concreto, nel quale trovano spazio riflessioni su buone prassi… Autori: Sabrina Fusi e Zara Mehrnoosh Valutazione:
|
Come una bolla di sapone
![]() | Da un’idea di Cristiano Roghi Matteo coltivava il sogno di diventare un famoso calciatore. A soli quattordici anni, durante una partita di calcio, un improvviso malore pone fine alla sua breve esistenza. La sua scomparsa lo ha reso nel tempo protagonista inconsapevole di una storia nuova, fatta di speranza e di amore per la vita.… Autore: Luigi Falco Valutazione:
|
Perché studiare?
![]() | Lo scopo di questo libro è di motivare allo studio, in particolare della matematica, principalmente mostrando la potenza del pensiero astratto, che le nuove generazioni, nate con gli smartphone in mano, assecondate nel prediligere un pensiero per immagini, sembrano far fatica a praticare. Nato da una raccolta di appunti per lezioni di geometria e dalle… Autore: Francesco Anselmo Valutazione:
|
Laura e la fata Zeffirina
![]() | Nate quasi per caso, le storie inventate da Antonella sono diventate un libro! Una raccolta di fiabe illustrate dove magia e realtà si fondono per dar vita all’elisir dei buoni sentimenti. Adatto a tutti i bambini dai tre anni in su, Laura e la fata Zeffirina non è solo un’occasione di svago e divertimento per… Autore: Antonella Fornetti Valutazione:
|
Filastrocche didattiche
![]() | Queste filastrocche sono nate quasi per gioco, dalla fantasia di una maestra impegnata a insegnare ai suoi alunni la lingua italiana in modo divertente. In queste rime si parla di ortografia, regole ed errori, ma anche della vita scolastica in generale, in modo ironico e leggero. È quindi un libro per tutti, genitori e bambini,… Autore: Nadia Aversa Valutazione:
|
La scuola dell’appartenenza
![]() | Risultati di un’indagine in Provincia di Cuneo Il volume vuol essere una fotografia della scuola attraversata dalle ultime riforme a partire dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado. Prendendo spunto da una ricerca sulla dispersione scolastica nella Provincia di Cuneo, il libro mette a fuoco con un approccio di tipo sociologico i… Autore: giuseppe Ierardi Valutazione:
|
L’insegnante dei primi
![]() | Queste pagine non hanno la presunzione di aggiungersi ai colti e forbiti trattati pedagogici: in punta di piedi invitano, invece, al banchetto degli addetti alla scuola, a chi ha fra le mani l’educazione dei piccoli, di coloro che saranno gli uomini del domani. Costituiscono quindi un momento di riflessione, una sosta nel fermento della vita… Autore: Antonella Vandelli Valutazione:
|
Scusi, Prof
![]() | 100 motivi per acquistare questo libro Onde evitare di annoiarvi, riporto solo i tre più significativi: 1. Perché racchiude l’esperienza di chi è passato, sicuramente non indenne, attraverso il contatto diretto con la prima adolescenza di quasi tre generazioni di studenti, aventi ora dai 53 anni in giù, una media di 20 per classe moltiplicati per… Autore: Angelo Ceriani Valutazione:
|
Il cammino di un bambino disprassico
![]() | Questa è la storia di Giò, un bambino speciale, un bambino dolce e determinato, un bambino nato con una difficoltà, la disprassia. Grazie alla sua tenacia e all’amore delle persone che gli sono accanto sin da quando era piccolino, ora guarda verso il proprio futuro non più con paura, bensì con fiducia e speranza, perché… Autore: Cinzia Orefice Valutazione:
|
Selene
![]() | L’oscurità può essere una tavolozza di colori. Il tragitto descritto nel libro ci conduce per mano all’interno di un gruppo di amici che, lungo il corso dei cinque anni scolastici, vive un’avventura irripetibile. Assieme a loro studia, sperimenta, partecipa, combatte e resiste, fa sentire la propria voce sempre fuori dal coro una ragazza non vedente:… Autore: Marzia Vacchelli Valutazione:
|
Fiabolina: il viaggio continua…
![]() | Il viaggio di Fiabolina, una simpatica fatina desiderosa di conoscere e di imparare, iniziato nel mondo della lingua italiana, prosegue nel Regno della Poesia. Accompagnando la fatina Fiabolina nel mondo della poesia, i lettori si sentiranno protagonisti di un’esperienza allettante, che li porterà a scoprire paesi da favola, incontrando personaggi un po’ strani, ma tanto… Autore: Aida Dattola Valutazione:
|
Con parole leggere
![]() | Se ogni apprendimento esperienziale è legato a un’emozione, è ragionevole pensare che ogni emozione genera apprendimento. L’autrice ha iniziato a scrivere le filastrocche dopo la nascita del figlio Jacopo, all’inizio come gioco di parole fine a se stesso, successivamente per cercare di «tradurre» emozioni, problemi o gioie più o meno grandi che i genitori incontrano nella crescita… Autore: Agnese Bianco Valutazione:
|
Ermenegilda per sempre
![]() | Ermenegilda è una strega che, in epoche diverse, dall’inizio della storia dell’umanità a oggi, vive l’esperienza di essere donna. Su di sé sperimenta pregiudizi, limitazioni della libertà, discriminazioni e ingiustizie, ma cocciutamente segue la sua strada, che la porta ad affermare il valore del femminile. Le sue avventure sono per chi, in modo leggero, voglia ripercorrere… Autore: Gabriella Ferraro Bologna Valutazione:
|
Un Sistema educativo locale
![]() | Questo Quaderno è un contributo per migliorare la qualità delle reti di un territorio, dando sviluppo all’idea che molto lì già esista e vada accudito. Nato da un’esperienza maturata nella città di Asti, parla di comunità e capitale sociale, di fare reti, di creare senso e legami, soprattutto di relazioni efficaci in quello spazio poco… Autore: Roberto Genta Valutazione:
|
Il cercatore di scartini
![]() | C’è un brano «assurdo» di Eduardo Galeano che giustifica questo libro. «Arthur. Un nero, povero, marinaio, pugile, artista, visse nel manicomio di Rio de Janeiro. […] Tra le sue infinite carte si trovò l’ inventario del mondo incompiuto. Era fatto di rottami: vetri rotti, scope calve, ciabattine camminate, bottiglie bevute, lenzuola dormite, ruote viaggiate, vele navigate, bandiere vinte, lettere… Autore: Leonardo Maralla Valutazione:
|
Odisseando
![]() | Un’Odissea raccontata da un testimone diretto dei fatti: Omero. Il testo classico è qui rivisto e riarrangiato in modo che tutti possano accompagnare Ulisse tra le meraviglie del mondo e le insidie del suo cuore. Un’esperienza di vita, di amicizia e crescita che gli autori hanno voluto rendere fruibile e corredare con una serie di attività ideate e sperimentate nella… Autori: Andrea Castiglioni e Ilaria Zitti Valutazione:
|
Ma l’acqua che viene e mia
![]() | I boschi fanno parte da sempre dell’immaginario dei bambini, e sono paesaggi di avventura e angoli di solitudine cercata, lame di luce tra gli alberi e radure di verde tenero, ma anche svolte al buio e paura dell’ignoto. L’autismo può essere un po’ qualcosa di questo, o magari tutto questo, e per attraversarlo bisogna prendersi per mano. È ciò… Autori: Maria Toffetti e Andrea Mulazzani Valutazione:
|
Rotolando nell’anima
![]() | «Rotolando nell’anima nasce dal forte desiderio di portare il lettore ad una nuova e importante consapevolezza nel considerare la diversità umana fonte di ricchezza divina da cui ne derivano le più profonde fonti d’Amore e di coraggio. Il pregiudizio è l’unico limite che non consente di tangere queste grandi sfumature che la vita genera. La… Autore: Roberta Tota Valutazione:
|
Nati dal cuore
![]() | Il romanzo racconta due vicende parallele che il destino decide di intrecciare fra loro: due storie di coraggio e di bisogno d’amore, due coppie diverse, lontane nello spazio e negli stili di vita, che con fatica e abnegazione troveranno forse il modo di unirsi. In Italia, Eros e Linda sognano di diventare una famiglia. Nella lontana India, Jivan e… Autore: Emanuele Verdura Valutazione:
|
L’arte degli animali
![]() | Stimolante e curioso oltre che creativo e sognante, il libro raccoglie le storie illustrate emerse dal laboratorio di arteterapia del gruppo SHAS di Savigliano (CN), corredate da alcune schede pratiche per poter condurre il viaggio attorno alle emozioni in modo giocoso e affascinante. Rivolto a tutti coloro — insegnanti, psicologi, operatori, genitori — che intendono adoperare la fantasia in campo… Autori: Patrizia Sciolla e Gruppo ASHAS Valutazione:
|
Fammifamiglia
![]() | Fammifamiglia è una parola magica che ha la musica dentro. La musica dell’essere insieme, del sentirsi inclusi, appartenenti, accolti e accoglienti delle differenze. Questo libro raccoglie tanti testi diversi, storie, filastrocche, poesie, per raccontare le diverse sfaccettature, come in un caleidoscopio, di una storia di adozione, ma più largamente di una storia del prendersi cura, e… Autore: Cristina Bellemo Valutazione:
|
Vorrei conoscerti
![]() | L’opera esamina, con l’emozione partecipativa e coinvolgente di un padre, il percorso evolutivo di un ragazzo originale, intelligente e sensibile, affetto da un disturbo del comportamento e della sfera emozionale e gravato da alcune difficoltà prassiche e di coordinamento motorio. Nella forma di un diario di circa dodici anni, vengono descritti le esperienze e i sentimenti… Autore: Mario Marino Valutazione:
|
I teatri della biodiversità
![]() | PRIMA PARTE – Le Culture della Natura L’opera si articola in due sezioni. Questo volume costituisce la prima parte, interamente dedicata alle Culture della Natura, in un intreccio continuo di documentazioni storico-antropologiche e di esperienze didattico-formative. La proposta è rivolta a insegnanti e alunni per imparare ad abitare la natura e a vivere la biodiversità come un’esperienza di… Autore: Angelo Rimondi Valutazione:
|
Schultz
![]() | Come ci si può avvicinare alla felicità? Bruno Durazzi lo suggerisce con questo appassionato racconto, attingendo da letture formative ed esperienze personali. Lo racconta anche attraverso la saggezza delle misteriose «carte» che appaiono improvvisamente a Patrick, il protagonista della sua storia. Una di esse recita: «La felicità entra nella nostra vita quando lasciamo la porta… Autore: Bruno Durazzi Valutazione:
|
Storie possibili
![]() | Il filo rosso che lega questi racconti è l’incontro con le difficoltà che moltissimi bambini vivono. Come nella realtà succede, a fianco ai problemi c’è posto per la fantasia, il sogno e anche un po’ di magia. Sono letture brevi e leggere, che forniscono a insegnanti, educatori, psicologi e genitori la possibilità di affrontare in gruppo… Autore: Gabriella Ferraro Bologna Valutazione:
|
Ri-annodare i fili
![]() | La Comunicazione Aumentativa Alternativa è un approccio alla disabilità che nasce dall’unione della medicina, della pedagogia, delle scienze sociali e tecnologiche. Con la CAA la persona con disabilità può finalmente essere ascoltata, al pari dei parlanti, mentre si esprime con modalità e strategie alternative, in quanto il messaggio o bisogno comunicativo, in qualunque forma venga espresso,… Autori: Francesco Bianco e Gigliola Izzo Valutazione:
|
Tu leggi, io creo
![]() | Questo libro nasce dalla passione di leggere, fare e creare insieme ai bambini, ma anche dalla consapevolezza che crescere lettori appassionati sia una sfida avvincente e possibile, una sfida in cui gli adulti (genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari, lettori volontari, operatori culturali) sono chiamati a ricoprire un ruolo cruciale. Se è vero che lettori non si… Autori: Michael Archetti e Maria-Sole Boni Valutazione:
|
Verso la rifondazione del lavoro psicosociale
![]() | Il testo racconta un’esperienza condotta dal Dipartimento di Salute Mentale di Como: la costruzione/ricostruzione di una rete territoriale in grado, attraverso la consapevolezza e l’operatività dei suoi nodi, di formulare risposte efficaci per la promozione di una salute mentale partecipativa attraverso azioni condivise, chiare e misurabili. Tale progetto di sostegno solidale alla persona in difficoltà… Autori: Giorgio Scorza e Ornella Kauffmann Valutazione:
|
Il bambino e il suo mondo
![]() | Educare nella Scuola dell’Infanzia e nel Primo Ciclo di Istruzione creando contesti motivanti e coinvolgenti all’interno di percorsi di attenzione ai sentimenti e alle emozioni con lo scopo di radicare i bambini ai valori della vita affinché non ne perdano il senso in età adolescenziale. Il volume descrive l’esperienza diretta di una dirigente di Istituto… Autore: Luciana Morgantini Valutazione:
|
Quasi come Mary Poppins
![]() | Il Servizio di Educativa Domiciliare e Territoriale (SEDT) è un oggetto sociale assai poco conosciuto in quanto, pur esistendo nella pratica da circa una quindicina d’anni, non ha né un volto preciso né un’identità definita. Dopo un lungo e intenso lavoro di formazione e supervisione, tre équipe di educatori, appartenenti a tre diversi SEDT, a… Autore: Marco Tuggia Valutazione:
|
La musica a colori – Cantangiocando (1° livello)
![]() | La musica a colori presenta un percorso semplice e creativo per fare musica, accompagnando i bambini in un mondo magico. Con un metodo divertente ed efficace ricco di argomenti — come la scrittura delle note, la conoscenza degli strumenti, la storia della musica — il volume insegna come usare la voce respirando correttamente, utilizzando il… Autore: Daniela Caggiano Valutazione:
|
I sottintesi d’un uomo di garbo
![]() | Sulla scorta dell’esperienza maturata sui testi di Kafka, l’Autrice affronta il Classico di Alessandro Manzoni da una prospettiva inedita e originale. Se l’enigma è al centro delle costruzioni kafkiane, consegnato a una scrittura che sembra negare ogni logica, non si può certo sostenere che tutto sia limpido e trasparente nei Promessi sposi. Il presente volume… Autore: Maria Rosa Franzoi Del Dot Valutazione:
|
Domani ho violato il senso comune
![]() | «L’improbabile lettore di questo diario si chiederà come sia possibile che una persona come me sia in grado di raccontare. Succede semplicemente che tutti quelli che si prendono cura di uno come noi sognano che prima o poi parliamo… facciamo finta che il sogno si sia avverato.» Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro… Autore: Fabio Comunello Valutazione:
|
L’ostinazione al servizio della Democrazia
![]() | «Il libro parla dei viaggi e degli incontri che rendono spessa la pelle. È attraverso questi che ci si costruisce una robusta corazza e che allo stesso tempo ci si rende più vulnerabili nel confronto con il mondo. Francesco racconta — e si racconta — dietro una spessa protezione ma anche con una trasparenza che… Autore: Francesco Mugheddu Valutazione:
|
Neutro diventa Swood
![]() | L’uso delle fiabe e la loro creazione rappresentano materia non nuova nella presa in carico psicologica di bambini e adolescenti. In questo libro il lettore è introdotto in modo originale nel mondo interiore di un bimbo, a partire dalle sue produzioni (racconti, sogni, immaginazioni a occhi aperti). Sempre nella forma dal racconto, sono messe in… Autore: Lidia Gambirasio Valutazione:
|
È una questione di educazione
![]() | Nel volume, l’autrice racconta la sua lunga e preziosa esperienza professionale nel campo dell’integrazione scolastica dei bambini diversa-mente abili, anche mettendo in luce alcune incongruenze presenti nel sistema scolastico. Vengono sottolineate l’importanza e la centralità della formazione e della competenza comunicativa fino a delineare un singolare profilo dell’insegnante specializzato, inteso come «lupo di mare». Cos’è… Autore: Valeria Iacono Quarantino Valutazione:
|
Geometria sonora
![]() | Quando un sogno di bambina si realizza, è sempre un successo. E così eccomi qua, a insegnare «marcette» perché fin da piccola, all’asilo, mi piaceva la musica, nel salone ci facevano giocare in girotondi vari con conte e, quando mi si chiedeva in cosa fossi brava, rispondevo decisa: «Io sono brava in marcette!». Geometria sonora… Autore: Elena Bompani Valutazione:
|
La scuola raccontata agli insegnanti
![]() | Ogni insegnante rimane tale per sempre. È tale profonda convinzione che ha spinto l’autrice a scrivere questo libro, insieme all’esigenza insopprimibile di comunicare agli altri quello che ha ricavato dalla sua esperienza educativa. Il presupposto è che la possibilità di mettersi in relazione con dei bambini, affidati agli insegnanti perché vengano sostenuti durante il processo… Autore: Annunziata Bertolone Valutazione:
|
Giocando a nascondino con la luna
![]() | Nel volume l’Autrice descrive la sua esperienza di vita con un figlio disabile e la possibile trasformazione dei problemi che essa comporta in risorse per la crescita personale. Racconta inoltre il suo impegno come responsabile di una struttura di volontariato per l’aiuto alle persone con disabilità e illustra le difficoltà che incontra chi voglia dedicarsi… Autore: Anna Rita Felici Valutazione:
|
Un mondo di carta
![]() | Un mondo di carta è la storia del filo sottile e tenace che lega persone solo apparentemente fragili e gli oggetti di carta costruiti per anni nello spazio raccolto di un’aula-laboratorio di un Centro di riabilitazione. Un gruppo composto da giovani con disabilità psichica e dalle loro educatrici condivide l’esperienza del vivere quotidiano in un… Autore: Rosamaria Vanadia Valutazione:
|
Storie di un viaggio lungo una vita
![]() | Avrei voluto non essere solo, avrei voluto non sentirmi isolato, avrei voluto vedere altri fratelli per non sentirmi più unico e solo, avrei voluto sfuggire da quei silenzi interni di cui mio fratello era prigioniero. Il gruppo dei Siblings dell’Associazione «Un Futuro per l’Autismo» nasce a Catania nel gennaio del 2013 quale laboratorio sperimentale per… Autore: Federico Lupo Valutazione:
|
Esperienze di gestione del conflitto in famiglia
![]() | Il presente lavoro intende confrontare i principi, i metodi e le tecniche propri del servizio sociale con quelli della mediazione familiare, allo scopo di suggerire nuovi significati all’intervento d’aiuto alla persona e alla sua famiglia. I recenti studi e l’esperienza sul campo sono concordi nel mostrare, in particolare, come nella mediazione familiare l’accordo debba essere… Autore: Chiara Panni Valutazione:
|
Cammini di liberazione
![]() | Questo saggio nasce dal bisogno di intrecciare trame e orditi provenienti da epoche, continenti, culture ed esperienze apparentemente molto lontane. Come un viandante, nel mio cammino ho raccolto tanti fili. A volte li ho trovati per caso, a volte li ho cercati affannosamente. Tante perle silenti, riposte in un cofanetto, aspettavano il momento di essere… Autore: Marco Scapin Valutazione:
|
Uga la tartaruga
![]() | Uga è una piccola tartaruga marina che, prima di tornare nel suo ambiente naturale, spinta da un’irrefrenabile curiosità, si addentra nel mondo sconosciuto del bosco. Qui incontra e impara a conoscere vari personaggi: il saggio gufo, la scimmia equilibrista, il riccio sfortunato e molti altri. È la storia di un’amicizia per scoprire il valore della… Autore: Raffaella Russo Valutazione:
|
C’era una volta…la lingua latina
![]() | Milly, una simpatica e curiosa farfallina, vuole scoprire come sono nate le parole della lingua italiana. La saggia farfalla della cultura la invita a frequentare un corso di latino. I bambini potranno andare assieme a Milly a scuola di latino! Articolato in dieci lezioni e relative verifiche, il corso si rivela uno strumento accattivante, utile… Autore: Aida Dattola Valutazione:
|
Il bene comune passa attraverso la famiglia
![]() | Il dibattito nelle politiche socio-sanitarie si sviluppa oggi attorno a due nodi: garantire prestazioni sempre più puntuali ed efficaci da una parte, contenere la spesa dall’altra. Questo avviene in un contesto nel quale è stato progressivamente dato spazio al riconoscimento di diritti individuali a svariate prestazioni sociali e sanitarie un tempo non contemplate sotto il… Autore: Giovanni Marco Campeotto Valutazione:
|
Come un dono
![]() | Quando si parla di disabilità, si pensa alla persona diversamente abile, alla madre e al padre, agli operatori. E se vi sono dei fratelli? Anche loro fanno parte della famiglia e condividono problemi, difficoltà ed esperienze di vita. Il volume raccoglie e commenta una serie di interviste a fratelli di persone con disabilità che risiedono… Autore: Chiara Gottardi Valutazione:
|
La zebra a pois e altre storie
![]() | Per genitori e insegnanti affrontare determinati argomenti con i bambini non sempre è facile; farlo attraverso un libro, un racconto è più semplice e più bello! Le storie proposte in questo volume sono brevi, i personaggi sono insoliti, spesso ridicoli, teneri o coraggiosi, ma essi rappresentano e vivono emozioni profonde, si misurano con le proprie… Autore: patrizia franchina Valutazione:
|
Valutare per apprendere. Apprendere a valutare
![]() | Negli ultimi anni un ampio processo di cambiamento ha coinvolto la scuola: in tutti i contesti il bisogno di standard di qualità è diventato rilevante e, con esso, la necessità di definire un efficace processo valutativo, processo che corre parallelo a quello del curricolo per competenze, mirato alla predisposizione di ambienti di apprendimento significativi per… Autori: Piergiuseppe Ellerani e Maria Renata Zanchin Valutazione:
|
L’avventura di Oliver in piazza
![]() | Oliver non è più un cucciolo e continua il suo viaggio nella vita: il cambiamento che appare nel suo corpo corrisponde a quello interno, più silenzioso, legato a nuove spinte emotive e a nuovi desideri. Oliver entra infatti nella piccola società formata dai gatti della piazza, dove impara ad affrontare e gestire le relazioni di… Autore: Gabriella Fredduselli Valutazione:
|
Leadership creatività formazione
![]() | Il presente volume pone come oggetto di studio le problematiche della società attuale e nello specifico la crisi dei sistemi organizzativi. L’evoluzione, le trasformazioni repentine e imprevedibili destabilizzano e generano incertezza, ma allo stesso tempo spingono i sistemi e gli individui a evolversi e a trovare soluzioni innovative per affrontare la realtà con successo. La… Autore: Francesca Saliceti Valutazione:
|
Disprassie evolutive
![]() | Questo breve saggio si propone di indagare le disprassie evolutive alla luce dei disturbi specifici di apprendimento (DSA). Nel riferirsi ai DSA, l’attenzione non va posta solo sulle attività di tipo esecutivo e automatizzato, quali scrivere, leggere e far di conto, ma anche e soprattutto su quelle difficoltà non sempre evidenti nell’ambito scolastico, come lievi… Autore: Domenica Gargano Valutazione:
|
Quando il disagio si fa musica
![]() | Il volume presenta una sintetica ma esaustiva propedeutica alla Musicoterapia e alle sue innumerevoli possibilità d’applicazione. Sulla base di un lavoro pluriennale nella riabilitazione attraverso la Musicoterapia, l’analisi è arricchita dall’esposizione di differenti esperienze ritmico-sonoro-corporee con pazienti psichiatrici (bambini e adulti) lievi e medio-gravi, sia in ambito scolastico che presso strutture di accoglienza (centri diurni).… Autore: Claudio Gazzera Valutazione:
|
Prendeteci sul serio!
![]() | «La Bottega del Possibile» è un’associazione di promozione sociale costituita nel 1994 con sede in Torre Pellice (TO). L’associazione sta svolgendo una crescente attività a supporto della formazione degli operatori sociali, con un’attenzione alle tematiche della disabilità e in particolare alla promozione della massima autonomia della persona e alla cultura della domiciliarità, che costituisce l’intero… Autori: Claudio Caffarena e Giancarlo Sanavio Valutazione:
|
Diario di viaggio
![]() | La maestra Cinzia racconta una tappa del suo “viaggio” con Alberto. È un percorso di apprendimento nella vita prima ancora che di vita. Il lettore entrerà in classe (la seconda della scuola primaria) per intraprendere un viaggio che durerà un intero anno scolastico: la costruzione del Piano Educativo Individualizzato, l’applicazione pratica del concetto di “inclusione”,… Autore: Cinzia Albrizio Valutazione:
|
Viaggio nella consapevolezza
![]() | È auspicabile, giusto, fondamentale che un bambino diversamente abile possa essere messo a conoscenza e adeguatamente informato circa le caratteristiche della sua malattia? È meglio che sia tenuto all’oscuro perché non soffra o è preferibile accompagnarlo in un «viaggio verso la consapevolezza»? Questi gli interrogativi principali attorno a cui ruotano i diversi contributi del libro,… Autore: Laura Carbonati Valutazione:
|
Disabilità: conoscenze ed esperienze a confronto
![]() | «La Bottega del Possibile» è un’associazione di promozione sociale costituita nel 1994 con sede in Torre Pellice (TO). L’associazione sta svolgendo una crescente attività a supporto della formazione degli operatori sociali, con un’attenzione alle tematiche della disabilità e in particolare alla promozione della massima autonomia della persona e alla cultura della domiciliarità, che costituisce l’intero… Autori: Claudio Caffarena e Giancarlo Sanavio Valutazione:
|
L’attivazione del corpo nella Psicoterapia Bionomica/Autogena
![]() | L’acqua prende forma e colore dal recipiente che la contiene, allo stesso modo lo «spirito» ha il punto di origine e di attivazione nel corpo che lo contiene. Il volume, frutto della pluridecennale esperienza dell’autore, esperto psicoterapeuta, e della sua ricerca nell’ambito del centro di Psicoterapia Dinamica, muove dal concetto di «coscienza corporea» per giungere… Autore: Carmine Grimaldi Valutazione:
|
Impossibili possibilità
![]() | Le impossibili possibilità raccontate nel libro evidenziano il contrasto fra la sofferenza della disabilità e l’energia creativa che permette di trasformarla in opportunità. Qualsiasi sia la realtà, se la riconosci e la accetti hai la possibilità di cambiarla. Ciò non ti libera completamente dal dolore, ma rende possibile l’impossibilità. La famiglia Vitali racconta la propria… Autore: Tatiana Vitali Valutazione:
|
Manuale di alcologia
![]() | I Club degli alcolisti in trattamento sono gruppi di auto/mutuo aiuto composti da 10-12 famiglie con un membro alcolista che si incontrano settimanalmente per mettere in comune problemi ed esperienze, per consolidare l’astinenza dall’alcol e per cambiare il proprio stile di vita. Nel breve volgere di 10 anni il movimento dei Club degli alcolisti in… Autore: Vladimir Hudolin Valutazione:
|
Cultura delle relazioni e progetti di vita
![]() | Questo volume presenta la storia e la documentazione di un intervento educativo promosso da Anffas Onlus Mantova, in collaborazione con il corso di laurea per Educatore Professionale Sanitario, sezione mantovana dell’Università degli Studi di Brescia. Si tratta di un progetto sperimentale dedicato ad attivare percorsi di inclusione sociale di persone con disabilità. Autore: Anffas Onlus Valutazione:
|
Senza parole
![]() | Senza parole è il risultato di un lavoro collettivo che è iniziato più di tre anni fa. Autore: Politica Responsabile Valutazione:
|
Fly – Cuore di farfalla
![]() | Si dice che i sogni e le passioni possono cambiare il mondo. Questo è il racconto di una passione nata con l'ambizione di farlo. Autori: Compagnia Il Principe e Grazia Baccaglini Valutazione:
|
Questo lo so già!
![]() | Ogni parola che non conosci è una pedata in più che avrai nella vita. Autore: Giovanni Mazza Valutazione:
|
Storie di recovery
![]() |
Quello del recovery è ormai un concetto molto in voga anche in Italia, ma come tutte le mode corre il rischio, se non entra a far parte del bagaglio culturale dei servizi di salute mentale, di non lasciare apprezzabile traccia. Storie di recovery vuole contribuire in modo tangibile alla diffusione della conoscenza sui processi di recovery Autore: Ileana Boggian Valutazione:
|
Dal testo scritto al testo neomediale
![]() | Il volume delinea un percorso di conoscenza e di azione critica e ragionata sull’impatto dei new media nella vita delle persone e in particolare dei più giovani, la cui formazione richiede lo sviluppo di attitudini metalinguistiche e metacognitive per affrontare ambiti della conoscenza sempre più cross-culturali. Autore: Nicoletta Farina Valutazione:
|
All’origine del bullismo
![]() | Nel volume vengono presi in considerazione alcuni aspetti del bullismo e alcune forme di «prevaricazione psicologica» più generali, che possono essere altrettanto negative, per chi le subisce, per la percezione dell’autostima e della sicurezza di sé. Le situazioni descritte riguardano principalmente soggetti adolescenti, ma in alcuni casi le modalità di relazione illustrate possono essere riferite anche a soggetti adulti. Autore: Adalgisa Portale Valutazione:
|
Anch’io so leggere… piano
![]() | Un piccolo scoiattolo va a scuola e scopre che le lettere, i numeri e le parole possono fare i dispetti. Ci vorrà la pazienza di tutti per scoprire il modo giusto per cacciare via la dislessia! Autore: Maria Luisa Rapaccioli Valutazione:
|
Le carte truccate di Franz Kafka
![]() | Questo saggio prende l’avvio da uno studio precedente, in cui si sottolineava come in Kafka siano presenti due linguaggi che corrono in parallelo, uno dei quali non è immediatamente accessibile al lettore. Autore: Maria Rosa Franzoi Del Dot Valutazione:
|
A scuola con i bambini multimediali
![]() | L’ambito delle relazioni e dell’apprendimento si è ormai esteso al piano concettuale di internet. I bambini, in modo particolare, si muovono nelle stanze della rete con naturalezza e curiosità, imparando attraverso la rappresentazione di situazioni educative e attraverso la pratica simulata. Autore: Anna Paolella Valutazione:
|
Insieme oltre il silenzio
![]() | Gli episodi di violenza, oggi, si consumano per lo più tra le pareti domestiche e solo a volte trovano spazio fra le pagine di cronaca nera o nelle immagini di trasmissioni televisive dedicate. Autore: Cinzia Spriano Valutazione:
|
Essere Educatori: quale cultura?
![]() | Per chi educa, soprattutto per chi lo fa con entusiasmo, l’«effetto Pigmalione» è tra i rischi più comuni e subdoli: come una profezia che si autoadempie, gli insegnanti che credono alcuni alunni più (o meno) dotati di altri, li tratteranno, anche inconsciamente, in modo diverso. Autori: Andrea Canevaro e Lunida Ruli Valutazione:
|
Quando 1+1 fa 3
![]() | Quando 1+1 fa 3: titolo bizzarro che mette assieme numeri, lettere, segni matematici, a rappresentare sinteticamente il percorso che ha unito le diverse componenti della nostra realtà: operatori di psichiatria, utenti, familiari e volontari. Questa pratica, che va sotto il nome del fareassieme, ci ha permesso di sostenere un confronto continuo tra i vari promotori del percorso di cura. Autore: Marco Goglio Valutazione:
|
Custodire la memoria
![]() | Attraverso un percorso sull’evoluzione dell’accezione del termine «museo», nel lavoro si precisano le coordinate delle funzioni e delle finalità dell’istituzione culturale, in cui prevale una netta volontà di conservare ed esporre l’oggetto, che, legittimato dallo studio, è sempre in relazione con i libri. Autore: Paolo Agostino Vetrugno Valutazione:
|
Favole in piazza
![]() | Questo libro è di tutte le mamme, i bambini, i volontari e le maestre che hanno partecipato al progetto Son tutte belle le mamme del mondo: rivolto alle mamme di un paese in provincia di Bergamo, puntava a rafforzare i legami sociali all’interno della comunità, promuovere solidarietà, dare vita a un luogo di incontro e riflessione. Autori: Denise Previtali e Mara Cannone Valutazione:
|
Ma la linfa è vitale?
![]() | Una finestra sul misterioso mondo della psichiatria, lo sguardo «particolare» di una persona che ha vissuto e continua a vivere molto del suo tempo a contatto con il disagio psichico, respirando quest'aria speciale, dalla quale ha potuto trarre molti insegnamenti, nonché lezioni di vita. Leggendo questo testo vi accorgerete che la «follia» va interpretata, capita e che, a volte... non tutto il male viene per nuocere! Autore: monica gualdi Valutazione:
|
Un giorno da leone o sette da giraffa
![]() | Il saggio affronta il tema della sicurezza alimentare, nelle due accezioni di «food security» e «food safety». Con la prima si fa riferimento alla disponibilità di cibo per la popolazione umana in continua crescita e all’insufficiente accesso al cibo della sua parte più svantaggiata. Con la seconda si affrontano i problemi di malnutrizione legati all’adozione di diete scorrette, i rischi sanitari legati a forme di inquinamento veicolabili da acqua e alimenti, nonché il problema dell’acqua come fattore limitante per l’agricoltura e le altre attività umane finalizzate alla produzione di cibo. Autore: Silvana Galassi Valutazione:
|
Mediazione dei conflitti e mediazione cognitiva
![]() | La scuola è attraversata da conflitti che, di volta in volta, interessano diversi soggetti e si presentano sotto varie forme: compito di chi opera nella scuola e nei servizi è riconoscere questi conflitti e delinearne possibili sviluppi. Autore: Bettina Ruggeri Valutazione:
|
Forza di gravità
![]() | L’autrice narra sedici episodi autobiografici con l’intenzione di raccontare il mondo della disabilità «visto dall'interno». Autore: luisa anchisi Valutazione:
|
Multimedia Kindergarten Bildung
![]() | La relazione tra scuola dell’infanzia e mondo dei media è di grande attualità. Il volume si rivolge agli insegnanti di scuola dell’infanzia interessati a riflettere sulla presenza, l’utilizzo e l’approccio ai vari dispositivi mediali (dal classico libro, al registratore vocale, al computer, ecc.), sia per supportare le attività preparatorie e di documentazione, sia per attivare percorsi di media education con i bambini dai tre ai sei anni. Autore: Beate Weyland Valutazione:
|
L’avventura di Oliver oltre il giardino
![]() | Oliver è un cucciolo e affronta con spirito d’avventura il suo percorso di crescita: sperimenta relazioni che lo aiutano a riflettere su di sé e sul mondo che lo circonda, imparando a riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui e a provare empatia. Autore: Gabriella Fredduselli Valutazione:
|
Scrivo la mia rabbia
![]() | «La mia speranza è che tutti i sistemi educativi si sforzino per favorire nei bambini creatività, senso critico e libertà di pensiero.» Il libro raccoglie alcuni fatti tratti dall’esperienza professionale dell’autrice, psicologa dell’età evolutiva: sono brevi stralci di racconti, emersi durante i dialoghi e le elaborazioni di esperienze vissute dai bambini e dai ragazzi, attraverso l’interazione soprattutto con i genitori e gli insegnanti. Autore: Maria Natala Intelisano Valutazione:
|
La valigia dei ricordi
![]() | Il libro scaturisce dall’impegno sociale dell’Autore con la prima generazione di emigrati italiani in Svizzera, dai 65 agli 80 anni d’età. Oggi si tende a considerare la questione «anziani in emigrazione» in un’ottica di tipo assistenzialistico vecchia maniera: è un approccio limitato, perché con il suo ricco bagaglio di esperienze accumulate fra due culture, la Terza Età italiana in emigrazione rappresenta, di fatto, una risorsa in gran parte inesplorata e da valorizzare. L’opera dà il suo contributo in questo senso, raccontando l’esperienza dell’Autore come guida di gruppi di anziani durante alcune sessioni di psicodramma junghiano, tese ad accompagnarli nella loro vecchiaia attraverso il recupero dei ricordi e dei sogni. Autore: Angelo Saporiti Valutazione:
|
Tra luce e ombra
![]() | Che cosa si dà di se stessi nel gioco della relazione? Riconoscere le proprie dinamiche nel rapporto con gli altri attraverso il proprio sentire corporeo, sensoriale ed emozionale, significa accogliere e imparare a gestire le proprie parti in luce e soprattutto quelle in ombra. Autore: Liliana Minutoli Valutazione:
|
Senza manicomio
![]() | Giuseppe Pantozzi è stato un funzionario del settore sanitario, un giurista esperto del diritto dei poveri e delle istituzioni che formarono il sistema di difesa dalla malattia e dalla povertà. In queste pagine egli riferisce sulle caratteristiche che ebbero i manicomi, sulle loro contraddizioni interne e sulla loro fine, esaminando in particolare quanto avvenne in Alto Adige. Autore: Giuseppe Pantozzi Valutazione:
|
Formazione tra scuola e impresa
![]() | Una scuola di qualità, attenta alle richieste delle famiglie e della società, deve saper allineare la promozione dell’apprendimento e lo sviluppo di competenze sempre più articolate alle esigenze di produttività e di innovazione che provengono dal mondo del lavoro. Di qui nasce la necessità di rafforzare la collaborazione con le istituzioni locali nel delicato campo delle politiche della formazione, che rende apprezzabile ogni iniziativa da parte delle scuole autonome di proporsi come interlocutore privilegiato del sistema formativo. Autore: Alessandro Artini Valutazione:
|
Prevenzione e valutazione pedagogica del bullismo
![]() | Il volume rende conto della complessità dei comportamenti a rischio in età adolescenziale, in particolar modo quelli legati al fenomeno del bullismo e fa tesoro di un decennio di ricerche e sperimentazioni dell’autrice in ambito pedagogico, anche sulla scorta della sua esperienza di docente, di pedagogista clinico, da un lato, e di giudice onorario minorile dall’altro. Autore: Giorgina Di Ioia Valutazione:
|
Un pinguino fra noi
![]() | Il volume raccoglie i temi vincitori del primo concorso nazionale per scuole «Pinguini nel deserto», indetto dall’Associazione PianetaDown nel settembre 2009. Il pinguino protagonista delle storie raccolte si trova catapultato in ambiente nuovo e inospitale, diverso dal suo habitat naturale: si sente solo e a disagio. Chi può aiutarlo? Che strategie vanno adottate per trovare tutti insieme una soluzione? Autore: Pianeta Down Valutazione:
|
Il viaggio di Fiabolina
![]() | Con Fiabolina si può soddisfare l’aspettativa di ogni bambino a scuola: imparare divertendosi! Autore: Aida Dattola Valutazione:
|
Mito da favola
![]() | Il libro ha l’intento di raccontare agli studenti della scuola primaria alcune tra le più note storie mitologiche del mondo greco e latino, attraverso un linguaggio semplice ed essenziale. I racconti trovano ispirazione dai testi in lingua originale presenti nelle varie antologie per il ginnasio: rispettano la loro originalità e soprattutto la loro impostazione classica. Non si tratta di favole, bensì di racconti giunti fino a noi sin dai tempi più antichi, quando ancora non esisteva la scrittura, grazie al girovagare di aedi e cantori. Autore: Roberta Magnante Trecco Valutazione:
|
Psicopedagogia interculturale e intervento sui minori di etnia diversa
![]() | Nel volume la storia recente dell’Associazione Provinciale per i Minori, di cui ricorrono i 35 anni di attività, si intreccia con l’approfondimento teorico. Sempre di più sarà necessario un efficace intervento per tutelare i minori di etnie diverse, spesso privi dell’accompagnamento genitoriale, e favorire il loro inserimento nella realtà locale: il libro nasce da questa… Autori: Paolo Cavagnoli e Valentina Berghi Valutazione:
|
Processi educativi innovativi con la LIM
![]() | «Questo lavoro – accurato, bibliograficamente provveduto, misurato nella riflessione e nelle valutazioni – […] si tiene lodevolmente entro i territori che evidenziano il volto umano della tecnologia in generale e delle tecnologie didattiche in particolare. In tal senso, questo lavoro aiuta gli insegnanti del nostro tempo nella proficua ed efficace utilizzazione di un’importante tecnologia didattica (quale la LIM), mettendone in rilievo gli effetti positivi sul piano cognitivo, epistemologico, euristico.» Autori: Celestino Rocco e Filomena Faiella Valutazione:
|
Un tesoro di nonno
![]() | Quante volte abbiamo salutato frettolosamente l’anziano vicino di casa, che avrebbe scambiato volentieri due chiacchiere con noi! Quante volte abbiamo guardato il volto e l’espressione del vecchino seduto di fronte a noi in autobus o nella sala d’aspetto del medico! Com’era quella persona da giovane, quali esperienze ha vissuto, cosa pensa della sua vita passata e presente? Alcune risposte si possono trovare in questo libro, che non vuole essere solo una raccolta di storie di vita vissuta, ma anche un’occasione per riflettere sulla condizione dell’anziano e sulla ricchezza che custodisce. Autore: Debora Fregoni Valutazione:
|
Dottore, non sono di psichiatria!
![]() | L’idea di pubblicare un testo sul disagio psichico, scritto direttamente dagli utenti, nasce dalla profonda convinzione che il portatore del disagio, oltre a esserne il protagonista, ne è un profondo conoscitore. Il libro si rivolge ad altri utenti, perché possano conoscere alcuni aspetti della malattia e non sentirsi soli nell’incontro del disagio; a familiari e volontari, che affiancano il disagio psichico, per destino i primi e per scelta i secondi; a tirocinanti e giovani operatori, che si affacciano nei Servizi e iniziano l’arduo lavoro di chi cerca di curare. Verso costoro il grido lanciato nel titolo, senza arroganza, ma con ferma convinzione: prima di curare provate ad ascoltare! Autore: Marco Goglio Valutazione:
|
Sei favole in corsia
![]() | «Questi delicati racconti sono un attualissimo Canto di Natale, sono un delicatissimo canto dell’umanità di sempre con tanta voglia di vivere, di crescere, di giocare, di voler bene e di farsi voler bene, di guarire e di farsi guarire. Purtroppo non sempre il guarire e il farsi guarire è possibile, ma sempre è diritto di tutti, nessuno escluso, pretendere di essere curati, di essere accuditi, di essere accompagnati» Autore: Fausta Fortunel Gemignani Valutazione:
|
Un modo di essere nel mondo
Il trapianto d’organo in età pediatrica
![]() | Come affrontare la difficile sfida del trapianto d'organo della propria figlia? Da una dolorosa storia personale l’autrice ha saputo trarre la forza e la motivazione per affrontare anche in modo scientifico il tema del ruolo educativo della famiglia di fronte al trapianto d'organo. Autore: Paola Pavani Valutazione:
|
L’algoritmo delle occasioni perdute
![]() | Non è un libro di matematica, ma un libro in cui si parla dell’insegnamento della matematica fra il 1955 e il 2005 nelle scuole secondarie italiane, con attenzione a ciò che in quegli anni accadeva in Europa. Non è neppure un testo di storia: è piuttosto un ripensare a come sono cambiate le cose, e come i cambiamenti della società, italiana ed europea, abbiano influito sull’insegnamento, in particolare della matematica. Autore: Paolo Linati Valutazione:
|
Le reti nella Rete
![]() | Com’è il mondo dopo l’avvento di internet? La rete sta plasmando le modalità di comunicazione e di interazione tra le persone, interviene sempre più nella società. Ecco allora che si presentano, veicolati da internet, mancanze, sofferenze, disagi: gli stessi di sempre, ma amplificati, potenziati. La rete diventa una grande cassa di risonanza, una protesi, nel… Autore: Michele Facci Valutazione:
|
Un problema di intelligenza
![]() | Esistono forme di diversità più sottili di altre, più invisibili, quindi maggiormente soggette agli stereotipi sociali, siano essi positivi o negativi. La plusdotazione infantile rientra fra esse. Si tratta di una differenza non percepita e stigmatizzata, ma pur sempre di una differenza rispetto alla norma. E la diversità comporta solitudine e incomprensione, alimentate dalla difficoltà nel trovare un proprio simile con cui confrontarsi e con cui crescere. Autore: Daniele Luzzo Valutazione:
|
Il teatro è come una città
![]() | Il teatro è come una città descrive un’appassionata esperienza educativa sviluppatasi nell’arco di cinque anni, ispirata a Le città invisibili di Italo Calvino. Tre gruppi di preadolescenti incontrano Marco Polo e Kublai Kan attraverso il teatro, il diverso modo di raccontare con le parole, con gli oggetti e con il corpo nello spazio di questi due personaggi, a partire dal vissuto e da stimoli ricevuti ed elaborati dalla fantasia. Autore: Cristina Gualandi Valutazione:
|
Il folletto Ya-Ya
![]() | La storia parla di un folletto di nome Ya-Ya, un personaggio un po’ strano e diverso dagli altri. Questa sua stranezza viene inizialmente considerata bizzarra: gli amici lo trovano divertente; ma poiché Ya-Ya non impara a parlare e non riesce a interagire con gli altri, viene emarginato, finché tre giovani follette prendono a cuore la triste situazione di Ya-Ya e vengono in suo aiuto. Autore: Gabriella Mambrin Valutazione:
|
Le radici lontane della sofferenza…
![]() | Questo lavoro nasce dall'osservazione e dal tentativo di spiegare l'analogia fra l'attaccamento al sintomo alimentare (ricerca della magrezza e uso incongruo del cibo) e quello all'uso di sostanze. L’ipotesi di base è che in entrambi il legame con il sintomo rappresenti un tentativo (autoterapeutico) di dare risposta ad un disagio profondo, nato e cresciuto con la persona per cui il sintomo stesso non è vissuto come un problema da risolvere bensì come uno strumento per gestire il dolore. Autore: Rossana Travaglini Valutazione:
|
Storie di principesse, capitani e cavalieri
![]() | Dare senso a un disturbo, come la dislessia, corrisponde a un bisogno profondo, libera dalla paura e apre uno spiraglio. Basta un pertugio per far sorgere nell’anima la speranza di poter intravedere la piena luce. Queste storie non sono una risposta confezionata. Sono una proposta. Un esempio di come assumersi un compito. Quello estremamente affascinante dell’educazione. Genitori o insegnanti, non fa differenza. Autore: Monica Morello Valutazione:
|
Insegnare per… apprendere
![]() | Due i nuclei essenziali nel presente lavoro: la funzione formativa della scuola e l’esigenza di un’educazione che sia anche emozionale. Ruotano attorno ad una precisa figura di docente che entra in classe, ad ogni lezione, anche per imparare qualcosa di nuovo per sé, compiere un percorso da cui si sente affascinato, un’avventura verso la conoscenza che porti lui, per primo, a crescere, modificarsi: così riuscirà a coinvolgere e trascinare anche i suoi alunni. Autore: Giancarla Mandozzi Valutazione:
|
Uffa che rabbia!
![]() | Furio è un bambino altamente infiammabile, un candelotto di dinamite pronto a esplodere a ogni minima scintilla. La sua rabbia è tale da fargli perdere il controllo e questo gli procura solo guai. Un libro sulla rabbia, scritto per bambini, ma da leggere insieme agli adulti: con mamma e papà, se anche loro hanno difficoltà di gestione della rabbia, con insegnanti o con terapeuti. Autore: Simona Masneri Valutazione:
|
Gli occhiali matematici
![]() | È possibile insegnare matematica nella scuola dell’obbligo con una modalità che tenga conto della struttura concettuale della disciplina, ma anche delle caratteristiche degli studenti, normali, brillanti, e con difficoltà d’apprendimento più o meno specifiche. L’approccio epistemologico all’insegnamento sostituisce il concetto di «intelligenza» con quello di «disposizione» all’apprendimento matematico: si tratta di inserire, a fianco di quelli tradizionali, nuovi obiettivi più in sintonia con il funzionamento della mente dei nostri studenti; fin dal primo anno promuovere una visione matematica del mondo, sviluppare il pensiero simbolico e matematico e sostenere l’idea della matematica come scienza dei modelli. Autore: Luisa Scrivani Valutazione:
|
Facile Facile
![]() | Imparare a leggere? Facile facile. Attraverso le avventure di Emi, Mimmo e il loro gattino Miao i bambini sono guidati in un percorso di apprendimento della lettura e della scrittura. Il testo si basa sull’associazione di suoni, immagini, storie, gesti e musica per aiutare la memorizzazione di grafemi e sillabe in modo divertente, veloce e graduale. Autore: Manuela Duca Valutazione:
|
Mano ai comandi!
![]() | In ogni istante della nostra vita sono attive in noi alcune modalità di funzionamento, su cui è possibile esercitare un controllo, perché risultino produttive e garantiscano un maggior benessere. Sono prospettive di impegno personale a cui conviene dedicarsi, per raggiungere un po’ più di benessere e di felicità, l’aspirazione suprema di ognuno. Autore: Vito Viganò Valutazione:
|