
Metodologie didattiche per la classe
Una didattica per tutti
![]() | «In questo testo l’universo dell’insegnamento viene approcciato attraverso l’uso del mondo digitale in un continuum integrato tra alunni-docenti-genitori […]. Il lettore potrà trovare in questo manuale le modalità di insegnamento più adatte ai tempi moderni e digitali che inevitabilmente stanno cambiando il nostro modo di vivere, comunicare e insegnare» (dalla Prefazione di Gianluca Lo Presti)… Autore: Concetta Falanga Valutazione:
|
Con armonia
![]() | Il volume presenta un metodo facilitato per lo studio dell’armonia con l’intenzione di favorire il processo di apprendimento di tutti gli studenti, anche quelli con bisogni educativi speciali. L’approfondimento sulle regole armoniche è preceduto da un breve ripasso su intervalli e scale. Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 12,00) lo… Autore: Laura Molteni Valutazione:
|
Strega Mirtilla e il paleocoding
![]() | A quale età avvicinare i bambini al linguaggio coding? Ciascun bambino inizia a mettere in atto un «comportamento coding» già a partire dai quattro mesi e mezzo e lo sviluppa in modo istintivo nel tempo. La sfida è quella di aiutare ognuno ad avvicinarsi alla consapevolezza delle proprie azioni e dei propri pensieri per diventare… Autore: Serena Gusmini Valutazione:
|
Esperienze di glottoludodidattica
![]() | Il gioco può aumentare efficacia, forza e valore dell’insegnamento di una lingua straniera, sia perché stimola e incoraggia l’inclusione, sia perché attraverso un approccio ludico l’apprendimento penetra in profondità e si àncora in modo duraturo nella memoria di bambini e ragazzi. L’elemento ludico si rivela adeguato e spendibile anche e soprattutto per l’insegnamento L2 a… Autore: Maria Gloria Vezzani Valutazione:
|
Abecedario d’arte contemporanea
![]() | Il metodo didattico «Leggo l’arte contemporanea» ha l’obiettivo di far comprendere al bambino la differenza tra astrazione e astrattismo, che sono alla base di tutta l’esperienza artistica dal Novecento a oggi. La metodologia proposta, ispirata al Metodo Analogico Bortolato, intende rafforzare il processo logico deduttivo «giocando» con la forma/segno, slegandola dal significato. Ciò aiuta il… Autore: Alice Albanese Valutazione:
|
Crea-attiva-mente
![]() | Costruire ambienti di apprendimento che siano anche luoghi dove ogni individuo venga riconosciuto nella propria unicità e diversità è una delle grandi sfide di chi opera nel mondo dell’educazione. Insegnanti, educatori, formatori e animatori hanno dunque bisogno di proposte operative da attuare nella quotidianità della classe o del gruppo di lavoro, con interventi efficaci, fruibili… Autore: Antonietta Sajeva Valutazione:
|
Work in progress
![]() | Diceva, Giulio, che nella vita bisogna appassionarsi, avere degli ideali e imparare ad amarli sopra ogni cosa. «Pensate con la vostra testa — ripeteva — e impegnatevi in quelli che credete siano gli obiettivi più giusti. Fate esperienze all’estero, perché conoscere nuove culture apre la mente… e da tutti abbiamo qualcosa da imparare. Siate accoglienti… Autore: Antonella Tripani Valutazione:
|
TIC e DSA
![]() | La scuola e la società attraversano un momento di particolare complessità, determinato da una realtà sfaccettata e multietnica, con competenze differenti e stili cognitivi multipli, da una moltitudine di informazioni e dalla richiesta di competenze sempre più specifiche. In questo scenario, un gruppo classe come tanti decide di sperimentare un percorso di apprendimento innovativo e… Autore: Marinella Catarina Valutazione:
|
Il gruppo-risorsa
![]() | Attraverso i giochi-esercizi descritti nel volume i bambini e i ragazzi possono «imparare divertendosi» a conoscere la diversità e a facilitarne l’inclusione. Vengono illustrate numerose attività da proporre in classe e sono offerti suggerimenti, dettati dall’esperienza, utili alla formazione di gruppi collaborativi/cooperativi e al coinvolgimento di tutti gli alunni. Il libro si rivolge dunque a… Autore: Antonietta Crovace Valutazione:
|
I teatri della biodiversità
![]() | PRIMA PARTE – Le Culture della Natura L’opera si articola in due sezioni. Questo volume costituisce la prima parte, interamente dedicata alle Culture della Natura, in un intreccio continuo di documentazioni storico-antropologiche e di esperienze didattico-formative. La proposta è rivolta a insegnanti e alunni per imparare ad abitare la natura e a vivere la biodiversità come un’esperienza di… Autore: Angelo Rimondi Valutazione:
|
Il bambino e il suo mondo
![]() | Educare nella Scuola dell’Infanzia e nel Primo Ciclo di Istruzione creando contesti motivanti e coinvolgenti all’interno di percorsi di attenzione ai sentimenti e alle emozioni con lo scopo di radicare i bambini ai valori della vita affinché non ne perdano il senso in età adolescenziale. Il volume descrive l’esperienza diretta di una dirigente di Istituto… Autore: Luciana Morgantini Valutazione:
|
C’era una volta…la lingua latina
![]() | Milly, una simpatica e curiosa farfallina, vuole scoprire come sono nate le parole della lingua italiana. La saggia farfalla della cultura la invita a frequentare un corso di latino. I bambini potranno andare assieme a Milly a scuola di latino! Articolato in dieci lezioni e relative verifiche, il corso si rivela uno strumento accattivante, utile… Autore: Aida Dattola Valutazione:
|
Questo lo so già!
![]() | Ogni parola che non conosci è una pedata in più che avrai nella vita. Autore: Giovanni Mazza Valutazione:
|
Processi educativi innovativi con la LIM
![]() | «Questo lavoro – accurato, bibliograficamente provveduto, misurato nella riflessione e nelle valutazioni – […] si tiene lodevolmente entro i territori che evidenziano il volto umano della tecnologia in generale e delle tecnologie didattiche in particolare. In tal senso, questo lavoro aiuta gli insegnanti del nostro tempo nella proficua ed efficace utilizzazione di un’importante tecnologia didattica (quale la LIM), mettendone in rilievo gli effetti positivi sul piano cognitivo, epistemologico, euristico.» Autori: Celestino Rocco e Filomena Faiella Valutazione:
|
Insegnare per… apprendere
![]() | Due i nuclei essenziali nel presente lavoro: la funzione formativa della scuola e l’esigenza di un’educazione che sia anche emozionale. Ruotano attorno ad una precisa figura di docente che entra in classe, ad ogni lezione, anche per imparare qualcosa di nuovo per sé, compiere un percorso da cui si sente affascinato, un’avventura verso la conoscenza che porti lui, per primo, a crescere, modificarsi: così riuscirà a coinvolgere e trascinare anche i suoi alunni. Autore: Giancarla Mandozzi Valutazione:
|
Facile Facile
![]() | Imparare a leggere? Facile facile. Attraverso le avventure di Emi, Mimmo e il loro gattino Miao i bambini sono guidati in un percorso di apprendimento della lettura e della scrittura. Il testo si basa sull’associazione di suoni, immagini, storie, gesti e musica per aiutare la memorizzazione di grafemi e sillabe in modo divertente, veloce e graduale. Autore: Manuela Duca Valutazione:
|