
Genitori e disabilità
Il mondo di Lopo
![]() | Raccontare la storia di una disabilità significa raccontare un percorso: un viaggio che non si sa dove condurrà, che non si sceglie per diletto ma perché così ha voluto il destino, e che sicuramente cambierà, nel profondo, chi lo intraprende. Il volume parla di un ragazzo con sindrome di Down e di chi lo circonda:… Autore: Giovanni Lanzilotti Valutazione:
|
La vacanza per tutti
![]() | Alcune famiglie non vanno mai in vacanza. La presenza di una disabilità e la carenza di servizi adeguati portano molti a considerare un periodo al mare o in montagna come irrealizzabile o comunque troppo stressante. Un tipo di turismo «accessibile e accogliente» però già esiste e può crescere. Il volume descrive il progetto «La vacanza… Autore: Valentina Paiotta Valutazione:
|
Pinguo nel paese dei ghiacci
![]() | In una classe di piccoli pinguini ogni giorno sembra uguale all’altro… fino all’arrivo di un’insegnante speciale, che con metodologie, strategie ed emozioni saprà creare nuovi legami e fare emergere abilità nascoste. La storia di Pinguo ci porta con grande delicatezza nel mondo della scuola e della disabilità. È anche la storia della sua insegnante di… Autore: Mirella Raco Valutazione:
|
I racconti di Hippox
![]() | I racconti di Hippox sono fiabe intelligenti che parlano di una realtà che ogni bambino ha davanti ai propri occhi tutti i giorni in un modo o nell’altro: la disabilità. La diversità spesso non incuriosisce, a volte spaventa e allontana, come nel caso della sindrome dell’X fragile. Se qualcuno spiegasse ai bambini — e spesso… Autore: Gianni del Corral Valutazione:
|
Da quando tu ci sei io ci sono
![]() | Questo è quello che non abbiamo mai smesso di fare: farti vivere la vita. E in questo credo di poter dire che ce l’abbiamo fatta. Ce l’abbiamo fatta ad aggiungere vita ai tuoi giorni. Questo libro è la testimonianza di un cammino lungo una vita. Un cammino tortuoso, costellato di azioni coraggiose e di scelte… Autore: Bruna Cavedon Valutazione:
|
L’altra faccia della luna
![]() | Il rapporto tra fratelli è probabilmente la più completa (e complessa) palestra di sentimenti che una persona possa sperimentare. I fratelli si appoggiano e si allontanano, si capiscono «al volo» e litigano ferocemente, si accusano reciprocamente e imparano l’uno dall’altro. In questo mondo di coetanei, i bambini imparano a negoziare, a cooperare e a competere.… Autore: Maria Lorella Peretto Valutazione:
|
La palestra degli eroi
![]() | C’è un destino da realizzare per ogni eroe che si rispetti: scoprirlo e inseguirlo è il gioco meraviglioso che può avvenire in un’aula scolastica. Nel volume si raccontano così storie di studenti speciali e dei loro allenatori: genitori, insegnanti, educatori, assistenti. Fatti ed episodi avvenuti dentro le nostre classi, a mostrarci una scuola italiana che… Autore: chiara baldini Valutazione:
|
L’arte degli animali
![]() | Stimolante e curioso oltre che creativo e sognante, il libro raccoglie le storie illustrate emerse dal laboratorio di arteterapia del gruppo SHAS di Savigliano (CN), corredate da alcune schede pratiche per poter condurre il viaggio attorno alle emozioni in modo giocoso e affascinante. Rivolto a tutti coloro — insegnanti, psicologi, operatori, genitori — che intendono adoperare la fantasia in campo… Autori: Patrizia Sciolla e Gruppo ASHAS Valutazione:
|
Vorrei conoscerti
![]() | L’opera esamina, con l’emozione partecipativa e coinvolgente di un padre, il percorso evolutivo di un ragazzo originale, intelligente e sensibile, affetto da un disturbo del comportamento e della sfera emozionale e gravato da alcune difficoltà prassiche e di coordinamento motorio. Nella forma di un diario di circa dodici anni, vengono descritti le esperienze e i sentimenti… Autore: Mario Marino Valutazione:
|
Domani ho violato il senso comune
![]() | «L’improbabile lettore di questo diario si chiederà come sia possibile che una persona come me sia in grado di raccontare. Succede semplicemente che tutti quelli che si prendono cura di uno come noi sognano che prima o poi parliamo… facciamo finta che il sogno si sia avverato.» Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro… Autore: Fabio Comunello Valutazione:
|
È una questione di educazione
![]() | Nel volume, l’autrice racconta la sua lunga e preziosa esperienza professionale nel campo dell’integrazione scolastica dei bambini diversa-mente abili, anche mettendo in luce alcune incongruenze presenti nel sistema scolastico. Vengono sottolineate l’importanza e la centralità della formazione e della competenza comunicativa fino a delineare un singolare profilo dell’insegnante specializzato, inteso come «lupo di mare». Cos’è… Autore: Valeria Iacono Quarantino Valutazione:
|
Giocando a nascondino con la luna
![]() | Nel volume l’Autrice descrive la sua esperienza di vita con un figlio disabile e la possibile trasformazione dei problemi che essa comporta in risorse per la crescita personale. Racconta inoltre il suo impegno come responsabile di una struttura di volontariato per l’aiuto alle persone con disabilità e illustra le difficoltà che incontra chi voglia dedicarsi… Autore: Anna Rita Felici Valutazione:
|
Storie di un viaggio lungo una vita
![]() | Avrei voluto non essere solo, avrei voluto non sentirmi isolato, avrei voluto vedere altri fratelli per non sentirmi più unico e solo, avrei voluto sfuggire da quei silenzi interni di cui mio fratello era prigioniero. Il gruppo dei Siblings dell’Associazione «Un Futuro per l’Autismo» nasce a Catania nel gennaio del 2013 quale laboratorio sperimentale per… Autore: Federico Lupo Valutazione:
|
Diario di viaggio
![]() | La maestra Cinzia racconta una tappa del suo “viaggio” con Alberto. È un percorso di apprendimento nella vita prima ancora che di vita. Il lettore entrerà in classe (la seconda della scuola primaria) per intraprendere un viaggio che durerà un intero anno scolastico: la costruzione del Piano Educativo Individualizzato, l’applicazione pratica del concetto di “inclusione”,… Autore: Cinzia Albrizio Valutazione:
|
Viaggio nella consapevolezza
![]() | È auspicabile, giusto, fondamentale che un bambino diversamente abile possa essere messo a conoscenza e adeguatamente informato circa le caratteristiche della sua malattia? È meglio che sia tenuto all’oscuro perché non soffra o è preferibile accompagnarlo in un «viaggio verso la consapevolezza»? Questi gli interrogativi principali attorno a cui ruotano i diversi contributi del libro,… Autore: Laura Carbonati Valutazione:
|
Impossibili possibilità
![]() | Le impossibili possibilità raccontate nel libro evidenziano il contrasto fra la sofferenza della disabilità e l’energia creativa che permette di trasformarla in opportunità. Qualsiasi sia la realtà, se la riconosci e la accetti hai la possibilità di cambiarla. Ciò non ti libera completamente dal dolore, ma rende possibile l’impossibilità. La famiglia Vitali racconta la propria… Autore: Tatiana Vitali Valutazione:
|
Un modo di essere nel mondo
Il folletto Ya-Ya
![]() | La storia parla di un folletto di nome Ya-Ya, un personaggio un po’ strano e diverso dagli altri. Questa sua stranezza viene inizialmente considerata bizzarra: gli amici lo trovano divertente; ma poiché Ya-Ya non impara a parlare e non riesce a interagire con gli altri, viene emarginato, finché tre giovani follette prendono a cuore la triste situazione di Ya-Ya e vengono in suo aiuto. Autore: Gabriella Mambrin Valutazione:
|