
Politiche sociali
Al posto nostro
![]() | Illustrazioni di Sara Quadraccia Un altro libro sui migranti? Ebbene sì. Perché molto raramente si parla veramente di loro, al di là delle statistiche, delle cronache, dei pregiudizi. Storie vissute, fatte di speranza, amore, rabbia e dolore. Storie di morte e di rinascita. I protagonisti si chiamano Samb, Yoro, Paul, Francis, Hiwet e Aamir. Sono… Autore: sara Sini Valutazione:
|
In viaggio con la fantasia
![]() | Dietro a ogni persona anziana c’è un mondo, fatto di gioie e di dolori, di pace e di guerra, di spensieratezza e di tormento, di conquiste e di perdite. In viaggio con la fantasia raccoglie, almeno in parte, racconti di vita, storie inventate, filastrocche. Talvolta con leggerezza, talvolta con sofferenza, talvolta con nostalgia, le signore… Autori: Marida Federici e Fabrizia Medici Valutazione:
|
Un Sistema educativo locale
![]() | Questo Quaderno è un contributo per migliorare la qualità delle reti di un territorio, dando sviluppo all’idea che molto lì già esista e vada accudito. Nato da un’esperienza maturata nella città di Asti, parla di comunità e capitale sociale, di fare reti, di creare senso e legami, soprattutto di relazioni efficaci in quello spazio poco… Autore: Roberto Genta Valutazione:
|
Verso la rifondazione del lavoro psicosociale
![]() | Il testo racconta un’esperienza condotta dal Dipartimento di Salute Mentale di Como: la costruzione/ricostruzione di una rete territoriale in grado, attraverso la consapevolezza e l’operatività dei suoi nodi, di formulare risposte efficaci per la promozione di una salute mentale partecipativa attraverso azioni condivise, chiare e misurabili. Tale progetto di sostegno solidale alla persona in difficoltà… Autori: Giorgio Scorza e Ornella Kauffmann Valutazione:
|
Quasi come Mary Poppins
![]() | Il Servizio di Educativa Domiciliare e Territoriale (SEDT) è un oggetto sociale assai poco conosciuto in quanto, pur esistendo nella pratica da circa una quindicina d’anni, non ha né un volto preciso né un’identità definita. Dopo un lungo e intenso lavoro di formazione e supervisione, tre équipe di educatori, appartenenti a tre diversi SEDT, a… Autore: Marco Tuggia Valutazione:
|
L’ostinazione al servizio della Democrazia
![]() | «Il libro parla dei viaggi e degli incontri che rendono spessa la pelle. È attraverso questi che ci si costruisce una robusta corazza e che allo stesso tempo ci si rende più vulnerabili nel confronto con il mondo. Francesco racconta — e si racconta — dietro una spessa protezione ma anche con una trasparenza che… Autore: Francesco Mugheddu Valutazione:
|
Il bene comune passa attraverso la famiglia
![]() | Il dibattito nelle politiche socio-sanitarie si sviluppa oggi attorno a due nodi: garantire prestazioni sempre più puntuali ed efficaci da una parte, contenere la spesa dall’altra. Questo avviene in un contesto nel quale è stato progressivamente dato spazio al riconoscimento di diritti individuali a svariate prestazioni sociali e sanitarie un tempo non contemplate sotto il… Autore: Giovanni Marco Campeotto Valutazione:
|
Leadership creatività formazione
![]() | Il presente volume pone come oggetto di studio le problematiche della società attuale e nello specifico la crisi dei sistemi organizzativi. L’evoluzione, le trasformazioni repentine e imprevedibili destabilizzano e generano incertezza, ma allo stesso tempo spingono i sistemi e gli individui a evolversi e a trovare soluzioni innovative per affrontare la realtà con successo. La… Autore: Francesca Saliceti Valutazione:
|
Manuale di alcologia
![]() | I Club degli alcolisti in trattamento sono gruppi di auto/mutuo aiuto composti da 10-12 famiglie con un membro alcolista che si incontrano settimanalmente per mettere in comune problemi ed esperienze, per consolidare l’astinenza dall’alcol e per cambiare il proprio stile di vita. Nel breve volgere di 10 anni il movimento dei Club degli alcolisti in… Autore: Vladimir Hudolin Valutazione:
|
Senza parole
![]() | Senza parole è il risultato di un lavoro collettivo che è iniziato più di tre anni fa. Autore: Politica Responsabile Valutazione:
|
Senza manicomio
![]() | Giuseppe Pantozzi è stato un funzionario del settore sanitario, un giurista esperto del diritto dei poveri e delle istituzioni che formarono il sistema di difesa dalla malattia e dalla povertà. In queste pagine egli riferisce sulle caratteristiche che ebbero i manicomi, sulle loro contraddizioni interne e sulla loro fine, esaminando in particolare quanto avvenne in Alto Adige. Autore: Giuseppe Pantozzi Valutazione:
|