
Recupero e sostegno
Torna al elenco di tutti i libri10.000 giorni di CAA
![]() | La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) fornisce strategie e approcci volti a migliorare le capacità espressive di persone che presentano difficoltà. Ma da sola non basta. Gli strumenti comunicativi funzionano davvero solo se frutto di pensieri, discussioni, condivisioni, confronti continui fra gli operatori, ascoltando le esigenze reali delle persone e tenendo conto dei contesti, dell’ambiente, della… Autore: Lucio Cassinelli Valutazione:
|
Giovani indipendenti
Counselling come risorsa: dalla teoria alla prassi
![]() | Il tema della relazione d’aiuto occupa un posto di rilievo nel dibattito pedagogico, ma il ruolo del counsellor non è ancora adeguatamente riconosciuto e valorizzato per la sua azione orientante e educativa. Le esperienze e le testimonianze qui raccolte, legate a vari ambiti di intervento, intendono sottolinearne l’efficacia, fornendo chiarimenti ed esemplificazioni dell’intervento di counselling.… Autore: Maria Luisa De Nigris Valutazione:
|
A scuola con Salim
Frazioni di vita piena
![]() | Il libro racconta l’esperienza di un’insegnante di sostegno appassionata e preparata, che ha dedicato la sua vita professionale ai bambini con disabilità, i più piccoli e fragili. Attraverso le storie vere di alcuni alunni, vengono ricostruite le tappe di un percorso a volte in salita, in cui sono affrontati piccoli e grandi problemi e superate… Autore: Elena Macuz Valutazione:
|
I naufraghi
![]() | In collaborazione con Federica Rossi e Maria Rossi Il nucleo centrale di questo breve saggio è costituito da due narrazioni autobiografiche. Docente e alunno, attraverso letture, correzioni e riflessioni, si rivelano, si mettono alla prova, condividono. Un esercizio che consente di raggiungere una più profonda consapevolezza della memoria e della sua capacità di ricostruire gli… Autori: Gerardo La Porta e Fabrizio Rossi Valutazione:
|
Le strategie di coping nel lutto genitoriale
![]() | La conoscenza approfondita dei processi luttuosi è necessaria per trovare strumenti terapeutici di accompagnamento nel processo di guarigione di coloro che hanno perso una persona cara. Ciò vale in maggior misura quando il lutto riguarda una figlia o un figlio, perché il dolore provato dai genitori può essere devastante. Il volume intende dunque presentare le… Autore: Claudio Pirillo Valutazione:
|
Il gruppo-risorsa
![]() | Attraverso i giochi-esercizi descritti nel volume i bambini e i ragazzi possono «imparare divertendosi» a conoscere la diversità e a facilitarne l’inclusione. Vengono illustrate numerose attività da proporre in classe e sono offerti suggerimenti, dettati dall’esperienza, utili alla formazione di gruppi collaborativi/cooperativi e al coinvolgimento di tutti gli alunni. Il libro si rivolge dunque a… Autore: Antonietta Crovace Valutazione:
|
Oppositivo provocatorio
![]() | Anna, docente di lettere precaria, accetta una supplenza annuale come insegnante di sostegno in una scuola secondaria di primo grado. Il compito sarà reso particolarmente arduo dalla gestione di un alunno di terza. Ma tra oggetti lanciati dalla finestra o branditi contro studenti e insegnanti e tastiere smontate e distrutte, emergeranno anche inaspettati slanci di… Autore: Angela Pizzato Valutazione:
|
Il disagio oggi nella scuola dell’inclusione
![]() | In collaborazione con Istituto Comprensivo San Valentino Torio (SA) Il disagio oggi nel mondo della scuola è il rispecchiamento di una società che spesso progredisce nello sviluppo e regredisce nei valori, riverberandosi nell’equilibrio psico-fisico dei più giovani. Grazie all’ICF, oggi la scuola può e deve intervenire sul disagio con maggior cognizione e consapevolezza, responsabilizzando tutti gli attori e superando… Autore: Filippo Gomez Paloma Valutazione:
|
Scuola: distruzioni per l’uso
![]() | Prefazione di Luigi Ciotti Una serie di racconti per fare pace con la scuola, per ricordarsi come si vede il mondo dall’ultimo banco, per specchiarsi negli occhi dei ragazzi. Una serie di istantanee scattate in una normale mattina di scuola. Un tuffo nel Mare della Giovinezza. Si leggono nel tempo di un semaforo rosso, nello… Autore: Silvia Borgo Valutazione:
|
Io imparo così!
![]() | Un libro scritto con il cuore, che prende il via dall’esperienza delle autrici con i bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento per estendere la riflessione didattica a ogni studente, nella convinzione che ognuno impara a proprio modo e ciascuno può affermare: Io imparo così! Un testo concreto, nel quale trovano spazio riflessioni su buone prassi… Autori: Sabrina Fusi e Zara Mehrnoosh Valutazione:
|
L’insegnante dei primi
![]() | Queste pagine non hanno la presunzione di aggiungersi ai colti e forbiti trattati pedagogici: in punta di piedi invitano, invece, al banchetto degli addetti alla scuola, a chi ha fra le mani l’educazione dei piccoli, di coloro che saranno gli uomini del domani. Costituiscono quindi un momento di riflessione, una sosta nel fermento della vita… Autore: Antonella Vandelli Valutazione:
|