
Tecnologie e media
Torna al elenco di tutti i libriPrevenire, valutare e contrastare bullismo e cyberbullismo
![]() | Il volume illustra alcune buone pratiche sperimentate sul campo da esperti di varie regioni italiane per arginare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. I protocolli condivisi dimostrano come l’inclusività sia importante anche nel modo di operare e di dialogare tra persone con professionalità diverse, con l’obiettivo corale di favorire relazioni positive e avvicinare il concetto… Autore: Giorgina Di Ioia Valutazione:
|
Social network per adulti in formazione
![]() | Come agire sull’apprendimento dei professionisti della salute affinché questi sappiano poi educare anche i cittadini a un utilizzo intelligente delle nuove tecnologie della comunicazione? Il volume, frutto di tesi di studio universitario e poi di vera e propria ricerca sul campo, propone un modello didattico innovativo di formazione del personale sanitario, sperimentato nel tirocinio clinico… Autore: Giovan Battista De Gattis Valutazione:
|
TIC e DSA
![]() | La scuola e la società attraversano un momento di particolare complessità, determinato da una realtà sfaccettata e multietnica, con competenze differenti e stili cognitivi multipli, da una moltitudine di informazioni e dalla richiesta di competenze sempre più specifiche. In questo scenario, un gruppo classe come tanti decide di sperimentare un percorso di apprendimento innovativo e… Autore: Marinella Catarina Valutazione:
|
Figli virtuali
![]() | Il volume introduce genitori e educatori nel complesso compito di interpretazione del mondo digitale, soprattutto in riferimento a bambini e preadolescenti. Figli virtuali si rivela uno strumento agile ed efficace per accompagnare tutte le figure che circondano i più giovani in un percorso ad ampio raggio. Si affrontano i temi dell’analfabetismo funzionale e digitale e… Autori: Annalisa D'Errico e Michele Zizza Valutazione:
|
L’ostinazione al servizio della Democrazia
![]() | «Il libro parla dei viaggi e degli incontri che rendono spessa la pelle. È attraverso questi che ci si costruisce una robusta corazza e che allo stesso tempo ci si rende più vulnerabili nel confronto con il mondo. Francesco racconta — e si racconta — dietro una spessa protezione ma anche con una trasparenza che… Autore: Francesco Mugheddu Valutazione:
|
Il bene comune passa attraverso la famiglia
![]() | Il dibattito nelle politiche socio-sanitarie si sviluppa oggi attorno a due nodi: garantire prestazioni sempre più puntuali ed efficaci da una parte, contenere la spesa dall’altra. Questo avviene in un contesto nel quale è stato progressivamente dato spazio al riconoscimento di diritti individuali a svariate prestazioni sociali e sanitarie un tempo non contemplate sotto il… Autore: Giovanni Marco Campeotto Valutazione:
|
Dal testo scritto al testo neomediale
![]() | Il volume delinea un percorso di conoscenza e di azione critica e ragionata sull’impatto dei new media nella vita delle persone e in particolare dei più giovani, la cui formazione richiede lo sviluppo di attitudini metalinguistiche e metacognitive per affrontare ambiti della conoscenza sempre più cross-culturali. Autore: Nicoletta Farina Valutazione:
|
A scuola con i bambini multimediali
![]() | L’ambito delle relazioni e dell’apprendimento si è ormai esteso al piano concettuale di internet. I bambini, in modo particolare, si muovono nelle stanze della rete con naturalezza e curiosità, imparando attraverso la rappresentazione di situazioni educative e attraverso la pratica simulata. Autore: Anna Paolella Valutazione:
|
Multimedia Kindergarten Bildung
![]() | La relazione tra scuola dell’infanzia e mondo dei media è di grande attualità. Il volume si rivolge agli insegnanti di scuola dell’infanzia interessati a riflettere sulla presenza, l’utilizzo e l’approccio ai vari dispositivi mediali (dal classico libro, al registratore vocale, al computer, ecc.), sia per supportare le attività preparatorie e di documentazione, sia per attivare percorsi di media education con i bambini dai tre ai sei anni. Autore: Beate Weyland Valutazione:
|
Le reti nella Rete
![]() | Com’è il mondo dopo l’avvento di internet? La rete sta plasmando le modalità di comunicazione e di interazione tra le persone, interviene sempre più nella società. Ecco allora che si presentano, veicolati da internet, mancanze, sofferenze, disagi: gli stessi di sempre, ma amplificati, potenziati. La rete diventa una grande cassa di risonanza, una protesi, nel… Autore: Michele Facci Valutazione:
|