
Tutti i commenti ai libri
Zoe, per la seconda volta, dimostra tutta la sua indole alla scrittura.
E questa volta ci “regala” RaccontAbili.
Un “manuale” (a me viene di chiamarlo così) di delicata, scorrevole e affascinante lettura, attraverso il quale ci propone, con coraggio e semplicità, uno spaccato vero, genuino, reale e sentito, su alcuni aspetti delle persone con disabilità che troppo spesso vengono ignorati o nascosti, non per cattive intenzioni, ma semplicemente perché “scomodi” o “imbarazzanti”.
Zoe ci conduce per mano in questo mondo ancora troppo “affamato” e bisognoso di comprensione e divulgazione. Un manuale rivolto non solo a chi è avulso da quest’ambito, ma anche (e forse soprattutto) alle famiglie, agli operatori e alle istituzioni coinvolte su e nel tema della disabilità.
Grazie Zoe
Secondo Ken Robinson, “la capacità di ispirare gli studenti a imparare è ciò che i grandi insegnanti fanno”. Incarna questo assunto e questo modello di docente Concetta Falanga, autrice del volume “Una didattica per tutti”, pubblicato per la casa editrice Erikson, che propone strategie operative concrete e attuabili per il conseguimento del successo formativo degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Docente di Tecnologia nella scuola “L. Castiglione” di Bronte, Concetta Falanga è una prof. 2.0 che coniuga la migliore tradizione pedagogica costruttivista con l’uso delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione nella scuola. Non a caso i suoi canali social, You Tube, Facebook e Instagram hanno un larghissimo seguito e rappresentano un serbatoio inesauribile di materiali didattici per lo studio e l’approfondimento della tecnologia.
La grande esperienza acquisita sul campo, oltre agli studi specialistici sulle più moderne teorie didattiche, confluiscono nel prezioso volume in cui, come recita il sottotitolo, si passano in rassegna “esperienze di flipped classroom e mastery learning”, i due presupposti teorici che si traducono in azioni di insegnamento adattate alle concrete situazioni formative e alle particolari caratteristiche dei singoli alunni. Assume una grande rilevanza, in questa prospettiva, la necessità di ricreare le condizioni favorevoli affinché ciascun alunno possa imparare al meglio, grazie anche all’uso di nuove tecnologie, metodologie e strategie che rendono l’insegnamento non soltanto più efficace, ma anche più divertente. Attraverso esempi pratici, il libro offre suggerimenti importanti su tutte le fasi del processo di insegnamento-apprendimento: dalle strategie che i docenti possono sperimentare al ruolo di alunni e famiglie, fino alla verifica e alla valutazione. Si tratta, dunque, di uno strumento prezioso, di un insostituibile vademecum non soltanto per i docenti, ma anche per le famiglie e per i diversi bisogni educativi degli alunni, che possono così scoprire la chiave per acquisire quelle competenze trasversali che garantiscono il successo nella scuola e nella vita.
“Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare”, affermava Albert Einstein a proposito della sua attività didattica, confermando l’efficacia del metodo proposto nel volume che svela ai suoi lettori il segreto di un successo formativo non più appannaggio di pochi, ma risorsa “per tutti”.
Il libro illustra in maniera chiara, semplice ed accattivante le nuove metodologie di insegnamento che si possono usare per motivare gli alunni ad apprendere e per giungere ad una maggiore resa accademica. In un periogo vome il nostro in cui le tecnologie e il digitale é quotidianamente usato dagli studenti anche per ricavare informazioni, il ruolo del docente non puo non cambiare per venire incontro a queste trasormazioni onde evitare di indurre noia, disinteresse e il rischio di essere percepiti come obsoleti se non del tutto inutili . Il libro della Falanga é uno stimolo ad evitare tutto questo e a cambiare rotta in quanto capovolge la didattica tradizionale non disdegnando al contempo l’ uso della tecnologia e del digitale per far lezione e valutare.
Mercoledì 10 marzo, ore 18.30, in diretta Facebook ci sarà la presentazione del libro “Una didattica per tutti” a cura dell’Associazione Culturale Febe
https://www.facebook.com/FebeAssociazione/.
Ho letto questo libro senza nessuna pausa. Mi ha trasmesso molte emozioni soprattutto perché vivo anche io ogni giorno con quel “Silenzio”. Lo rileggerei ancora, consiglio la lettura e l’acquisto, considerando il motivo della pubblicazione. Complimenti all’autrice e grazie per averci fatto conoscere Maria Teresa.
Per seguire la presentazione di RaccontAbili all’Unione Italiana Ciechi di Roma cliccare sul seguente link:
https://www.piccologenio.it/2021/02/18/raccontabili-allunione-italiana-dei-ciechi-di-roma/
Coccola per se stessi e utile strumento per chiunque nella vita, per lavoro o meno, sia educatore. Le vicende di Rachele accompagnano per mano non soltanto alla comprensione dell’ascolto, ma prima ancora all’ascolto di se stessi, senza giudizio e seguendo il proprio passo. Da leggere e rileggere, con la leggerezza di una storia, ma con l’orecchio attento a scoprire ogni volta qualcosa di nuovo su di sé e sulle proprie relazioni.
circa 4 giorni fa