
Un problema di intelligenza
![]() | Esistono forme di diversità più sottili di altre, più invisibili, quindi maggiormente soggette agli stereotipi sociali, siano essi positivi o negativi. La plusdotazione infantile rientra fra esse. Si tratta di una differenza non percepita e stigmatizzata, ma pur sempre di una differenza rispetto alla norma. E la diversità comporta solitudine e incomprensione, alimentate dalla difficoltà nel trovare un proprio simile con cui confrontarsi e con cui crescere. Autore: Daniele Luzzo Valutazione:
|
Le strategie di coping nel lutto genitoriale
![]() | La conoscenza approfondita dei processi luttuosi è necessaria per trovare strumenti terapeutici di accompagnamento nel processo di guarigione di coloro che hanno perso una persona cara. Ciò vale in maggior misura quando il lutto riguarda una figlia o un figlio, perché il dolore provato dai genitori può essere devastante. Il volume intende dunque presentare le… Autore: Claudio Pirillo Valutazione:
|
Esperienze di gestione del conflitto in famiglia
![]() | Il presente lavoro intende confrontare i principi, i metodi e le tecniche propri del servizio sociale con quelli della mediazione familiare, allo scopo di suggerire nuovi significati all’intervento d’aiuto alla persona e alla sua famiglia. I recenti studi e l’esperienza sul campo sono concordi nel mostrare, in particolare, come nella mediazione familiare l’accordo debba essere… Autore: Chiara Panni Valutazione:
|
Prevenzione e valutazione pedagogica del bullismo
![]() | Il volume rende conto della complessità dei comportamenti a rischio in età adolescenziale, in particolar modo quelli legati al fenomeno del bullismo e fa tesoro di un decennio di ricerche e sperimentazioni dell’autrice in ambito pedagogico, anche sulla scorta della sua esperienza di docente, di pedagogista clinico, da un lato, e di giudice onorario minorile dall’altro. Autore: Giorgina Di Ioia Valutazione:
|
Le reti nella Rete
![]() | Com’è il mondo dopo l’avvento di internet? La rete sta plasmando le modalità di comunicazione e di interazione tra le persone, interviene sempre più nella società. Ecco allora che si presentano, veicolati da internet, mancanze, sofferenze, disagi: gli stessi di sempre, ma amplificati, potenziati. La rete diventa una grande cassa di risonanza, una protesi, nel… Autore: Michele Facci Valutazione:
|
Figli virtuali
![]() | Il volume introduce genitori e educatori nel complesso compito di interpretazione del mondo digitale, soprattutto in riferimento a bambini e preadolescenti. Figli virtuali si rivela uno strumento agile ed efficace per accompagnare tutte le figure che circondano i più giovani in un percorso ad ampio raggio. Si affrontano i temi dell’analfabetismo funzionale e digitale e… Autori: Annalisa D'Errico e Michele Zizza Valutazione:
|
Leadership creatività formazione
![]() | Il presente volume pone come oggetto di studio le problematiche della società attuale e nello specifico la crisi dei sistemi organizzativi. L’evoluzione, le trasformazioni repentine e imprevedibili destabilizzano e generano incertezza, ma allo stesso tempo spingono i sistemi e gli individui a evolversi e a trovare soluzioni innovative per affrontare la realtà con successo. La… Autore: Francesca Saliceti Valutazione:
|
Mano ai comandi!
![]() | In ogni istante della nostra vita sono attive in noi alcune modalità di funzionamento, su cui è possibile esercitare un controllo, perché risultino produttive e garantiscano un maggior benessere. Sono prospettive di impegno personale a cui conviene dedicarsi, per raggiungere un po’ più di benessere e di felicità, l’aspirazione suprema di ognuno. Autore: Vito Viganò Valutazione:
|
All’origine del bullismo
![]() | Nel volume vengono presi in considerazione alcuni aspetti del bullismo e alcune forme di «prevaricazione psicologica» più generali, che possono essere altrettanto negative, per chi le subisce, per la percezione dell’autostima e della sicurezza di sé. Le situazioni descritte riguardano principalmente soggetti adolescenti, ma in alcuni casi le modalità di relazione illustrate possono essere riferite anche a soggetti adulti. Autore: Adalgisa Portale Valutazione:
|
Niente è più pratico di una buona teoria
![]() | Nel campo del pensiero psicologico, una teoria è valutabile in vari modi. Per evitare il rischio di una sterile astrattezza, tuttavia, essa deve dimostrarsi efficace ed efficiente all’applicazione pratica. In psicoterapia ciò significa che deve consentire a chi soffre di un disagio psichico di fare presto esperienze adattive, cioè miglioratrici della visione che ha di… Autore: Maurizio Ronca Valutazione:
|
Il terapeuta di Berlino
![]() | Cosa accade in uno studio di psicoterapia? Myhles Meyer è un terapeuta e tratta i casi con l’ipnosi e con metodologie diverse. Opera nel Mitte, il quartiere centrale di un’imperturbabile Berlino autunnale. Il racconto è un viaggio nel mondo dell’ipnosi e della terapia della psiche, dove l’alchimia della relazione terapeutica si fonde con la scienza, trattando… Autore: Fabrizio De Paulis Valutazione:
|
La verità nascosta
![]() | Il volume raccoglie una selezione di scritti composti dall’Autore per discutere insieme con i Soci dell’Associazione «gli Amici», persone curiose di capire qualcosa di più su come funziona quell’universo dentro di noi che si chiama «mente». Questa prima antologia si concentra sulla persona e la famiglia. Una più approfondita consapevolezza di sé, infatti, ci consente… Autore: Piero Ferrero Valutazione:
|
Le radici lontane della sofferenza…
![]() | Questo lavoro nasce dall'osservazione e dal tentativo di spiegare l'analogia fra l'attaccamento al sintomo alimentare (ricerca della magrezza e uso incongruo del cibo) e quello all'uso di sostanze. L’ipotesi di base è che in entrambi il legame con il sintomo rappresenti un tentativo (autoterapeutico) di dare risposta ad un disagio profondo, nato e cresciuto con la persona per cui il sintomo stesso non è vissuto come un problema da risolvere bensì come uno strumento per gestire il dolore. Autore: Rossana Travaglini Valutazione:
|
Io imparo così!
![]() | Un libro scritto con il cuore, che prende il via dall’esperienza delle autrici con i bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento per estendere la riflessione didattica a ogni studente, nella convinzione che ognuno impara a proprio modo e ciascuno può affermare: Io imparo così! Un testo concreto, nel quale trovano spazio riflessioni su buone prassi… Autori: Sabrina Fusi e Zara Mehrnoosh Valutazione:
|
L’arte degli animali
![]() | Stimolante e curioso oltre che creativo e sognante, il libro raccoglie le storie illustrate emerse dal laboratorio di arteterapia del gruppo SHAS di Savigliano (CN), corredate da alcune schede pratiche per poter condurre il viaggio attorno alle emozioni in modo giocoso e affascinante. Rivolto a tutti coloro — insegnanti, psicologi, operatori, genitori — che intendono adoperare la fantasia in campo… Autori: Patrizia Sciolla e Gruppo ASHAS Valutazione:
|
Un pinguino fra noi
![]() | Il volume raccoglie i temi vincitori del primo concorso nazionale per scuole «Pinguini nel deserto», indetto dall’Associazione PianetaDown nel settembre 2009. Il pinguino protagonista delle storie raccolte si trova catapultato in ambiente nuovo e inospitale, diverso dal suo habitat naturale: si sente solo e a disagio. Chi può aiutarlo? Che strategie vanno adottate per trovare tutti insieme una soluzione? Autore: Pianeta Down Valutazione:
|
Il cammino di un bambino disprassico
![]() | Questa è la storia di Giò, un bambino speciale, un bambino dolce e determinato, un bambino nato con una difficoltà, la disprassia. Grazie alla sua tenacia e all’amore delle persone che gli sono accanto sin da quando era piccolino, ora guarda verso il proprio futuro non più con paura, bensì con fiducia e speranza, perché… Autore: Cinzia Orefice Valutazione:
|
Disprassie evolutive
![]() | Questo breve saggio si propone di indagare le disprassie evolutive alla luce dei disturbi specifici di apprendimento (DSA). Nel riferirsi ai DSA, l’attenzione non va posta solo sulle attività di tipo esecutivo e automatizzato, quali scrivere, leggere e far di conto, ma anche e soprattutto su quelle difficoltà non sempre evidenti nell’ambito scolastico, come lievi… Autore: Domenica Gargano Valutazione:
|