
Pinguo nel paese dei ghiacci
Empatia e comprensione per volare insieme![]() In una classe di piccoli pinguini ogni giorno sembra uguale all’altro… fino all’arrivo di un’insegnante speciale, che con metodologie, strategie ed emozioni saprà creare nuovi legami e fare emergere abilità nascoste. La storia di Pinguo ci porta con grande delicatezza nel mondo della scuola e della disabilità. È anche la storia della sua insegnante di sostegno, e quindi ci richiama la solitudine, la lotta, anche, e infine la necessità di stabilire dei legami che favoriscano una didattica che si intrecci con i bisogni di tutti e di ciascuno. È un libro per tutti i bambini che, come Pinguo, hanno bisogno di essere accompagnati per un tratto di strada, per i loro genitori e per tutti i loro compagni. Ma è anche un libro per gli insegnanti, che potranno riconoscere le difficoltà, la forza interiore e la passione che animano questa professione.
| ![]() Valutazione:
|
circa 10 mesi fa
La storia di Pinguo mi ha profondamente colpito: impressionante la delicatezza con cui l’autrice ha affrontato l’argomento della disabilità, raccontando con grande tenerezza la storia di questo gruppo di pinguini… scolari e della loro “insegnante speciale”, unendo grandi capacità affabulatorie (e – vorrei dire – liriche) ad una notevole competenza e conoscenza dell’argomento, grazie – immagino – ad anni di esperienza “sul campo” e ad una sensibilità non comune!