 L’oscurità può essere una tavolozza di colori. Il tragitto descritto nel libro ci conduce per mano all’interno di un gruppo di amici che, lungo il corso dei cinque anni scolastici, vive un’avventura irripetibile. Assieme a loro studia, sperimenta, partecipa, combatte e resiste, fa sentire la propria voce sempre fuori dal coro una ragazza non vedente: Selene. La protagonista di questa avventura sa insegnare ai propri compagni, semplicemente con il suo porsi/proporsi, che si può essere se stessi in qualsiasi condizione, anche avendo sofferto, senza mai perdere la propria identità.
I ricordi di Selene e dei suoi compagni tratteggiano un puzzle che ci rende il senso di una giovinezza pienamente vissuta e che sa «non vedere» insieme. Alle testimonianze dei ragazzi si intreccia la riflessione condotta dalla docente di lingua tedesca, inconsapevole regista di una trasformazione individuale e di classe che l’ha spinta a ideare e curare questo libro. Un racconto di formazione a più mani, quindi, che è contrappuntato dalla voce di chi, a propria volta non vedente, si è assunto un pertinente compito istituzionale (come viene spiegato nella prefazione al volume) e di chi ha inteso intraprendere un coraggioso ruolo pedagogico (come riportato nella postfazione).
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 14,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Conoscenza di sé e self-help Disabilità Educazione Formato: 15x21 Pagine: 128 | Rivolto a: Educatori, Insegnanti, Genitori Contenuti:
Prologo
Prefazione (L. Maffazioli)
Introduzione
PRIMA PARTE
Il primo approccio
Vita scolastica
I viaggi
Il tempo libero
Esperienze
Considerazioni finali
SECONDA PARTE
Introduzione
Strumentazione
La classe
Il futuro
Cose dell’altro mondo
Consigli pratici
Pillole di ordinaria follia
Conclusioni
Postfazione (P. Ambrosi)
|
|
circa 2 anni fa
Grazie per aver condiviso questa coinvolgente e appassionante esperienza.
Monica
circa 2 anni fa
Martedì 21 febbraio, presso la sala del Museo delle Scienze in Via Ozanam a Brescia, in occasione della Giornata del Braille “La specialità di essere normali” verrà presentato il libro. – L’incontro sarà aperto a un massimo di 4-5 classi -
Per informazioni: segretario@uicbs.it
circa 3 anni fa
Il libro è stato condiviso sulla pagina ufficiale di Edizioni Erickson su Facebook: https://www.facebook.com/EdizioniErickson