
La palestra degli eroi
Storie di bisogni educativi speciali![]() C’è un destino da realizzare per ogni eroe che si rispetti: scoprirlo e inseguirlo è il gioco meraviglioso che può avvenire in un’aula scolastica. Nel volume si raccontano così storie di studenti speciali e dei loro allenatori: genitori, insegnanti, educatori, assistenti. Fatti ed episodi avvenuti dentro le nostre classi, a mostrarci una scuola italiana che sa anche funzionare, pensare, agire come un contesto educativo efficace, ogni tanto. Un luogo dove si sperimenta e, inevitabilmente, si sbaglia, ma in cui è anche possibile creare percorsi di senso in grado di cambiare la vita. Se chi siede dietro a una cattedra prova a interpretare se stesso e il proprio mestiere con lo sguardo di chi allena eroi, allora tutto, o quasi, diventa realizzabile. Anche senza soldi. Anche in aule scalcinate e con gruppi un po’ sgangherati. Persino partendo da diagnosi scoraggianti o disperate. A dar voce ai racconti, una volta tanto, non è un’insegnante, ma una educatrice scolastica che, dal suo banco in mezzo agli alunni, osserva ciò che accade con sguardo attento e a volte commosso. Episodi e dialoghi contenuti nel testo sono tutti realmente accaduti. Per fortuna.
| ![]() Valutazione:
|
circa 3 anni fa
Un libro interessante, da leggere tutto d’un fiato, proprio come si fa con un romanzo d’avventura… del resto, cos’è la vita se non una splendida avventura? Soprattutto per persone speciali, a cui la dea Fortuna offre l’occasione di incontrare sul proprio cammino persone altrettanto speciali, “eroi” come loro. Complimenti all’autrice per come sa declinare nella quotidianità del suo lavoro spunti di cultura classica, letteraria e filosofica.
circa 3 anni fa
Il libro mi è piaciuto moltissimo, l’ho letto in un paio di ore facendomi trascinare dalle varie esperienze. Mi sono soffermata a riflettere su un paio di punti che mi hanno coinvolta particolarmente, il primo è quando l’autrice afferma che la sofferenza dei genitori è incalcolabile non solo perché il presente è difficilissimo ma anche perché persino il furto non offre opportunità e soluzioni adeguate; l’altro è quando si domanda se sia giusto consentire una vita sessuale alle persone in difficoltà.
Mi sono emozionata, commossa e talvolta immedesimata in certe situazioni; essendo io un’insegnate di scuola dell’infanzia spesso mi chiedo come potranno vivere da grandi i “miei bambini”, soprattutto quelli diversamente abili.
Complimenti all’autrice, bravissima non solo per ciò che scrive ma maggiormente per quello che fa.
circa 4 anni fa
È emozionante e coinvolgente. Leggendolo sembra di vivere ogni racconto.
La lettura è piacevole e utile per trovare spunti concreti e interessanti.
Si tocca con mano l’ardore e la passione educativa dell’autrice.
Consiglio la lettura per essere contagiati dall’entusiasmo di ogni meravigliosa storia.
circa 4 anni fa
Ho iniziato la lettura ed ho continuato d’un fiato fino alla fine! Scrivere di realtà così complesse in modo lineare ed avvincente non è semplice. Dire efficacemente di persone che sono il punto di partenza e lo scopo, il percorso studiato e quello che invece si crea, man mano, dai vissuti non è facile. L’autrice ci riesce benissimo, con quell’accuratezza spontanea che il sapere consente quand’è unito alla passione e al coraggio dei viaggi concreti. un libro-testimonianza in cui molti si possono a vario titolo riconoscere. Per imparare e riflettere. Grazie!
circa 4 anni fa
Che bello trovare un’insegnante convinta che ogni ragazzo sia un eroe da allenare, per affrontare la grande avventura della vita. Da leggere e meditare.