 Illustrazioni di Melania Vaccaro
Nella tranquilla vita di Sofia e Pietro irrompe Sibilla. Insieme scopriranno che i grandi non hanno sempre ragione e che a pochi passi da casa si può accedere a nuovi misteriosi mondi.
Sibilla è un romanzo per bambini che invita i genitori alla lettura condivisa. Un libro per costruire uno spazio-tempo emotivo capace di creare condivisione dei contenuti della storia; intimità tra corpi vicini che si scambiano affetto; confronto di pensieri, di desideri, di sogni e di bisogni; reciprocità in una narrazione che coinvolge entrambe le parti. Leggendo, grandi e bambini scopriranno una storia che si lega alle storie di tutti per iniziare a pensarsi come un NOI insieme, un testo per apprendere il dialogo emotivo che sviluppa fiducia e legami empatici.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 18,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Educare alle emozioni Formato: 15x21 Pagine: 216 | Rivolto a: Insegnanti, educatori e genitori Contenuti:
Premessa per i genitori
Prologo
PRIMA PARTE – VITA IN CITTÀ
La telefonata
Un arrivo inaspettato
I bagagli
La signora Bove
I vicini di casa
La resa dei conti
Scusate l’intromissione…
Un piano riuscito
Siamo sempre noi…
La rissa condominiale
Burrasca in famiglia
Spiegateci perché
Dopo la tempesta…
Appuntamenti notturni
Un’improvvisa partenza
Silenzio! Per favore…
SECONDA PARTE – VITA IN CAMPAGNA
I nonni
I bimbi-uccello
Fulgenzio
Un litigio
La domenica
Prugna Secca
Arrivano i nostri!
Il funerale
Misteriosi misteri
Il viaggio
Il ritornoLa cartolina
Solo un consiglio…
Epilogo
Appendice
|
|
circa 2 anni fa
Interessante e innovativa la presenza del punto di vista dei genitori e dei nonni che irrompe emotivamente nella narrazione della protagonista. Essa è corroborata inoltre dalla parte teorica relativa alla ‘costruzione della scatola delle emozioni condivise’.
La storia è molto divertente e non va dimenticata l’attenzione per l’ambiente.
circa 2 anni fa
Caro Luigi mi fa molto piacere che Sibilla non ti sia risultato scontato e quindi noioso, perché la mia intenzione è di rivolgermi indirettamente agli adulti per rispolverare in loro un po’ di infanzia…
Spero che altri seguano il tuo consiglio e grazie!
circa 2 anni fa
Ho 43 anni e questa lettura mi ha reso spensierato, mi ha fatto riflettere e sorridere.
Franca Bonato ha un’immaginazione e creatività impareggiabili.
Una lettura che consiglio a tutti e soprattutto nelle scuole.
circa 2 anni fa
Mi è piaciuto tantissimo, brava Franca e grazie.
circa 2 anni fa
Grazie Barbara per il commento e l’entusiasmo che trasmettono le parole della tua bambina. Un abbraccio a tutte e due.
circa 2 anni fa
Ho letto questo libro a mia figlia e lei ha voluto rileggerlo da sola. Le ho chiesto come mai le piacesse tanto… “Mamma è un libro molto bello e appassionante! E poi ti da’ un sacco di insegnamenti. Quello che ho appreso di più è che anche i desideri più strampalati, se ci credi, possono realizzarsi. E anche che bisogna accettare le persone con i loro pregi e i loro difetti perché tutti siamo unici.”… Direi che non posso aggiungere altro. Consigliatissimo!!!
circa 2 anni fa
Grazie Davide! Mi fa molto piacere sapere che oltre alla nipotina sia piaciuto anche a te.
circa 2 anni fa
Una storia davvero avvincente. Letta alla mia nipotina, dalla quale riutilizzerò numerosi spunti in altre occasioni. Complimenti!
circa 2 anni fa
Cara Giuliana
Sibilla è un nome che per invisibili fili ci ha emotivamente collegato…Che bello!
Davvero grazie per il tuo commento e mi fa molto piacere tu abbia colto anche l’aspetto educativo del mio libro.
Ti auguro un’emozionante estate per te e il tuo bambino. Invisibili fili ci collegano
circa 2 anni fa
Cara Franca-Sibilla, ho divorato le tua pagine con vero piacere, grazie per avermi regalato tante nuove idee e per essermi ritrovata a casa in tanti tuoi pensieri…. Emozioni, Empatia, Fiducia, Ascolto: è così importante e urgente lavorare anche su questo campo con le nostre alunne e i nostri alunni, che talvolta “ci dimentichiamo” o non ci dedichiamo abbastanza tempo e cura…. Ma in questi ultimi anni, per me, lavorare con e sulle Emozioni è una priorità! Grazie anche per i 4 bisogni-diritti del bambino (li passerò a due mie care amiche-colleghe), nonché per l’idea della scatolina delle emozioni condivise, che utilizzerò sicuramente a settembre a scuola, ma di cui sto pensando già a una versione casalinga dedicata a mio figlio che cresce così in fretta (quasi otto anni!). Ti auguro un’estate ricca di incontri, Gatti Giulianna Capriano del colle (BS) P.S. La mia mail nasce dal mio amore con la scrittrice Sibilla Aleramo… Che coincidenza!
circa 2 anni fa
Lunedì 21 maggio, ore 20:30, presso la Biblioteca Civica in via Giovanni XXIII, 4 a Villaverla (VI), si terrà la presentazione del romanzo “SIBILLA: una misteriosa avventura” – Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autrice.
circa 2 anni fa
Venerdì 16 marzo, ore 16:30, presso il Centro culturale Le Rosminiane c/o la Sala degli Affreschi in via Matteotti, 48 a Candelo (Biella), si terrà la presentazione performativa per bambini, genitori e nonni del romanzo SIBILLA: una misteriosa avventura, un laboratorio performativo per bambini e genitori – Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autrice e l’attrice Noemi Mimì Iurvara.
circa 3 anni fa
Domenica 21 gennaio, ore 16:30, presso il Polo del ’900 in via Del Carmine, 14 a Torino, si terrà SIBILLA: una misteriosa avventura, un laboratorio performativo per bambini e genitori – Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autore.
circa 3 anni fa
Particolare e interessante il modo in cui l’autrice cattura l’interesse sia tra i bambini che gli adulti. Da leggere a qualsiasi età.
circa 3 anni fa
Brava! è un libro molto bello che diverte bambini e genitori.
circa 3 anni fa
Leggendo la storia ai miei piccoli hanno fatto irruzione, con Sibilla, la fantasia e la magia del teatro, con la sua verità. Perché nel teatro i sogni sono veri e si possono condividere con tutte le loro emozioni. Nel teatro le emozioni di gioia, tristezza, rabbia, paura, ribrezzo sono reali e rivivendole attraverso l’interpretazione ad alta voce ci accompagnano in un viaggio nei territori segreti del sottosuolo dell’anima. Laggiù nel profondo delle origini comuni impariamo a riconoscere le ombre dell’irrazionalità, a non averne paura e a trasformarla in creatività, mentre teniamo idealmente per mano i nostri bambini: rassicurati dalla nostra adulta consapevolezza. Sibilla ci accompagna in un percorso alla riscoperta della nostra infanzia. Aprendo la scatolina delle emozioni condivise ci rende capaci di comprenderne il punto di vista e di metterle in armonia con la nostra personalità adulta. Senza confondere i ruoli di genitori e figli, attraverso il gioco delle parti, rende più efficace e divertente il nostro ruolo educativo. Ecco, dal racconto traspare tutta la gioia dell’autrice nel creare un’opera che aiuta a far star bene assieme noi e i nostri cuccioli, facendo leva su null’altro che la potenza dell’amore.
circa 3 anni fa
Giovedì 14 dicembre, ore 21:00, presso AIPsiM Piemonte, in via S. Domenico a Torino, si terrà una serata interattiva condotta da Maria Elena Aimo con gli allievi della Scuola Italiana di Playback Theatre e la presentazione del libro “Sibilla” – Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autore.
circa 3 anni fa
Sabato 02 dicembre, ore 11:00, presso la Biblioteca Ragazzi, Palazzina Piacenza, in P.zza La Marmora, 5 a Biella, si terrà la presentazione del libro “Sibilla” – Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autore.
circa 3 anni fa
Bevenuta a Thiene Franca! Scoprire l’importanza dell’ascolto in una lettura per bambini, che regala ai grandi tanti spunti di riflessione per riconoscersi anche nelle proprie fragilità e nei propri errori nel complicato compito di essere genitori. Già dalle prime pagine di lettura ho apprezzato il racconto della spontaneità e della capacità di stupire dei bambini che comprendono ben oltre quello che noi genitori spesso pensiamo; e sapere che la mamma “della storia” è assistente sociale, beh allora davvero in ogni libro possiamo trovare qualcosa di noi; io che incontro quotidianamente genitori in difficoltà che cercano di fare il meglio per i propri figli, bambini e ragazzi che sorprendono per la capacità di guardare avanti. Grazie Franca, un nuovo incontro che mi ha fatto davvero molto piacere :-).
circa 3 anni fa
Bellissimo libro per bambini da laggere con i genitori. Un romanzo avventuroso, ma anche educativo perchè tocca tematiche di straordinaria attualità.
Non sono riuscita a staccarmi dalle pagine! Consigliato!
circa 3 anni fa
Una storia divertente ed avvincente che regala spunti di riflessione tra genitori e figli
circa 3 anni fa
Venerdì 10 novembre, ore 20:30, presso la Biblioteca Civica Palazzo Cornaggia in via Corradini a Thiene (VI) si terrà la presentazione del libro “Sibilla” – Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autore.