 Il teatro è come una città descrive un’appassionata esperienza educativa sviluppatasi nell’arco di cinque anni, ispirata a Le città invisibili di Italo Calvino.
Tre gruppi di preadolescenti incontrano Marco Polo e Kublai Kan attraverso il teatro, il diverso modo di raccontare con le parole, con gli oggetti e con il corpo nello spazio di questi due personaggi, a partire dal vissuto e da stimoli ricevuti ed elaborati dalla fantasia.
Introduce la descrizione dettagliata dei tre percorsi di lavoro con i ragazzi una riflessione che indaga sulle ragioni profonde e importanti per cui vale la pena educare alla pratica teatrale e attraverso la pratica teatrale, in modo utile per educatori, operatori teatrali o semplici appassionati.
Le autrici di questa esperienza affrontano uno dei temi/problemi cruciali del nostro tempo: quello della possibilità/ricerca di un sano, corretto equilibrio tra corpo, mente ed emozioni e dimostrano che praticare il teatro, inteso come espressione autentica di sé, può davvero rappresentare una via per realizzare l’obbiettivo. Un messaggio, una verità che nessuna agenzia educativa può trascurare.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 13,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Laboratori e creatività Teatro Formato: 17x24 Pagine: 96 | Rivolto a: Insegnanti; pedagogisti; formatori Contenuti:
PREMESSA
INTRUDUZIONE; Gli interventi grafici (L. Rizzatti)
1) IN VIAGGIO: Le città; Il viaggio; L’incontro con Marco Polo e Kublai Kan.
2) I ANNO: MARCO POLO: La relazione; L’improvvisazione; L’ascolto; L’interpretazione; Intrecciare; Un’esperienza di poesia e liberta.
3) II ANNO: KUBLAI KAN: Il materiale; I suoni; L’improvvisazione; La danza; La composizione.
4) III ANNO: LA RICERCA CONTINUA: Fare gruppo; L’argomento del laboratorio; Fare ritmo; L’azione scenica conclusiva: dare corpo a una visione; Il testo dell’azione scenica
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
|
|
circa 4 anni fa
Ho divorato questo libro! Mi è stato molto utile per rinnovare i miei laboratori teatrali. Grazie
circa 10 anni fa
L’incipit è accattivante, pregnante il testo, immaginifiche le illustrazioni.
circa 10 anni fa
il progetto mi incuriosisce…avendo lavorato per anni in un istituto professionale come psicologa so che i ragazzi vanno coinvolti e stimolati…il teatro mi sembra un ottimo strumento per approcciarli…quando avrò letto il libro potrò fare considerazioni pù attente ed utili….
circa 10 anni fa
Sperimentazione teatrale, intervento didattico e belle immagini: complimenti!