 Matita verde parte dal presupposto che l’apprendimento avviene in ciascuno in modo speciale, quindi le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate e l’insegnante deve mettere in gioco competenza e creatività per favorire il successo scolastico di ognuno. Il bambino ha infatti bisogno di riconoscere le proprie capacità e di poterne gioire. Ha bisogno di sapere che gli insegnanti sono interessati alla sua difficoltà e credono in lui. Ha bisogno di essere apprezzato e approvato, di sentirsi competente e produttivo.
Non più solo matite rosse e blu per evidenziare gli errori, quindi! Il libro si rivolge a chi come l’autrice non riesce a non farsi coinvolgere emotivamente dai suoi alunni, impara con loro, si entusiasma con loro e per loro. Per insegnanti di speranza, che imparano dalla sensibilità degli alunni, ascoltandone le affascinanti melodie.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 12,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Didattica Formato: 15x21 Pagine: 106 | Rivolto a: Insegnanti, educatori e genitori Contenuti:
Presentazione (L. Gileno)
Introduzione
Capitolo 1
Input
Capitolo 2
Chi era Vygotskij?
Capitolo 3
Ponti
Capitolo 4
La relazione
Capitolo 5
Quegli insegnanti speciali…
Capitolo 6
Come motivare i miei alunni ad apprendere?
Capitolo 7
La didattica metacognitiva
Capitolo 8
I Bisogni Educativi Speciali
Capitolo 9
Io insegno, ma tu impari?
Capitolo 10
Strategie scolastiche
Capitolo 11
Essere un insegnante
Capitolo 12
Profilo dinamico funzionale
Capitolo 13
Scusate il disordine, siamo impegnati a imparare
Capitolo 14
L’azione dell’insegnante
Capitolo 15
Matita verde
Bibliografia
|
|