
Una didattica per tutti
Esperienze di flipped classroom e mastery learning![]() «In questo testo l’universo dell’insegnamento viene approcciato attraverso l’uso del mondo digitale in un continuum integrato tra alunni-docenti-genitori […]. Il lettore potrà trovare in questo manuale le modalità di insegnamento più adatte ai tempi moderni e digitali che inevitabilmente stanno cambiando il nostro modo di vivere, comunicare e insegnare» (dalla Prefazione di Gianluca Lo Presti) Il volume descrive strategie operative messe in atto nel corso di una sperimentazione didattica presso la scuola secondaria di primo grado, ma applicabili a tutti gli ordini di scuola. Le azioni di insegnamento proposte — a partire dalle modalità di flipped classroom e mastery learning — sono adattate in base alle concrete situazioni formative e alle particolari caratteristiche dei singoli alunni e combinano differenti metodologie con il supporto delle TIC. I docenti interessati troveranno spunti e indicazioni per sviluppare processi di apprendimento più autonomi, intercettare i differenti stili di apprendimento, promuovere e/o consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti.
| ![]() Valutazione:
|
circa 2 settimane fa
Sono una docente di tecnologia ed ho appena scaricato il libro di cui sopra che presto leggerò; seguo l’attività della prof. Ssa Concetta Falanga sul suo canale you tube, per me valido riferimento nella progettazione delle mie attività didattiche. La possibilità concessa di consultare questo libro è nobile, e sono certa che sarà una lettura interessante, ulteriore utile riferimento per un docente.
circa 1 mese fa
La lettura di questo libro mi ha molto appassionato. Come pedagogista posso affermare che la motivazione è alla base dell’apprendimento.
Consiglio vivamente a tutti i docenti di mettersi al servizio degli studenti come la prof. Falanga. Avete la responsabilità di “plasmare” le menti del futuro. Possiate essere un faro nella vita di questi giovani.