
Una didattica per tutti
Esperienze di flipped classroom e mastery learning![]() «In questo testo l’universo dell’insegnamento viene approcciato attraverso l’uso del mondo digitale in un continuum integrato tra alunni-docenti-genitori […]. Il lettore potrà trovare in questo manuale le modalità di insegnamento più adatte ai tempi moderni e digitali che inevitabilmente stanno cambiando il nostro modo di vivere, comunicare e insegnare» (dalla Prefazione di Gianluca Lo Presti) Il volume descrive strategie operative messe in atto nel corso di una sperimentazione didattica presso la scuola secondaria di primo grado, ma applicabili a tutti gli ordini di scuola. Le azioni di insegnamento proposte — a partire dalle modalità di flipped classroom e mastery learning — sono adattate in base alle concrete situazioni formative e alle particolari caratteristiche dei singoli alunni e combinano differenti metodologie con il supporto delle TIC. I docenti interessati troveranno spunti e indicazioni per sviluppare processi di apprendimento più autonomi, intercettare i differenti stili di apprendimento, promuovere e/o consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti.
| ![]() Valutazione:
|
circa 1 settimana fa
Secondo Ken Robinson, “la capacità di ispirare gli studenti a imparare è ciò che i grandi insegnanti fanno”. Incarna questo assunto e questo modello di docente Concetta Falanga, autrice del volume “Una didattica per tutti”, pubblicato per la casa editrice Erikson, che propone strategie operative concrete e attuabili per il conseguimento del successo formativo degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Docente di Tecnologia nella scuola “L. Castiglione” di Bronte, Concetta Falanga è una prof. 2.0 che coniuga la migliore tradizione pedagogica costruttivista con l’uso delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione nella scuola. Non a caso i suoi canali social, You Tube, Facebook e Instagram hanno un larghissimo seguito e rappresentano un serbatoio inesauribile di materiali didattici per lo studio e l’approfondimento della tecnologia.
La grande esperienza acquisita sul campo, oltre agli studi specialistici sulle più moderne teorie didattiche, confluiscono nel prezioso volume in cui, come recita il sottotitolo, si passano in rassegna “esperienze di flipped classroom e mastery learning”, i due presupposti teorici che si traducono in azioni di insegnamento adattate alle concrete situazioni formative e alle particolari caratteristiche dei singoli alunni. Assume una grande rilevanza, in questa prospettiva, la necessità di ricreare le condizioni favorevoli affinché ciascun alunno possa imparare al meglio, grazie anche all’uso di nuove tecnologie, metodologie e strategie che rendono l’insegnamento non soltanto più efficace, ma anche più divertente. Attraverso esempi pratici, il libro offre suggerimenti importanti su tutte le fasi del processo di insegnamento-apprendimento: dalle strategie che i docenti possono sperimentare al ruolo di alunni e famiglie, fino alla verifica e alla valutazione. Si tratta, dunque, di uno strumento prezioso, di un insostituibile vademecum non soltanto per i docenti, ma anche per le famiglie e per i diversi bisogni educativi degli alunni, che possono così scoprire la chiave per acquisire quelle competenze trasversali che garantiscono il successo nella scuola e nella vita.
“Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare”, affermava Albert Einstein a proposito della sua attività didattica, confermando l’efficacia del metodo proposto nel volume che svela ai suoi lettori il segreto di un successo formativo non più appannaggio di pochi, ma risorsa “per tutti”.
circa 1 mese fa
Il libro illustra in maniera chiara, semplice ed accattivante le nuove metodologie di insegnamento che si possono usare per motivare gli alunni ad apprendere e per giungere ad una maggiore resa accademica. In un periogo vome il nostro in cui le tecnologie e il digitale é quotidianamente usato dagli studenti anche per ricavare informazioni, il ruolo del docente non puo non cambiare per venire incontro a queste trasormazioni onde evitare di indurre noia, disinteresse e il rischio di essere percepiti come obsoleti se non del tutto inutili . Il libro della Falanga é uno stimolo ad evitare tutto questo e a cambiare rotta in quanto capovolge la didattica tradizionale non disdegnando al contempo l’ uso della tecnologia e del digitale per far lezione e valutare.
circa 1 mese fa
Mercoledì 10 marzo, ore 18.30, in diretta Facebook ci sarà la presentazione del libro “Una didattica per tutti” a cura dell’Associazione Culturale Febe
https://www.facebook.com/FebeAssociazione/.
circa 2 mesi fa
Recensione a cura del preside Dott. Giuseppe Adernò
.
https://www.cronacaoggiquotidiano.it/2021/02/07/scuola-una-didattica-per-tutti-di-concetta-falanga-edizioni-erikson/?fbclid=IwAR2_7BRhUOMo1TiKlZ4X7EKHUmdy_isnVdOoLqrpotDxgCb936BZfYipQVo
.
Nel corso del Webinar promosso dalla FIDAPA di Bronte, sabato 7 febbraio, la presidente Enza Ganci, dopo i saluti delle autorità fidapine, del sindaco di Bronte, Pino Firrarello e delle dirigenti Grazia Emanuele e Maria Magaraci, ha introdotto la presentazione del libro della giovane socia Concetta Falanga, autrice del volume “Una didattica per tutti – Esperienze di flipped classroom e mastery learning”, edito dalla Erikson.
Il testo è una preziosa guida didattica per i docenti impreziosita da una copiosa documentazione di esperienze didattiche realizzate presso l’Istituto Brancati di Catania e la scuola Castiglione di Bronte.
Da giovane architetto, vincitrice di concorso, ha portato nella scuola un flusso di entusiasmo e di creatività, che ha coinvolto i colleghi in un cammino di costante formazione e innovazione nella didattica.
Dalle “Applicazioni tecniche” di un tempo, insegnate da due docenti, per distinti gruppi maschili e femminili, con i differenti lavori manuali, si è passato prima all’Educazione Tecnica e nella scuola di oggi sono diverse le lauree che afferiscono alla classe di concorso della Tecnologia, disciplina che assume un compito di trasversalità tra i saperi.
L’uso del computer per rendere le lezioni efficaci, il brainstorming di avvio per captare l’interesse dei ragazzi verso la disciplina della tecnologia, che investe molteplici ambiti del sapere dalle scienze, all’educazione ambientale; dall’informatica alla conoscenza del territorio, e poi ancora i coinvolgenti mini test al termine di ogni attività, rendono l’ora di tecnologia un momento scolastico atteso, gradito, efficace e produttivo di nuove conoscenze e di veri apprendimenti.
Nella presentazione del volume sono stati evidenziati i principi della saggia pedagogia e le esperienze di mastery learning, flipped classroom, cooperative learning, strategie e metodologie messe in atto al fine di “tirar fuori da ogni ragazzo il meglio di sé”, dando priorità agli obiettivi educativi che sostengono e motivano gli interventi didattici.
Il volume, a servizio dei docenti, diventa guida operativa per attivare un “imparare vedendo fare” e quindi “imparare facendo” ed anche i genitori potranno trarre dalle pagine del volume utili suggerimenti per aiutare i ragazzi nello studio e nell’uso corretto delle nuove tecnologie.
Al Webinar è intervenuto il prof. Alfonso Oscar Pappalardo, docente di musica e di sostegno presso l’Istituto Brancati di Catania, esperto in didattica e pedagogia speciale. Sono stati analizzati i diversi stili cognitivi e le strategie didattiche da mettere in atto per gli alunni “bisognosi di particolari attenzioni”.
“Saper guardare tutti ed osservare ciascuno” è la regola pedagogica che assicura successo all’azione didattica.
Con soddisfazione viene da citare l’espressione di Giorgio La Pira: “I giovani sono come le rondini, annunciano la primavera”.
I giovani docenti, ricchi di entusiasmo e voglia di fare, assicurano alla scuola una nuova primavera di sviluppo e di crescita, facendo tesoro del passato e guardando verso il futuro, a beneficio dei giovani e della loro formazione integrale
circa 2 mesi fa
Scusate c’è stato un imprevisto, la presentazione prevista per il 10-02 si terrà il 10/03 sempre alle 18.30.
circa 2 mesi fa
Giorno 10 febbraio ore 18.30, in diretta Facebook, presentazione del libro “Una didattica per tutti”, a cura dell’Associazione Culturale Febe.
Per seguirla collegarsi al link:
https://www.facebook.com/FebeAssociazione/
circa 2 mesi fa
Giorno 6 febbario 2021, alle ore 18.30 su piattaforma zoom, si terrà la “prima” presentazione del libro, organizzata dall’Associazione FIDAPA BPW Italy – sez. di Bronte.
circa 3 mesi fa
Sono una docente di tecnologia ed ho appena scaricato il libro di cui sopra che presto leggerò; seguo l’attività della prof. Ssa Concetta Falanga sul suo canale you tube, per me valido riferimento nella progettazione delle mie attività didattiche. La possibilità concessa di consultare questo libro è nobile, e sono certa che sarà una lettura interessante, ulteriore utile riferimento per un docente.
circa 4 mesi fa
La lettura di questo libro mi ha molto appassionato. Come pedagogista posso affermare che la motivazione è alla base dell’apprendimento.
Consiglio vivamente a tutti i docenti di mettersi al servizio degli studenti come la prof. Falanga. Avete la responsabilità di “plasmare” le menti del futuro. Possiate essere un faro nella vita di questi giovani.