 Di disabilità, o diverse abilità, si parla ormai molto. Ma qual è la prospettiva delle tante persone che in diversi modi vivono la propria disabilità o quella altrui? Quali possono essere le narrazioni sul mondo di chi ogni giorno vive la disabilità in prima persona e di chi è a stretto contatto con essa per ruolo, professione o vocazione? Zoe Rondini, alla sua seconda prova letteraria, scommette su questo spazio bianco e, attraverso la forma dell’intervista, restituisce centralità a questi punti di vista. Chi risponde cerca di estendere il concetto di disabilità guardandolo sotto molteplici lenti: dalla famiglia alla scuola, dalla routine all’arte, dal tempo libero al lavoro, dalla politica ai diritti, dall’amicizia all’amore e alla sessualità, cercando di sfatare luoghi comuni e tabù. Arricchito dai contributi dei professori Serena Veggetti, Nicola Siciliani de Cumis e Adriano Bompiani, questo testo, al confine tra saggio, inchiesta e intervista polifonica, si rivolge alla stessa comunità protagonista delle interviste: persone con disabilità, famiglie, insegnanti e educatori, giornalisti, scrittori, pedagogisti, psicologi, medici, studenti, amanti del teatro e del cinema, attori, registi e autori, nell’intento di allargare la comunità «abile nel raccontare» e con l’auspicio che ogni lettore e lettrice diventi a sua volta uno o una dei possibili, futuri… RaccontAbili.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 24,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
Rassegna stampa:
Spettacolo News – 16.02.2021
Ubiminor – 10.12.2020
Italia Olistica -30.11.2020
Fuori posto 2020 Live Stream: seconda puntata “Blu” – 10.12.2020
la Repubblica – 29.12.2020
Fuori Posto – 08.01.2021
Rai Play – 10.01.2021
PiuCulture – 27.01.2021
Jobmetoo Blog – 03.02.2021
Dianora Tinti -15.02.2021
Giornale Radio Sociale – 10.02.2021
Piccolo Genio – 12.02.2021
Genius – marzo 2021
L’Espresso – 05.03.2021
Finestraperta.it – 07.04.2021
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Disabilità Formato: 15x21 Pagine: 280 | Rivolto a: Comunità disabile, famiglie, educatori, psicologi e medici Contenuti:
Prefazione
Il coraggio d’indagare: scoprire ciò che ci accomuna e ci differenzia
Introduzione
Zoe e Matteo raccontano la genesi del libro
Postilla
Tanto per capirci
Prima parte –I RaccontAbili: la comunità
Le prime interviste: quanto è difficile narrarsi
Famiglia e società
Routine
Lavoro
Arte
Amore, sessualità e disabilità
Appendice 1
Zoe intervista Matteo
Appendice 2
Matteo intervista Zoe
Seconda parte – La RaccontAbile: il punto di vista di Zoe
Gli articoli
L’importanza del rapporto tra sorelle e la capacità di essere «speciali»
Famiglie con bisogni «speciali»: l’importante è rimanere uniti
L’occasione favorevole per lavorare con orgoglio
Il senso del pudore e l’essere genitore all’epoca dei social
Un modo per scoprire una profonda intimità e acquisire coscienza sull’educazione sessuale
Comincia dall’inizio. Il corpo è il tuo inizio: due testimonianze diverse sul Tantra
Le persone con disabilità, la comunicazione nel web e il devotismo
Donne contro le «discriminazioni multiple»: un dibattito urgente
Il mito del «normale»
Appendice 3
Dalla rete
Conclusioni
Il viaggio di RaccontAbili continua con occhi nuovi
I RaccontAbili
Ringraziamenti
L’autrice
|
|
circa 4 giorni fa
Zoe, per la seconda volta, dimostra tutta la sua indole alla scrittura.
E questa volta ci “regala” RaccontAbili.
Un “manuale” (a me viene di chiamarlo così) di delicata, scorrevole e affascinante lettura, attraverso il quale ci propone, con coraggio e semplicità, uno spaccato vero, genuino, reale e sentito, su alcuni aspetti delle persone con disabilità che troppo spesso vengono ignorati o nascosti, non per cattive intenzioni, ma semplicemente perché “scomodi” o “imbarazzanti”.
Zoe ci conduce per mano in questo mondo ancora troppo “affamato” e bisognoso di comprensione e divulgazione. Un manuale rivolto non solo a chi è avulso da quest’ambito, ma anche (e forse soprattutto) alle famiglie, agli operatori e alle istituzioni coinvolte su e nel tema della disabilità.
Grazie Zoe
circa 1 mese fa
Per seguire la presentazione di RaccontAbili all’Unione Italiana Ciechi di Roma cliccare sul seguente link:
https://www.piccologenio.it/2021/02/18/raccontabili-allunione-italiana-dei-ciechi-di-roma/
circa 2 mesi fa
È un libro che racconta davvero nella profondità e nella bellezza la vita di ciascuna persona, la vita è la personalità, le possibilità e fa scoprire oltre ciò che può essere il non possibile. Ma tutto è possibile anche la sessualità nella disabilità, anche l’affettività, tutto è possibile grazie a chi sta permettendo e a chi permette di poter realizzare ogni cosa nella vita di ciascuna persona. Leggere di esperti che sappiano trovare a tutto una soluzione, ma soprattutto vedere che una visione olistica o tantrica può davvero far emergere ciò che ciascuna persona ha dentro di sé e può esprimere per quello che è. Ringrazio Zoe per questo straordinario regalo, questa grande scoperta che per me significa molto e mi sta aiutando a superare quelle barriere che altri e io stessa ci eravamo posti.
circa 2 mesi fa
Libro eccezionale!!
circa 2 mesi fa
RaccontAbili è un libro bellissimo perchè l’autrice rovescia il punto di vista facendo parlare dei propri problemi direttamente le persone disabili, i loro amici e gli addetti ai lavori. Lo consiglio a tutti perchè con la lettura e la riflessione spero si possano abbattere le barriere fisiche e mentali che purtroppo ci sono ancora nel 2021.
circa 2 mesi fa
Il prossimo 15 febbraio dalle ore 18:00 si terrà una presentazione online del saggio “Raccontabili” presso l’Unione Italiana Ciechi.
Per seguire l’evento collegarsi al link: https://zoom.us/j/96606409135
circa 3 mesi fa
Venerdì prossimo 8 gennaio si terrà in diretta streaming la presentazione del saggio “RaccontAbili”.
L’evento si potrà seguire dalle ore 20:00 sui seguenti canali Facebook e Youtube:
https://www.facebook.com/ZoeRondiniAutrice
https://www.facebook.com/festivalfuoriposto
https://www.youtube.com/watch?v=drRQ9UEzOW4&feature=youtu.be
Locandina dell’evento: https://www.ericksonlive.it?getfile=4549
circa 4 mesi fa
“RaccontAbili” è un viaggio nel variegato mondo delle diverse abilità ed è prezioso per chiunque abbia l’interesse o la necessità di comprenderlo a fondo. L’intento di questo saggio è di narrare, nella maniera più diretta, schietta e spontanea possibile questo universo. Senza retorica, senza polemica, senza sensazionalismi. Le interviste di persone con o senza disabilità si intrecciano, lasciando che il lettore si smarrisca e dimentichi, a tratti, quale disabilità è sullo sfondo della testimonianza che sta leggendo.
Ogni capitolo mi ha sorpresa e affascinata. Mi sono commossa nel leggere le tante esperienze di vita legate al tema della famiglia e della routine, così semplice, ma anche così unica quando si convive con una disabilità. Dal capitolo relativo all’arte mi sono lasciata ispirare e quasi trascinare nella voglia di vivere anch’io quelle sensazioni che solo il teatro e la danza ti possono donare superando qualsiasi limite. Infine, non posso non citare forse la parte più arguta e sfidante del testo, il capitolo relativo ad amore, sessualità e disabilità, da leggere tutto d’un fiato!
Un’impresa coraggiosa che restituisce al lettore una conoscenza preziosa!
circa 4 mesi fa
E’ importante nella vita porsi grandi obiettivi e sicuramente questo libro se ne pone uno difficilissimo: raccontare il mondo dei disabili dall’interno. Utilizzando l’intervista riesci a tratteggiare un mondo con la sua enorme varietà di colori, dai pastello a quelli accesi, fino ad arrivare ai toni scuri. Ottimo lavoro! Adesso aspetto un Raccontabili 2 la vendetta, per continuare il viaggio tra i colori.
circa 4 mesi fa
Grazie Riccardo!
Il libro non ci sarebbe stato senza ogni singolo RaccontAbile intervistato. Per questo vi ringrazio tutti e vi faccio i miei complimenti.
circa 4 mesi fa
Sei una forza della natura cara Zoe, ti stimo tantissimo, per me sei un esempio di vita, da cui attingere ogni qualvolta si pensa di non superare un ostacolo. Sono davvero felice di averti conosciuto e di avere dato anche un mio piccolo contributo a questo bel libro.