
Storie di un viaggio lungo una vita
L’esperienza di essere fratello attraverso un percorso autobiografico![]() Avrei voluto non essere solo, avrei voluto non sentirmi isolato, avrei voluto vedere altri fratelli per non sentirmi più unico e solo, avrei voluto sfuggire da quei silenzi interni di cui mio fratello era prigioniero. Il gruppo dei Siblings dell’Associazione «Un Futuro per l’Autismo» nasce a Catania nel gennaio del 2013 quale laboratorio sperimentale per i fratelli dei ragazzi autistici che frequentano e partecipano alle attività dell’Associazione. L’idea progettuale è stata quella di un racconto autobiografico sulla propria esperienza di fratello, un viaggio tra presente, passato e futuro attraverso il quale affrontare diverse tematiche relative all’autismo da un diverso punto di vista. I racconti, le paure, le gioie, le perplessità e i sogni di questi dieci fratelli animano ora le pagine del presente volume, fornendo uno spunto di riflessione per porre l’attenzione anche ai bisogni e ai vissuti dei siblings: l’autismo è vissuto in maniera del tutto diversa rispetto a genitori e altri caregiver, ma con altrettanta responsabilità, con in più la ricchezza di un rapporto unico e speciale, quale quello tra fratelli.
| ![]() Valutazione:
|
circa 4 anni fa
Dopo un anno il gruppo dei ragazzi con i quali ho scritto il libro ha partorito un altro capolavoro: un documentario che parla del tempo dedicato ai nostri fratelli. un altra storia "di un viaggio" di due giorni che racconta la bella esperienza di un week end insieme. Un tempo trascorso in maniera assoluta e completa che ci ha fatto riflettere sul nostro ruolo e sulla qualità del tempo…stay tuned…#atempodiautismo sta arrivando!
circa 6 anni fa
Il libro è stato condiviso sulla pagina ufficiale di Edizioni Erickson su Facebook: https://www.facebook.com/EdizioniErickson
circa 6 anni fa
L’AUTISMO DAL PUNTO DI VISTA DEI FRATELLI
Come dalle pagine di un diario, dieci ragazzi raccontano l’autismo da una prospettiva inedita: quella dei fratelli, i quali silenziosamente recitano un ruolo da protagonisti nella gestione delle problematiche quotidiane del nucleo familiare, fornendo un supporto prezioso ai propri genitori. Attraverso i ricordi dell’infanzia, le esperienze del presente, le paure e le speranze del futuro viene descritto il rapporto ”speciale” con un fratello ”speciale”, caratterizzato da lunghi silenzi, da una comunicazione istintiva e gestuale. Un rapporto sbilanciato nel quale si dà molto e si riceve poco, dove ogni piccolo progresso è una conquista e motivo di grande gioia e soddisfazione. Un rapporto caratterizzato da un grande affetto. Da leggere tutto d’un fiato…