 Un piccolo scoiattolo va a scuola e scopre che le lettere, i numeri e le parole possono fare i dispetti. Ci vorrà la pazienza di tutti per scoprire il modo giusto per cacciare via la dislessia!
Un racconto semplice e toccante per i bambini che iniziano la scuola, da leggere insieme ai genitori, agli insegnanti o agli operatori, per scoprire che molte difficoltà, se riconosciute e affrontate con l’aiuto di tutti, possono essere superate.
Il volume è acquistabile a Piacenza nelle seguenti librerie:
Libreria Coop, Centro Commerciale «Gotico», località Montale (Tel. 0523 609672)
Cartolibreria «Labussandri», Strada Farnesiana, 42 (Tel. 0523 590760)
Cartolibreria «Berti», Via Legnano, 1 (Tel. 0523 321322)
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 12,00) lo può fare anche scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
Gli altri libri EricksonLIVE della stessa autrice:
“Il dispetto delle regole”
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Dislessia DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento Formato: 15x21 Pagine: 80 | Rivolto a: Genitori, Logopedisti, Insegnanti Contenuti:
Premessa 1. Domani comincia la scuola! 2. Come è complicato imparare! 3. Magari è perché non ci vedo bene? 4. Evviva, si va in letargo! 5. Ma mi vogliono bene lo stesso? 6. Ma io sono bravo ad ascoltare… 7. A scuola i guai aumentano! 8. Dal dottor Lucertolis 9. Dalla dottoressa Luli 10. Dislessia ti caccio via! Ringraziamenti
|
|
circa 4 anni fa
Complimenti per il libro ben scritto. Coinvolgente ed emozionante!
circa 6 anni fa
Grazie, bello e interessante!
circa 6 anni fa
Bello, semplice, ma chiaro e diretto… da consigliare a tutti. Complimenti
circa 6 anni fa
E’ un racconto bellissimo. Nella sua semplicità, affronta un tema così difficile. Quando le parole arrivano dritte al punto con la delicatezza di una piuma, sono parole scritte da un animo sapiente.
Grazie.
circa 6 anni fa
Grazie di cuore per aver condiviso il tuo lavoro!
circa 6 anni fa
Complimenti! Un ottimo testo!
circa 6 anni fa
Grazie per questo bellissimo libro -suggerimenti.
A Settembre lo farò leggere alle mie colleghe.
circa 6 anni fa
grazie mille! ….. nella cassetta degli attrezzi da portare a settembre in prima….
circa 6 anni fa
Grazie per la condivisione. Una storia che risulterà sicuramente utile..
circa 6 anni fa
grazie per questo tuo libro. L’anno prossimo avrò una nuova prima elementare, se dovesse servirmi mi ricorderò di te.
circa 6 anni fa
E’ una storia bellissima e commovente; lettura da consigliare ai genitori, grazie all’autrice.
circa 7 anni fa
Grazie di cuore
circa 7 anni fa
grazie all’autrice per aver condiviso con tutti noi questa bellissima storia.
circa 7 anni fa
bellissima storia e anche commovente, e mette anche in evidenza quanto sia importante avere intorno persone, genitori ed educatori in primis, che non giudichino questi tipi di disturbi come pigrizia, negligenza, ecc., ma che abbiano l’umiltà di capire che puo’ esserci qualche altro problema dietro, e quasi sempre è così…grazie!
circa 7 anni fa
Grazie per aver condiviso con noi questa bellissima storia!
circa 7 anni fa
Complimenti all’autrice per il libro e per averlo condiviso. Io ho in classe una bambina che si identificherebbe perfettamente nello scoiattolino protagonista, sarei tentata di leggerlo all’intera classe, ma sono molto perplessa sull’impatto psicologico che ne potrebbe derivare: potrebbe essere una sorta di benefica “psicoterapia” per l’alunno in difficoltà, ma intravedo anche un pericoloso risvolto della medaglia, una specie di ulteriore sottolineatura e messa in evidenza del problema, anche per le reazioni impreviste dei compagni che coglierebbero l’evidente analogia.
Forse sarebbe più opportuna e terapeutica una lettura “privata” da consigliare al genitore… sarei felice di conoscere esperienze in merito di colleghi, magari dell’autrice stessa, alla quale rinnovo i complimenti
Antonella
circa 7 anni fa
grazie per questo utilissimo strumento….. sono una referente dsa e spero che questo racconto aiuti tutti gli scoiattolini della mia scuola che hanno questa difficoltà….
circa 7 anni fa
Grazie per questo utilissimo strumento di riflessione. Lo consiglierò anche alle mie colleghe e ai genitori!
circa 7 anni fa
Grazie. Ho un alunno in classe simile allo scoiattolo della storia e sto cercando di aiutarlo nel miglior modo possibile.
Come dice Graziella Favaro occorre amore e COMPETENZA… e io sto cercando le strategie giuste affinchè lo scoiattolino superi le sue difficoltà e viva la scuola in modo gioioso.
Grazie per questa opportunità.
circa 7 anni fa
Gli occhi dei nostri alunni in difficoltà ci dicono di quanta fiducia hanno nelle insegnanti per essere aiutati a raggiungere gli obiettivi più grandi di loro,
grazie per il tuo lavoro