 L’autrice, attraverso aneddoti e racconti di vita di classe, conduce il lettore in un viaggio alla scoperta dei ragazzi di oggi, così diversi da quelli di ieri eppure così simili. Con un linguaggio colloquiale e informale, sono proposte chiavi di lettura dei comportamenti che più impensieriscono e preoccupano genitori, docenti e educatori, fornendo suggerimenti utili ad affrontare la complessità educativa del contesto odierno. Il lettore viene invitato a sintonizzarsi con le emozioni dei giovani, con i loro desideri, le loro richieste, le loro paure, le loro fragilità. Grazie alla comprensione profonda dell’altro e alla consapevolezza del proprio agire, l’adulto saprà porsi come guida saggia e credibile per i ragazzi.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 13,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Educazione Essere genitori Genitori e figli Formato: Pagine: 112 | Rivolto a: Genitori, insegnanti, educatori Contenuti:
Indice
Introduzione
Capitolo 1
Ragazzi del tutto e subito
Capitolo 2
Ragazzi del tutto in un click
Capitolo 3
Ragazzi dell’usa e getta
Capitolo 4
Ragazzi sempre connessi
Capitolo 5
Ragazzi social
Capitolo 6
Ragazzi virtuali o digitali?
Capitolo 7
Ragazzi multitasking
Capitolo 8
Ragazzi multietnici
Capitolo 9
Ragazzi separati
Capitolo 10
Ragazzi irrispettosi
Capitolo 11
Ragazzi senza regole
Capitolo 12
Ragazzi con il cordone (ancora da tagliare)
Capitolo 13
Ragazzi fragili (?)
Capitolo 14
Ragazzi con l’etichetta
Capitolo 15
Ragazzi visivi e tecnologici
Capitolo 16
Ragazzi sesso vs amore
Capitolo 17
Ragazzi nativi (e svelti) digitali
Capitolo 18
Ragazzi sfiduciati
Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia
|
|
circa 1 mese fa
Non tragga in inganno lo stile colloquiale, snello, semplice con cui Luisa si cimenta in questa sua ultima fatica. Qui sono presenti solide basi scientifiche, di esperienza e di buon senso, qualità quest’ultima tanto importante quanto rara.
Lettura consigliata certamente ai genitori al quale il saggio è destinato, ma anche a docenti ed educatori professionali, per trarre ispirazione nelle fatiche quotidiane.
E se infine lo leggessero glli adolescenti, protagonisti del libro e della loro meravigliosa, aggrovigliata vicenda umana?
Brava!
R.
circa 1 mese fa
Complimenti all’autrice ,un libro molto interessante !
È un libro che tutti i genitori e insegnanti ,dovrebbero leggere e riflettere . Dopo aver letto i primi capitoli ,mi è venuta un po’ di tristezza nel pensare ai ragazzi , che se sono così è il risultato del comportamento ,a volte sbagliato , di NOI adulti . Buona lettura a tutti .
circa 1 mese fa
Buon pomeriggio sono Valentina Ilacqua, Pedagogista Familiare, ho avuto il piacere di leggere questo libro che subito dal titolo mi aveva incuriosito. Molto bello, ricco di spunti interessanti, molto esaustivo. condivido pienamente con l’autrice l’argomento affrontato nel capitolo 14. Sono molto soddisfatta dell’intera opera. Grazie mille per la condivisione.