 Il rapporto tra fratelli è probabilmente la più completa (e complessa) palestra di sentimenti che una persona possa sperimentare. I fratelli si appoggiano e si allontanano, si capiscono «al volo» e litigano ferocemente, si accusano reciprocamente e imparano l’uno dall’altro. In questo mondo di coetanei, i bambini imparano a negoziare, a cooperare e a competere. Ma cosa accade quando un fratello è disabile? Qual è il vissuto dei siblings, cioè dei fratelli e delle sorelle di una persona con disabilità?
L’altra faccia della luna cerca di esplorare i sentimenti e le esperienze dei siblings, per dar voce e visibilità a chi, fin da piccolo, è abituato a venire «dopo» e rimane spesso sullo sfondo delle dinamiche familiari. Mette in evidenza il pesante fardello di responsabilità, di silenzio, di secondarietà e di attesa che grava su di loro.
Partire dall’ascolto e da una nuova attenzione ai loro bisogni permette di esplicitare sentimenti e pensieri, di rielaborare insieme fantasie, paure, ansie, di rileggere la propria storia e di rilanciare su nuove basi le relazioni familiari.
Un libro dedicato a genitori e fratelli — e a tutti coloro che hanno responsabilità educative — per poter vivere con pienezza e consapevolezza i legami speciali di una famiglia speciale.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 17,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Educazione Famiglia e relazioni di cura Genitori e disabilità Formato: 15x21 Pagine: 144 | Rivolto a: Assistenti sociali, educatori e genitori Contenuti:
Introduzione
Capitolo 1
La famiglia
Capitolo 2
L’ambiente
Capitolo 3
Siblings
Capitolo 4
Il questionario e l’intervista
Capitolo 5
Dopo di noi
Conclusioni
Appendice A
Questionario per i siblings
Appendice B
L’intervista ai siblings
Appendice C
Progetto «Al centro la voce dei siblings»
Bibliografia
Ringraziamenti
|
|