
La zebra a pois e altre storie
![]() Per genitori e insegnanti affrontare determinati argomenti con i bambini non sempre è facile; farlo attraverso un libro, un racconto è più semplice e più bello! Le storie proposte in questo volume sono brevi, i personaggi sono insoliti, spesso ridicoli, teneri o coraggiosi, ma essi rappresentano e vivono emozioni profonde, si misurano con le proprie e altrui diversità e così imparano a superare i propri limiti, a conoscersi meglio e infine crescono imparando dai propri errori. Il libro offre l’opportunità di sorridere e divertirsi, ma nello stesso tempo induce alla riflessione sui temi del rispetto degli altri, del valore di ciascuno, del contrasto al bullismo, dello stare bene insieme.
| ![]() Valutazione:
|
circa 5 anni fa
Come insegnante di Italiano di scuola primaria sono sempre alla ricerca di nuove storie e stimoli per i miei studenti… ho trovato nel libro “La zebra a pois” un utile strumento per il lavoro in classe che è fruibile sia con i più piccoli per affrontare le problematiche che a volte la vita scolastica ci pone e per leggere loro storie divertenti e ricche di particolari; sia con i più grandi…
Quest’anno sono in quinta e “La zebra a pois” è diventato il libro stimolo per l’avvio di un laboratorio di lettura e scrittura… i ragazzi hanno lavorato in piccoli gruppi, letto in autonomia e rielaborato le storie avendo il compito di riconoscere gli insegnamenti di fondo. Il libro si presta davvero, per la sua “leggerezza” nella fluidità del linguaggio ma al contempo per le profonde tematiche che affronta, per una riflessione metacognitiva relativa alle capacità di letto scrittura di ogni singolo alunno e al proprio ruolo di studente nella comunità classe.
Patrizia Franchina ha saputo cogliere e passare ai suoi lettori davvero molto più di semplici storie!!
circa 5 anni fa
Valentina Casati – libreria Hemingway di Monza
Un libro dolce e divertente per imparare a volersi bene, per imparare a voler bene, per imparare ad amare perché le favole non hanno età, e i bambini questo lo sanno (ASSOLUTAMENTE DA LEGGERE )
circa 5 anni fa
Valeria Savio IL DIALOGO DI MONZA 16 giugno 2015
Le favole sono insostituibili, si raccontano ai bambini per concludere le loro giornate e conciliarne il sonno, ma esse hanno anche uno scopo educativo, infatti, utilizzando metafore, descrivono situazioni della vita con linguaggio semplice e diretto e, attraverso storie esemplari, tengono viva l’attenzione dei piccoli ascoltatori e propongono strategie per affrontare i primi problemi nei rapporti interpersonali.
Attualmente, è leggittimo dubitare che vicende come quella di Biancaneve o di Cenerentola, pur conservando la loro magia, rappresentino modelli di vita nei quali i nostri bambini possano identificarsi, è quindi opportuno affiancare ad esse fiabe più aderenti al nostro contesto sociale.
Per questo, Patrizia Franchina, insegnante di scuola primaria con laurea in pedagogia, propone otto favole di nuova invenzione, che trattano di aspetti con i quali le nuove generazioni convivono più o meno quotidianamente.
Ad esempio, nella prima favola, facendoci incontrare un re che ha abolito nel suo regno tutte le scuole, e mostrando le conseguenze di questa scelta, la scrittrice sottolinea quanto sia importante l’istruzione; mentre ne La Zebra a pois, attraverso l’uso di animali umanizzati, dimostra quanto la diversità possa essere fonte di arricchimento e di scambio. Ancora, nella fiaba che ha per protagonista Inghe, un pesciolino grigio, l’autrice tratta il tema delicato del bullismo nella scuola, esortando le vittime a ribellarsi ai soprusi, e i compagni di scuola a non rendersi complici con il loro silenzio.
Una scelta innovativa, quella fatta dalla Franchina, che attraverso le conclusioni delle sue storie suggerisce che per risolvere i problemi non si deve aspettare l’intervento di una bacchetta magica, ma bisogna sapersi assumere le proprie responsabilità e, soprattutto, trovare il coraggio di affrontare i problemi.
circa 5 anni fa
Barbara (associazione genitori@ttivi)
un grazie di cuore per la bella giornata…è davvero bello incontrare insegnanti appassionati che mettono al centro di tutto il bambino…Abbiamo bisogno di educatori che catturano l’attenzione dei bambini attraverso i libri e che cercano di portare l’attenzione sui tanti valori della vita!
circa 5 anni fa
Il giorno 23 maggio, alle ore 16:30, presso la biblioteca civica di Arcore (MB), l’autrice presenterà il libro nell’ambito del progetto SPEAKERS’ CORNER 2015.
circa 5 anni fa
Loredana Limone
10 ore fa ·
Ieri sera sono tornata bambina, e prima di addormentarmi ho letto un delizioso libro di favole. Il titolo, già di per evocativo della mia infanzia, è: La zebra a pois e altre storie; la casa editrice è la Erickson, nota per le sue pubblicazioni mirate alla didattica, al sociale, alla psicologia, ecc. Dunque, niente principesse bistrattate (sono cresciuta a pane e Cenerentola, con tutte le conseguenze del caso), ma accattivanti animali che vivono nei boschi, in fondo al mare, in una savana che è più grande di quanto non si creda, tramite i quali l’autrice, Patrizia Franchina, passa un messaggio di amicizia, fratellanza, riconoscenza e generosità, esortando al coraggio e all’indipendenza.
Ne suggerisco senz’altro la lettura ai loro bambini alle mie amiche maestre e giovani mamme.
circa 6 anni fa
Sabato 28 febbraio 2015, alle 17.30, presso la libreria ”La cicala” di Merate (LC), l’autrice leggerà alcune favole per bambini dai 5 agli 8 anni.
Per informazioni: LIBRERIA LA CICALA, via statale 5/L Merate (LC) – tel. 039 9900755.
circa 6 anni fa
commento di Aldo Pallotti
Cara Patrizia
Il tuo modo di raccontarle è gradevole e pulito ( questo è il più bel complimento che rivolgeva Mario Lodi alle storie che leggeva; così scriveva ai bambini: un maestro prete, che si chiamava don Milani e che io avevo conosciuto, aveva insegnato a fare economia di parole togliendo quelle inutili e aumentando i concetti, cioè le idee importanti da comunicare: contava le parole di un testo, prima e dopo la “potatura”. La potatura dei testi è un esercizio che potete fare voi stessi, aiutandovi nella ricerca; alla fine, rileggendo il testo dopo la “cura dimagrante” scoprirete la differenza. )
Belli anche alcuni finali, aperti, sorprendenti e mai banali.
Una frase mi è piaciuta moltissimo e mi ha ricordato tutto ciò che ho studiato e cercato di mettere in pratica con le attività linguistiche: a pag 11, quando concludi dicendo che, nel clima di ignoranza che aveva generato il populista re Filippo, nessuno sapeva più scrivere “anche se, in verità, nessuno avrebbe saputo cosa scrivere”. La lingua al servizio delle idee, dei pensieri, delle emozioni…
circa 6 anni fa
Cara Patrizia
Il tuo modo di raccontarle è gradevole e pulito ( questo è il più bel complimento che rivolgeva Mario Lodi alle storie che leggeva; così scriveva ai bambini: un maestro prete, che si chiamava don Milani e che io avevo conosciuto, aveva insegnato a fare economia di parole togliendo quelle inutili e aumentando i concetti, cioè le idee importanti da comunicare: contava le parole di un testo, prima e dopo la “potatura”. La potatura dei testi è un esercizio che potete fare voi stessi, aiutandovi nella ricerca; alla fine, rileggendo il testo dopo la “cura dimagrante” scoprirete la differenza. )
Belli anche alcuni finali, aperti, sorprendenti e mai banali.
Una frase mi è piaciuta moltissimo e mi ha ricordato tutto ciò che ho studiato e cercato di mettere in pratica con le attività linguistiche: a pag 11, quando concludi dicendo che, nel clima di ignoranza che aveva generato il populista re Filippo, nessuno sapeva più scrivere “anche se, in verità, nessuno avrebbe saputo cosa scrivere”. La lingua al servizio delle idee, dei pensieri, delle emozioni…
circa 6 anni fa
Sabato 17 gennaio, ore 16:30, presso la Libreria il Gabbiano di Vimercate, l’autrice, in collaborazione con l’associazione Il Melograno, incontra genitori ed educatori.
circa 6 anni fa
Mercoledì 12 novembre, ore 20.45, presso l’Auditorium della Biblioteca Civica in P.zza Unità D’Italia, 2/G a Vimercate, l’autrice presenterà il suo libro.
Sabato 15 novembre, ore 16.30, presso la stessa Biblioteca, l’autrice e Fausto Galbiati, leggeranno le storie per bambine/i dai sei anni.