 «Raccontare» è un gesto semplice che permette di tramandare le storie di famiglia e creare un’identità culturale e sociale. Le fiabe e le favole non insegnano ai bambini che esistono i draghi — perché i bambini lo sanno già — ma insegnano, invece, che si possono sconfiggere, riconoscendo in se stessi tutti i poteri per farlo. Che il protagonista sia o meno antropomorfo, ciascuno può riconoscere nelle narrazioni una parte di sé e apprendere che ci sono diversi modi di incedere nella vita, ognuno degno di rispetto. Così, gettare dei semi di solidarietà porta ad azioni concrete che, in un gesto corale, salvano non solo la propria esistenza ma anche quella di molti altri.
Ecco quindi 14 brevi racconti, per fare luce sul tema della migrazione, che non risparmia neppure i più giovani. Alcuni di questi piccoli stralci di vita attecchiscono in nuove terre, non perdendo, tuttavia, i colori delle proprie storie personali.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 11,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Educazione Lavoro sociale Formato: 15x21 Pagine: 80 | Rivolto a: Insegnanti, educatori, alunni e tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati Contenuti:
Premessa (P. Bastianoni)
Introduzione
1 #Legami
2 #Igiene
3 #Bacio
4 #Esami
5 #Ringraziamenti
6 #Oblio
7 #Diario-di-bordo
8 #Irregolare
9 #Variazioni
10 #Infradito
11 #Violenza
12 #Espressività
13 #Ripartire
14 #Estate
Un gioco
Nota didattica
|
|