
Venerdì 17 giugno, ore 20.45, a Galeata (FC), in Via Zannetti si terrà la presentazione del libro “Il legame nonni-nipoti. Come cambiano le dinamiche relazionali nella fase dell’emerging adulthood” di Benedetta Landi.
Venerdì 17 giugno, ore 20.45, a Galeata (FC), in Via Zannetti si terrà la presentazione del libro “Il legame nonni-nipoti. Come cambiano le dinamiche relazionali nella fase dell’emerging adulthood” di Benedetta Landi.
Venerdì 3 giugno, dalle 17.30 alle 19.00, si terrà online il Webinar gratuito “Il potenziale cognitivo della routine” di Agata Calise e Rosella Orizio.
L’accesso è esclusivamente riservato a chi acquista il testo cartaceo.
Per l’acquisto scrivere una mail a educazioneinprospettiva@gmail.com
Le iscrizioni si chiudono perentoriamente il 23 maggio.
Argomenti del Webinar:
Lunedì 30 maggio 2022, alle ore 20.00, nella Parrocchia “Maria SS Assunta”, in Piazza Mons. Durante a Melendugno (LE), si terrà la presentazione del libro “MUM” di Anna Petrachi.
Giovedì 9 giugno, alle 18.30, al PalaPineta nel Parco del Mare di Lignano Sabbiadoro (UD) si terrà la presentazione del libro “Vita da pesci” di Marta Serafin. L’evento sarà il primo appuntamento dell’edizione 2022 degli “Incontri con l’autore e con il vino”.
Al termine della presentazione del libro e degli interventi del pubblico, è prevista l’illustrazione da parte di un enologo o di un sommelier di una qualità di vino prodotto nella nostra regione e selezionato per ogni appuntamento; seguirà la degustazione da parte degli intervenuti.
Mercoledì 13 luglio, alle ore 20.00, presso il Teatro di Torcegno (TN) si terrà la presentazione del libro “Health crisis management” con l’autore Tiziano Poletti.
Domenica 27 marzo, l’autrice Enrichetta Alimena ha presentato il suo libro “Lotta per l’inclusione”
al programma Lingua batte su Rai Radio 3.
Clicca qui per recuperare la puntata.
Sabato 7 maggio, alle ore 21.00, presso l’ex municipio di Villa del Conte (PD) si terrà la presentazione del libro “Ofelia. Storia di canto, di terra e di amore” dell’autrice Luisa Antonini.
Giovedì 28 aprile, alle ore 20:30, nella sala conferenze Frera di Tradate, si terrà la presentazione del libro “I giochi di Enea“ di Elisa Rossoni e illustrato da Meric Akay.
L’incontro è rivolto a educatori, insegnanti, pedagogisti, genitori e a quanti lavorano in ambiti educativi o di cura dedicati a persone con disabilità e che quotidianamente si assumono la responsabilità di pensare e istituire spazi e momenti di gioco inclusivo e possibilitante.
Dopo la lettura del testo, si proporrà ai partecipanti un’esperienza laboratoriale per provare a creare o modificare un gioco, per consentire la partecipazione di tutti e di ciascun bambino.
Ingresso con green pass rafforzato e mascherina FFP2. Per info e prenotazioni: C’è posto oppure tel. 0331841820.
Sabato 9 aprile, alle ore 20.30, presso l’Auditorium di Olmo di Martellago si terrà la presentazione del libro “Ofelia. Storia di canto, di terra e di amore“.
Alla presenza dell’autrice Luisa Antonini, raccontano, leggono e cantano Claudia Ferronato e Roberto Tombesi del gruppo folk Calicanto, con Stefano Antonini, storico dell’Associazione Nazionale Venzia Giulia e Dalmazia e con Delia Canova e Stefania Gallana, voci narranti.
Accesso libero con esibizione del Super Green Pass e uso di mascherina FFP2. Per informazioni scrivere a armandofavaretto@yahoo.it
Sabato 19 marzo alle ore 15,00 presso Palazzo Barolo, in via Corte d’Appello 20/C, a Torino si terrà l’incontro “La vita emotiva e l’espressione musicale” con il pianista e compositore Massimiliano Génot e con l’autore Piero Ferrero, che presenterà i suoi libri “La verità nascosta” e “I due mondi” pubblicati nella Linea Erickson Live.
Per iscriversi, confermare la presenza entro il 15 marzo telefonando a Monica Boyer (cell. 338.118.7122) o scrivendo un email all’indirizzo monicaboyer@libero.it
Per la partecipazione sono richiesti, in ottemperanza alle norme anti-Covid: il Green Pass rinforzato e la mascherina FFP2.
La quota di partecipazione è di 25 Euro, ridotta a € 20 per i possessori della tessera Musei.
Come segno di benvenuto e per offrire la possibilità di conoscerci, alle nuove persone che non hanno partecipato a nostri incontri precedenti o non hanno ricevuto le nostre pubblicazioni, è richiesto solo il pagamento del biglietto di ingresso a Palazzo Barolo di € 5.