Lara Zancanella

Nata in provincia di Verona, laureata in Filosofia e in Scienze della formazione primaria con specializzazione su cattedra di sostegno, ha conseguito di recente il master di I livello in «Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo da deficit di attenzione e di iperattività – ADHD/DDAI» presso l’Università Cattolica di Milano. Docente di sostegno nella scuola primaria dal 2007, non ha mai interrotto la ricerca e la formazione in campo pedagogico, didattico e comunicativo, frequentando corsi di specializzazione sulle disabilità sensoriali e cognitive. La palestra formativa più importante e di più alto spessore rimane però quella tra i banchi, insieme ai suoi alunni. Collabora come operatore al programma P.I.P.P.I. ed è operatrice per gli sportelli inclusione disturbi del comportamento e autismo di Verona.

Cristiana Lancioni

Nata a Osimo (AN), vive a Filottrano (AN) e insegna Lingua e Cultura Inglese presso l’IIS «Galilei» di Jesi, pur mantenendo la sua titolarità presso l’IIS «Laeng Meucci» di Osimo. Si occupa di educazione e formazione dal 2006. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: I Graphic Organizer. Strategia Inclusiva nel Processo di Insegnamento-Apprendimento (Armando, 2020), Dall’eterovalutazione all’autovalutazione in lingua straniera (Europa Edizioni, 2021), Dal Monolinguismo al Plurilinguismo. Opening Doors to Cultural Experiences (Kimerik, 2022) e Walking through «La Trilogie de K.» di Agota Kristof (Kimerik, 2022).

Milo Tamanini

Dal 2013 è responsabile dell’agricoltura sociale di Samuele Società Cooperativa Sociale di Trento. Nel lavoro usa la narrazione e la scrittura come strumento nella prospettiva della «pedagogia ignaziana» (da Ignazio di Loyola, l’autore degli Esercizi spirituali e il fondatore della Compagnia di Gesù); nella quotidianità le usa soprattutto per giocare con suo figlio.

Gabriella Ravalli

Nata ad Arezzo nel 1951, ha lavorato come pediatra di famiglia ad Arezzo per oltre quarant’anni. Ha partecipato a numerose missioni in India, Brasile e Africa con l’associazione umanitaria HHPP.

Antonella Oddone

Nata a Siena nel 1954, ha lavorato come pediatra di famiglia in Casentino per quasi quaranta anni. Volontaria Unicef, si occupa attivamente del progetto «Nati per Leggere», per il quale è formatrice.

Elisa Fabemoli

Laureata in Psicologia e specializzata in Psicopatologia dell’apprendimento, insegna nella scuola primaria da più di trent’anni. Collabora in équipe psico-pedagogiche dal 2005 e dal 2008 è dottore in Consulenza pedagogica e ricerca educativa. Svolge inoltre la libera professione di pedagogista e psicomotricista presso lo studio psicopedagogico e didattico «Eureka» (Orzinuovi, BS), di cui è titolare. Si occupa in particolare di bambini e bambine con bisogni educativi speciali, di consulenza pedagogica a scuole e famiglie e di formazione ai docenti sulle tematiche della didattica inclusiva e delle tecnologie applicate alla didattica speciale.

Bože Klapež

Laureato alla Faculty of Education and Rehabilitation Sciences di Zagabria e specializzato in Terapia della realtà alla scuola di William Glasser, ha lavorato dal 1980 in comunità rivolte a diverse tipologie di disagio sociale, inizialmente nel ruolo di operatore, in seguito come responsabile e coordinatore, infine con l’incarico di avviare delle
comunità e formarne l’équipe. Per diversi anni ha gestito gruppi di auto-aiuto per persone con HIV e gruppi di genitori di figli tossico-dipendenti. Si è anche occupato della formazione di insegnanti, volontari e operatori. Nel 2004 ha pubblicato a Zagabria il libro Živijeti bez droge («Vivere senza la droga»).
b.klapez@gmail.com

Nadia Chiesa

Laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera, realizza artworks e servizi fotografici dedicati all’infanzia, collaborando con diverse realtà editoriali e trasmissioni televisive. Parallelamente conduce laboratori per bambini nelle scuole e nelle biblioteche.
www.nadiachiesa.com

 

 

Laura Fleri

Dal 1980 svolge a Livorno e all’isola d’Elba la libera professione di pedagogista, psicologa, psicoterapeuta. Conduce da più di vent’anni nell’ambito regionale corsi di formazione per adulti e laboratori per bambini per lo sviluppo della consapevolezza e l’educazione alla pace.
È fondatrice e presidente dell’associazione culturale «Una scuola per la vita» e propone conferenze e percorsi educativi sulla prevenzione del disagio nell’età evolutiva e nell’età adulta. Da molti anni conduce corsi di mindfulness nelle scuole di ogni ordine e grado di Livorno.
Ha pubblicato su riviste specializzate numerosi articoli che trattano di comunicazione e dinamiche interpersonali.

Nicola Cotugno

Vive a Napoli, dove è nato; architetto, già docente di Tecnologia presso l’ITI «G. Ferraris» di Napoli, formatore docenti in ambito nazionale (Future Labs, ImparaDigitale), esperto in tecnologie didattiche, progetta ambienti di apprendimento multimediali.

!!!!!!!!!