Fondazione «L’Albero della Vita» Onlus

La Fondazione nasce nel 1997 con l’obiettivo di proteggere la vita dei bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità. Opera per assicurare il benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. Non ha scopo di lucro, è apartitica e apolitica. Ha iniziato a operare in Italia per l’accoglienza dei minori allontanati dalle famiglie di origine a causa di situazioni di abbandono, incuria, abusi o maltrattamenti, gestendo comunità di accoglienza e l’affido familiare.
Dal 2009 è riconosciuta come ONG (Organizzazione Non Governativa) dal Ministero degli Affari Esteri e opera in Est Europa, Asia, Africa e America Latina e Caraibi con interventi per garantire la protezione, l’istruzione, la salute e la corretta alimentazione dei bambini.

Simona Cattò

Laureata in Psicologia, ha lavorato a lungo nell’ambito delle risorse umane. Da più di 14 anni opera nel sociale, occupandosi di progetti volti al sostegno e alla formazione della genitorialità.

Francesca Sbardella

Docente in Storia delle religioni all’Università di Bologna, si occupa di antropologia delle religioni, del patrimonio e della marginalità. Tra le sue pubblicazioni: Abitare il silenzio (Viella, 2015) e Antropologia delle reliquie (Morcelliana, 2007).

Girolamo Monaco

Nato a Catania, dopo gli studi classici si laurea in Pedagogia e inizia a lavorare nel settore
dell’educazione. Dal 1994 è educatore penitenziario presso le strutture detentive per i minorenni. Oggi è direttore dell’Istituto Penale per i Minorenni di Caltanissetta. Ha parlato di educazione e rieducazione in diversi articoli su riviste specializzate. Da sempre considera la scrittura autobiografica un eccezionale strumento formativo e ha realizzato numerosi percorsi di scrittura insieme ai giovani detenuti, molti dei quali hanno ricevuto riconoscimenti e sono stati pubblicati in opere collettive. Tra i suoi scritti si segnalano il racconto di vita Don Pietro (Stampa Alternativa, 1994) e il saggio La pedagogia del quotidiano (Effatà, 2008).
girolamomonaco@gmail.com

Beatrice Gaspari

Nata a Milano nel 1989, dopo la laurea in Lettere antiche si è dedicata all’illustrazione, frequentando a Milano MiMaster. Ha lavorato per alcuni anni alla Galleria l’Affiche di Milano. Al momento vive a Parigi, dove conduce laboratori creativi rivolti ai bambini.

Julia Dawson

Psicologa e psicoterapeuta in formazione a orientamento cognitivo-costruttivista, lavora in ambito scolastico ed è impegnata in attività di ricerca in ambito ospedaliero. È madrelingua inglese, adora i gatti tigrati, l’arte e le persone diversamente adulte.

Cosima Lanzilotti

Nata nel 1990, vive e lavora a Parigi, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze presso la Sorbonne Université. Attualmente lavora come psicologa ed è psicoterapeuta in formazione di orientamento cognitivo-costruttivista.

Fortunata Besaldo

Laureata in Scienze Pedagogiche, docente di scuola primaria e pedagogista, negli ultimi vent’anni si è interessata di legislazione scolastica e di disturbi specifici dell’apprendimento, con particolare attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, unendo una mirata e continua formazione tecnica alla sensibilità nei confronti dell’emotività e del benessere psico-fisico dei bambini e ragazzi. È DSA Homework Tutor® Erickson e operatore Terapia Multisistemica in Acqua.

Dario Migliorati

Psicologo-psicoterapeuta, già giudice onorario minorile e direttore di strutture complesse sociosanitarie, nella sua vita ha coltivato numerosi talenti: si è formato come aspirante attore a Milano, ha frequentato alcune botteghe di lavorazione del marmo fra Carrara e Pietrasanta, è esperto di ideazione e produzione di «conferenze spettacolo» sui temi relazionali e neuroscientifici. Di questi interessi la psicologia è stata una costante, diventando lavoro continuativo, con il resto utile complemento professionale. Vive in Trentino, ha due figlie, è sposato con Antonella che ne ha altrettante e un figlio che le ha dato due nipoti.

Marialuisa Gennari

Professore Associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Alta Scuola «Agostino Gemelli», dove ha diretto Master e Corsi di Perfezionamento. È il Co-Direttore Scientifico del Progetto di ricerca/intervento per l’inclusione degli studenti sordi della Fondazione «Pio Istituto Pavoni».

!!!!!!!!!