
Nabucodonosor II
I dilemmi di un piccolo scriba![]() Nell’antica Mesopotamia, in un periodo segnato da conflitti e conquiste, emerge la figura di Nabucodonosor II, uno dei re più potenti di tutti i tempi. La Grande Storia si intreccia con la vicenda di Lissar, un aspirante scriba di otto anni che sogna di diventare guerriero ma che è spinto dalla famiglia a seguire il mestiere del padre. Tra conflitti interiori, dubbi e paure, dovrà decidere verso quale futuro indirizzare la propria vita.
“Nabucodonosor II” ha ricevuto il Diploma di merito nella XII sezione del Premio Albero Andronico
Una foto della presentazione di mercoledì 24 ottobre 2018 alla Libreria Todoro di Portogruaro (VE)
“Nabucodonosor II” tra i libri vincitori nella sezione Opere di Letteratura per ragazzi del “Premio Massa – Città fiabesca di mare e marmo”
Una foto della presentazione di giovedì 16 novembre 2017 alla libreria Moderna di San Donà di Piave
Gli altri libri EricksonLIVE della stessa autrice: | ![]() Valutazione:
|
circa 1 anno fa
Sabato 13 aprile alle ore 17:30, presso la libreria “Le due zitelle” a Belluno, si terrà la presentazione del libro “Nabucodonosor II” – Sarà presente l’autrice.
circa 1 anno fa
Lunedì 25 marzo dalle ore 8:30 alle 10:10, presso l’aula magna della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Meolo (VE), si terrà la presentazione del libro “Nabucodonosor II” rivolta agli studenti delle classi quarte – Sarà presente l’autrice.
circa 2 anni fa
Grazie infinite a Maria Luisa Soffiotti per la sua recensione!
E’ un piacere, oltre che un onore, sapere che il mio lavoro è stato capito e che viene utilizzato per aiutare e accompagnare i bimbi nella crescita emotiva, sociale incraggiandoli ad amare la cultura e il desiderio di esprimersi tramite essa. Un sentito agrazie ancora, per aver condiviso le sue valutazioni!
Odilla
circa 2 anni fa
Libro, a mio avviso, ben scritto e scorrevole. Adatto ad una 4^ Primaria, utile come ripasso o approfondimento dopo aver già trattato l’ argomento. Senza svelare niente, trovo che siano stati ben affrontati e risolti i conflitti. Credo che offra diversi spunti di riflessione: storica, naturalmente, ma anche sulle relazioni (i litigi, la guerra) e il ruolo della cultura.
circa 2 anni fa
Il libro “Nabucodonosor II” di Odilla Danieli ha vinto il Premio Speciale nella sezione delle Opere di Letteratura per ragazzi al “Premio Letterario Europeo Massa – Città fiabesca di mare e di marmo”. La cerimonia di premiazione sarà sabato 29 settembre alle ore 15.30 in Piazza Berlinguer, in via delle Mura Sud, a Massa (MS).
Per ulteriori approfondimenti: http://www.premiopoesiamassa.it.
circa 2 anni fa
Mercoledì 24 ottobre, ore 18:00, presso la Libreria Todoro in Borgo Sant’Agnese, 56 a Portogruaro (VE), si terrà la presentazione del libro “Nabucodonosor II” – Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autrice.
circa 2 anni fa
Giovedì 26 aprile, nella scuola primaria “S.Pio X” di Meolo (VE) si terrà un incontro di presentazione del libro “Nabucodonosor II” con le classi 4^A 4^B e 4^C. Sarà presente l’autore.
circa 3 anni fa
Un sentito GRAZIE! A Teresa Tartarini Bettelli per la pacata, pratica e splendida recensione fatta a Nabucodonosor II i dilemmi di un piccolo scriba.
circa 3 anni fa
Riceviamo tramite e-mail la recensione che riportiamo:
“Non è affatto vero che il romanzo per ragazzi di Odilla Danieli sia fuori moda. Forse trae in inganno il modo pacato di narrare. Lascia pensare, infatti, che, ai ragazzi più agitati e desiderosi di avventure, provochi la voglia di smettere di leggere, ma una lettura, fatta in corrispondenza con il programma di storia, oggi notevolmente cambiato, è opportuna per far vivere, ad una classe già coinvolta in un approfondimento del periodo degli Assiro-Babilonesi, quella che poteva essere la vita in Babilonia.
La Danieli è estremamente documentata. Da un punto di vista storico, il libro è eccezionale. Non ignora la guerra, anzi ne accentua la presenza in sottofondo, come scusa per propagandare la pace. E poi insegna a una generazione ormai abituata a non fare a meno dell’informatica, a scegliersi il lavoro in casa propria, ad accettare, le scelte ragionate dei genitori. Un libro di buoni sentimenti che non esclude nemmeno la presenza del bullismo.
Il rapporto col lettore in erba è molto sereno, anche se strettamente didattico. Ecco il motivo dell’importanza di una lettura da fare con l’insegnante. Anche perché, in qua e in là, le frasi esigono qualche volta una spiegazione per ragioni di termini non sempre alla portata dell’età dei giovani lettori. Ma questo è positivo perché aiuta a cercare e a non limitarsi a ciò che si conosce, comportandosi passivamente.”
TERESA TARTARINI BETTELLI
circa 3 anni fa
Giovedì 16 novembre, ore 18:00, presso la Libreria Moderna in via XIII Martiri, 7, San Donà di Piave (VE), si terrà la presentazione del libro “Nabucodonosor II” – Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autore.
circa 3 anni fa
Grazie Francesco!
circa 3 anni fa
E’ un libro scritto con molto garbo, con accuratezza storica che introduce i giovani a conoscere un mondo così lontano e così vicino. Anche la maturità dei giovani d’oggi deve essere raggiunta attraverso scelte ed esperienze quotidiane. Il dubbio è che i giovani d’oggi dell’età del giovane protagonista, possano essere attratti dagli avvenimenti storici narrati. Ben altri, purtroppo, sono le esperienze che li plasmano ed interessano. Volevo mettere una valutazione di tre stelle, ma purtroppo, evidentemente per un mio errore, è comparsa una sola stella. ***