
Dottore, non sono di psichiatria!
Consapevolezza di utenti con disagio psichico![]() L’idea di pubblicare un testo sul disagio psichico, scritto direttamente dagli utenti, nasce dalla profonda convinzione che il portatore del disagio, oltre a esserne il protagonista, ne è un profondo conoscitore. Il libro si rivolge ad altri utenti, perché possano conoscere alcuni aspetti della malattia e non sentirsi soli nell’incontro del disagio; a familiari e volontari, che affiancano il disagio psichico, per destino i primi e per scelta i secondi; a tirocinanti e giovani operatori, che si affacciano nei Servizi e iniziano l’arduo lavoro di chi cerca di curare. Verso costoro il grido lanciato nel titolo, senza arroganza, ma con ferma convinzione: prima di curare provate ad ascoltare! Il volume presenta materiale ricco di esperienze e di sofferenza ma anche di contributi sereni e consapevoli. I protagonisti sono utenti che hanno svolto un corso di formazione, hanno ottenuto il riconoscimento di «Facilitatori Sociali» e svolgono funzioni assistenziali, a nome della Cooperativa «Sun chi», a favore di altri utenti. I Facilitatori parlano dell’esordio della malattia, spiegano i sintomi di cui soffrono, declinano livelli di consapevolezza diversi, offrono la propria visione, che a volte si discosta dalla quella ufficiale della psichiatria, ma sempre rappresenta una lettura della propria vita vera, viva e creativa, che si spinge fino alla ricerca di una guarigione possibile. Nel testo trovano spazio alcune esperienze di familiari, che esprimono un punto di vista, diverso da quello dell’utente, ma altrettanto carico di emozioni dolorose e della consapevolezza di un futuro possibile, anche se incerto. Uno spazio è dedicato anche al volontario che in queste esperienze del disagio segna il percorso possibile del ritorno a una cittadinanza attiva.
Gli altri libri EricksonLIVE dello stesso autore:
| ![]() Valutazione:
|
circa 4 anni fa
So che Saronno ha tante ricchezze … Leggere e accogliere parole e emozioni non ha prezzo.
Grazie!
circa 9 anni fa
Grazie per l’opportunità di approfondire le informazioni sul percorso formativo dei facilitatori sociali, adesso inizio a leggere e poi formalizzerò un commento più unite.
GRAZIE ANCORA
circa 9 anni fa
ma che bello aver fatto parte della squadra, anche se in misura minore!:) per me è stata e sta continuando ad essere una esperienza unica e ricca di valore umano oltre che professionale. Un grazie a Marco e Roberta e a tutti coloro che hanno saputo mettersi in gioco.
circa 9 anni fa
Molto interessante la visione soggettiva del disagio psichico. Intense sono le esperienze di utenti e di familiari.
Complimenti
circa 9 anni fa
Il volume verrà presentato sabato 18 giugno a Saronno alle ore 10.00 presso il Collegio Arcivescovile. E’ una bella occasione per conoscere da vicino tutti gli autori e curatori di questa nuova esperienza di lavoro collaborativo. Partecipate numerosi!
circa 9 anni fa
L’intenzione è stata quella di offrire un testo fruibile da tutti: utenti, familiari e volontari ma, perchè no, anche operatori alle prime armi.
Il linguaggio è quello diretto che viene da chi ha esperienza perchè è portatore di una sofferenza non facile da raccontare. Gli utenti Facilitatori Sociali hanno avuto il coraggio di scrivere l’esperienza delle loro emozioni: paura, incognite, angosce.
Ne è uscito uno scritto che ci sembra ‘vero’ e drammatico ma anche utile per altri utenti che vogliono saperne di più.
circa 9 anni fa
Questo è un testo che tutte le persone che sono vicine a questi temi dovrebbero leggere: è scorrevole, non accademico e soprattutto utile sia per chi di questi argomenti ha già letto altro sia per chi non ha mai letto nulla.
LEGGETELO!
circa 9 anni fa
VOLUME FUORI DAGLI SCHEMI! Scritto a più mani perchè solo lavorando insieme si ottengono risultati ! Un esempio di lavoro di rete da esportare e da cui imparare perchè anche nelle difficoltà più dure non si è soli
circa 9 anni fa
Il volume è veramente UTILISSIMO per tutti. Si legge d’un fiato. Speriamo seguano altri testi analoghi. Ne abbiamo tutti bisogno: consigliatelo!