Domenica 27 marzo, l’autrice Enrichetta Alimena ha presentato il suo libro “Lotta per l’inclusione”
al programma Lingua batte su Rai Radio 3.
Clicca qui per recuperare la puntata.
Domenica 27 marzo, l’autrice Enrichetta Alimena ha presentato il suo libro “Lotta per l’inclusione”
al programma Lingua batte su Rai Radio 3.
Clicca qui per recuperare la puntata.
Sabato 7 maggio, alle ore 21.00, presso l’ex municipio di Villa del Conte (PD) si terrà la presentazione del libro “Ofelia. Storia di canto, di terra e di amore” dell’autrice Luisa Antonini.
Giovedì 28 aprile, alle ore 20:30, nella sala conferenze Frera di Tradate, si terrà la presentazione del libro “I giochi di Enea“ di Elisa Rossoni e illustrato da Meric Akay.
L’incontro è rivolto a educatori, insegnanti, pedagogisti, genitori e a quanti lavorano in ambiti educativi o di cura dedicati a persone con disabilità e che quotidianamente si assumono la responsabilità di pensare e istituire spazi e momenti di gioco inclusivo e possibilitante.
Dopo la lettura del testo, si proporrà ai partecipanti un’esperienza laboratoriale per provare a creare o modificare un gioco, per consentire la partecipazione di tutti e di ciascun bambino.
Ingresso con green pass rafforzato e mascherina FFP2. Per info e prenotazioni: C’è posto oppure tel. 0331841820.
Sabato 9 aprile, alle ore 20.30, presso l’Auditorium di Olmo di Martellago si terrà la presentazione del libro “Ofelia. Storia di canto, di terra e di amore“.
Alla presenza dell’autrice Luisa Antonini, raccontano, leggono e cantano Claudia Ferronato e Roberto Tombesi del gruppo folk Calicanto, con Stefano Antonini, storico dell’Associazione Nazionale Venzia Giulia e Dalmazia e con Delia Canova e Stefania Gallana, voci narranti.
Accesso libero con esibizione del Super Green Pass e uso di mascherina FFP2. Per informazioni scrivere a armandofavaretto@yahoo.it
Sabato 19 marzo alle ore 15,00 presso Palazzo Barolo, in via Corte d’Appello 20/C, a Torino si terrà l’incontro “La vita emotiva e l’espressione musicale” con il pianista e compositore Massimiliano Génot e con l’autore Piero Ferrero, che presenterà i suoi libri “La verità nascosta” e “I due mondi” pubblicati nella Linea Erickson Live.
Per iscriversi, confermare la presenza entro il 15 marzo telefonando a Monica Boyer (cell. 338.118.7122) o scrivendo un email all’indirizzo monicaboyer@libero.it
Per la partecipazione sono richiesti, in ottemperanza alle norme anti-Covid: il Green Pass rinforzato e la mascherina FFP2.
La quota di partecipazione è di 25 Euro, ridotta a € 20 per i possessori della tessera Musei.
Come segno di benvenuto e per offrire la possibilità di conoscerci, alle nuove persone che non hanno partecipato a nostri incontri precedenti o non hanno ricevuto le nostre pubblicazioni, è richiesto solo il pagamento del biglietto di ingresso a Palazzo Barolo di € 5.
Martedì 8 marzo, alle ore 17.30, si terrà la presentazione online del libro “Lotta per l’inclusione” di Enrichetta Alimena, all’interno della rassegna “Storie di donne con disabilità” in collaborazione con FISH.
La rassegna è dedicata a Rita Barbuto , in ricordo del suo impegno per i diritti umani e per l’inclusione sociale delle persone e in particolare delle donne con disabilità.
Link per partecipare all’evento: https://us02web.zoom.us/j/85169712277
Sabato 12 marzo, alle ore 17.00, presso Il Refettorio Ambrosiano, in Piazza Greco a Milano, si terrà la presentazione del libro “I giochi di Enea” di Elisa Rossoni e illustrato da Meriç Akay.
Durante l’evento si svolgerà anche un’attività laboratoriale di gioco.
L’ingresso è libero, sino a esaurimento posti e previa prenotazione. È obbligatorio il Super GreenPass e l’uso della mascherina FFP2.
Per iscriversi all’evento:
E-mail: iscrizioni@perilrefettorio.it
Tel. 380 8922240 (dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19)