
Disabilità
Torna al elenco di tutti i libriRaccontAbili
![]() | Di disabilità, o diverse abilità, si parla ormai molto. Ma qual è la prospettiva delle tante persone che in diversi modi vivono la propria disabilità o quella altrui? Quali possono essere le narrazioni sul mondo di chi ogni giorno vive la disabilità in prima persona e di chi è a stretto contatto con essa per… Autore: Zoe Rondini Valutazione:
|
Videomodeling e autismo
![]() | Sempre di più le nuove tecnologie fanno parte della nostra quotidianità, tanto che sono entrate nelle scuole e affiancano i curricoli disciplinari più consolidati. Il volume presenta una breve disamina dell’efficacia dei nuovi media come supporto all’apprendimento, per poi concentrarsi sull’utilizzo del videomodeling nell’insegnamento di un comportamento target a un ragazzo con Disturbo dello Spettro… Autore: Matteo Maccione Valutazione:
|
10.000 giorni di CAA
![]() | La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) fornisce strategie e approcci volti a migliorare le capacità espressive di persone che presentano difficoltà. Ma da sola non basta. Gli strumenti comunicativi funzionano davvero solo se frutto di pensieri, discussioni, condivisioni, confronti continui fra gli operatori, ascoltando le esigenze reali delle persone e tenendo conto dei contesti, dell’ambiente, della… Autore: Lucio Cassinelli Valutazione:
|
Integrazione fatta di fatti
![]() | Non esiste un orizzonte di senso senza un «oltre» da raggiungere, discernere, respingere, costruire, distruggere. Il volume è frutto di un progetto corale, compendio di diverse attività di sensibilizzazione e divulgazione sul tema dell’autismo svolte nell’arco di un decennio da una rete di collaborazioni. Ma è anche frutto di un’esperienza «vera» di vita, compendio a… Autore: I.C. Santa Teresa di Riva Valutazione:
|
La ragazza con la tastiera
Voglio amare per favore!
Il mondo di Lopo
![]() | Raccontare la storia di una disabilità significa raccontare un percorso: un viaggio che non si sa dove condurrà, che non si sceglie per diletto ma perché così ha voluto il destino, e che sicuramente cambierà, nel profondo, chi lo intraprende. Il volume parla di un ragazzo con sindrome di Down e di chi lo circonda:… Autore: Giovanni Lanzilotti Valutazione:
|
I racconti di Hippox
![]() | I racconti di Hippox sono fiabe intelligenti che parlano di una realtà che ogni bambino ha davanti ai propri occhi tutti i giorni in un modo o nell’altro: la disabilità. La diversità spesso non incuriosisce, a volte spaventa e allontana, come nel caso della sindrome dell’X fragile. Se qualcuno spiegasse ai bambini — e spesso… Autore: Gianni del Corral Valutazione:
|
Il Cercatoredilavoro
![]() | Le sfide e le difficoltà che chi è alla ricerca di lavoro deve affrontare sono oggi soprattutto mentali e psicologiche. Il valore che persone, giovani e meno giovani, potrebbero esprimere è sepolto sotto tonnellate di malumore, dettato dal momento storico e da una certa «cultura del lamento». Il mondo del lavoro è cambiato e con… Autore: Roberto Mairo Valutazione:
|
ANSIA XL
![]() | Attraverso la poesia Mattia riesce a rivelare se stesso agli altri, mostrando ancora una volta che il talento non conosce disabilità. Nel volume sono raccolte più di 70 composizioni, da cui emergono la gioia e la leggerezza, ma anche le ansie e le inquietudini, con cui Mattia guarda alla vita. La sua come la nostra.… Autore: Mattia Rosata Valutazione:
|
Il ragazzo dal ciuffo blu
![]() | Un ragazzo un po’ timido, con un vistoso ciuffo azzurro, che va a scuola, che esce con gli amici, che osserva tutto e medita su tutto. E disegna le strisce. Tra le centinaia di fumetti creati da David, il volume ne raccoglie una selezione: il suo tratto ironico e pungente ci regala così un punto… Autore: David Summerer Valutazione:
|
A scuola con Salim
Frazioni di vita piena
![]() | Il libro racconta l’esperienza di un’insegnante di sostegno appassionata e preparata, che ha dedicato la sua vita professionale ai bambini con disabilità, i più piccoli e fragili. Attraverso le storie vere di alcuni alunni, vengono ricostruite le tappe di un percorso a volte in salita, in cui sono affrontati piccoli e grandi problemi e superate… Autore: Elena Macuz Valutazione:
|
I naufraghi
![]() | In collaborazione con Federica Rossi e Maria Rossi Il nucleo centrale di questo breve saggio è costituito da due narrazioni autobiografiche. Docente e alunno, attraverso letture, correzioni e riflessioni, si rivelano, si mettono alla prova, condividono. Un esercizio che consente di raggiungere una più profonda consapevolezza della memoria e della sua capacità di ricostruire gli… Autori: Gerardo La Porta e Fabrizio Rossi Valutazione:
|
Social network per adulti in formazione
![]() | Come agire sull’apprendimento dei professionisti della salute affinché questi sappiano poi educare anche i cittadini a un utilizzo intelligente delle nuove tecnologie della comunicazione? Il volume, frutto di tesi di studio universitario e poi di vera e propria ricerca sul campo, propone un modello didattico innovativo di formazione del personale sanitario, sperimentato nel tirocinio clinico… Autore: Giovan Battista De Gattis Valutazione:
|
Oppositivo provocatorio
![]() | Anna, docente di lettere precaria, accetta una supplenza annuale come insegnante di sostegno in una scuola secondaria di primo grado. Il compito sarà reso particolarmente arduo dalla gestione di un alunno di terza. Ma tra oggetti lanciati dalla finestra o branditi contro studenti e insegnanti e tastiere smontate e distrutte, emergeranno anche inaspettati slanci di… Autore: Angela Pizzato Valutazione:
|
Raccontare l’inclusione
![]() | Il presente volume mira a fare emergere, condividere ed espandere il vissuto di tante persone che lavorano e credono nell’inclusione educativa, impegnandosi ogni giorno a formare, a formarsi, a costruire progetti di vita e contesti sociali di apprendimento permanente accoglienti e accessibili, nell’ottica della centralità di una scuola intesa come sistema aperto e dinamico che accoglie… Autore: Giovanni Savia Valutazione:
|
Filippo e Louis Braille
![]() | Illustrazioni di Pasquale Palese «Ma cos’è?», esclamò Filippo. «E questi puntini sotto la mano?» «Ora tieni le orecchie bene aperte!», disse Martina con voce sicura. «Sto per raccontarti una storia incredibile!» Filippo vive in Basilicata ed è un bambino come tanti, gioca con gli amici, ha la passione degli sport estremi e… si fa male. Verrà così… Autore: Fabiana Santangelo Valutazione:
|
Compagni di diritti
![]() | Questo libro vuole raccontare dei bambini con disabilità che vanno a scuola… anzi, vuole raccontare dei bambini. Tutti i bambini devono poter andare a scuola! Viene presentato il progetto «Compagni di diritti», ideato e realizzato da Anffas Onlus Varese per gli alunni della scuola primaria, articolato in attività animate da volontari adeguatamente formati e centrate… Autore: Lorenzo Fronte Valutazione:
|
Il disagio oggi nella scuola dell’inclusione
![]() | In collaborazione con Istituto Comprensivo San Valentino Torio (SA) Il disagio oggi nel mondo della scuola è il rispecchiamento di una società che spesso progredisce nello sviluppo e regredisce nei valori, riverberandosi nell’equilibrio psico-fisico dei più giovani. Grazie all’ICF, oggi la scuola può e deve intervenire sul disagio con maggior cognizione e consapevolezza, responsabilizzando tutti gli attori e superando… Autore: Filippo Gomez Paloma Valutazione:
|
Selene
![]() | L’oscurità può essere una tavolozza di colori. Il tragitto descritto nel libro ci conduce per mano all’interno di un gruppo di amici che, lungo il corso dei cinque anni scolastici, vive un’avventura irripetibile. Assieme a loro studia, sperimenta, partecipa, combatte e resiste, fa sentire la propria voce sempre fuori dal coro una ragazza non vedente:… Autore: Marzia Vacchelli Valutazione:
|
Ma l’acqua che viene e mia
![]() | I boschi fanno parte da sempre dell’immaginario dei bambini, e sono paesaggi di avventura e angoli di solitudine cercata, lame di luce tra gli alberi e radure di verde tenero, ma anche svolte al buio e paura dell’ignoto. L’autismo può essere un po’ qualcosa di questo, o magari tutto questo, e per attraversarlo bisogna prendersi per mano. È ciò… Autori: Maria Toffetti e Andrea Mulazzani Valutazione:
|
Rotolando nell’anima
![]() | «Rotolando nell’anima nasce dal forte desiderio di portare il lettore ad una nuova e importante consapevolezza nel considerare la diversità umana fonte di ricchezza divina da cui ne derivano le più profonde fonti d’Amore e di coraggio. Il pregiudizio è l’unico limite che non consente di tangere queste grandi sfumature che la vita genera. La… Autore: Roberta Tota Valutazione:
|
L’arte degli animali
![]() | Stimolante e curioso oltre che creativo e sognante, il libro raccoglie le storie illustrate emerse dal laboratorio di arteterapia del gruppo SHAS di Savigliano (CN), corredate da alcune schede pratiche per poter condurre il viaggio attorno alle emozioni in modo giocoso e affascinante. Rivolto a tutti coloro — insegnanti, psicologi, operatori, genitori — che intendono adoperare la fantasia in campo… Autori: Patrizia Sciolla e Gruppo ASHAS Valutazione:
|
Vorrei conoscerti
![]() | L’opera esamina, con l’emozione partecipativa e coinvolgente di un padre, il percorso evolutivo di un ragazzo originale, intelligente e sensibile, affetto da un disturbo del comportamento e della sfera emozionale e gravato da alcune difficoltà prassiche e di coordinamento motorio. Nella forma di un diario di circa dodici anni, vengono descritti le esperienze e i sentimenti… Autore: Mario Marino Valutazione:
|
Ri-annodare i fili
![]() | La Comunicazione Aumentativa Alternativa è un approccio alla disabilità che nasce dall’unione della medicina, della pedagogia, delle scienze sociali e tecnologiche. Con la CAA la persona con disabilità può finalmente essere ascoltata, al pari dei parlanti, mentre si esprime con modalità e strategie alternative, in quanto il messaggio o bisogno comunicativo, in qualunque forma venga espresso,… Autori: Francesco Bianco e Gigliola Izzo Valutazione:
|
Domani ho violato il senso comune
![]() | «L’improbabile lettore di questo diario si chiederà come sia possibile che una persona come me sia in grado di raccontare. Succede semplicemente che tutti quelli che si prendono cura di uno come noi sognano che prima o poi parliamo… facciamo finta che il sogno si sia avverato.» Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro… Autore: Fabio Comunello Valutazione:
|
Giocando a nascondino con la luna
![]() | Nel volume l’Autrice descrive la sua esperienza di vita con un figlio disabile e la possibile trasformazione dei problemi che essa comporta in risorse per la crescita personale. Racconta inoltre il suo impegno come responsabile di una struttura di volontariato per l’aiuto alle persone con disabilità e illustra le difficoltà che incontra chi voglia dedicarsi… Autore: Anna Rita Felici Valutazione:
|
Un mondo di carta
![]() | Un mondo di carta è la storia del filo sottile e tenace che lega persone solo apparentemente fragili e gli oggetti di carta costruiti per anni nello spazio raccolto di un’aula-laboratorio di un Centro di riabilitazione. Un gruppo composto da giovani con disabilità psichica e dalle loro educatrici condivide l’esperienza del vivere quotidiano in un… Autore: Rosamaria Vanadia Valutazione:
|
Storie di un viaggio lungo una vita
![]() | Avrei voluto non essere solo, avrei voluto non sentirmi isolato, avrei voluto vedere altri fratelli per non sentirmi più unico e solo, avrei voluto sfuggire da quei silenzi interni di cui mio fratello era prigioniero. Il gruppo dei Siblings dell’Associazione «Un Futuro per l’Autismo» nasce a Catania nel gennaio del 2013 quale laboratorio sperimentale per… Autore: Federico Lupo Valutazione:
|
Come un dono
![]() | Quando si parla di disabilità, si pensa alla persona diversamente abile, alla madre e al padre, agli operatori. E se vi sono dei fratelli? Anche loro fanno parte della famiglia e condividono problemi, difficoltà ed esperienze di vita. Il volume raccoglie e commenta una serie di interviste a fratelli di persone con disabilità che risiedono… Autore: Chiara Gottardi Valutazione:
|
Quando il disagio si fa musica
![]() | Il volume presenta una sintetica ma esaustiva propedeutica alla Musicoterapia e alle sue innumerevoli possibilità d’applicazione. Sulla base di un lavoro pluriennale nella riabilitazione attraverso la Musicoterapia, l’analisi è arricchita dall’esposizione di differenti esperienze ritmico-sonoro-corporee con pazienti psichiatrici (bambini e adulti) lievi e medio-gravi, sia in ambito scolastico che presso strutture di accoglienza (centri diurni).… Autore: Claudio Gazzera Valutazione:
|
Prendeteci sul serio!
![]() | «La Bottega del Possibile» è un’associazione di promozione sociale costituita nel 1994 con sede in Torre Pellice (TO). L’associazione sta svolgendo una crescente attività a supporto della formazione degli operatori sociali, con un’attenzione alle tematiche della disabilità e in particolare alla promozione della massima autonomia della persona e alla cultura della domiciliarità, che costituisce l’intero… Autori: Claudio Caffarena e Giancarlo Sanavio Valutazione:
|
Diario di viaggio
![]() | La maestra Cinzia racconta una tappa del suo “viaggio” con Alberto. È un percorso di apprendimento nella vita prima ancora che di vita. Il lettore entrerà in classe (la seconda della scuola primaria) per intraprendere un viaggio che durerà un intero anno scolastico: la costruzione del Piano Educativo Individualizzato, l’applicazione pratica del concetto di “inclusione”,… Autore: Cinzia Albrizio Valutazione:
|
Viaggio nella consapevolezza
![]() | È auspicabile, giusto, fondamentale che un bambino diversamente abile possa essere messo a conoscenza e adeguatamente informato circa le caratteristiche della sua malattia? È meglio che sia tenuto all’oscuro perché non soffra o è preferibile accompagnarlo in un «viaggio verso la consapevolezza»? Questi gli interrogativi principali attorno a cui ruotano i diversi contributi del libro,… Autore: Laura Carbonati Valutazione:
|
Disabilità: conoscenze ed esperienze a confronto
![]() | «La Bottega del Possibile» è un’associazione di promozione sociale costituita nel 1994 con sede in Torre Pellice (TO). L’associazione sta svolgendo una crescente attività a supporto della formazione degli operatori sociali, con un’attenzione alle tematiche della disabilità e in particolare alla promozione della massima autonomia della persona e alla cultura della domiciliarità, che costituisce l’intero… Autori: Claudio Caffarena e Giancarlo Sanavio Valutazione:
|
Impossibili possibilità
![]() | Le impossibili possibilità raccontate nel libro evidenziano il contrasto fra la sofferenza della disabilità e l’energia creativa che permette di trasformarla in opportunità. Qualsiasi sia la realtà, se la riconosci e la accetti hai la possibilità di cambiarla. Ciò non ti libera completamente dal dolore, ma rende possibile l’impossibilità. La famiglia Vitali racconta la propria… Autore: Tatiana Vitali Valutazione:
|
Cultura delle relazioni e progetti di vita
![]() | Questo volume presenta la storia e la documentazione di un intervento educativo promosso da Anffas Onlus Mantova, in collaborazione con il corso di laurea per Educatore Professionale Sanitario, sezione mantovana dell’Università degli Studi di Brescia. Si tratta di un progetto sperimentale dedicato ad attivare percorsi di inclusione sociale di persone con disabilità. Autore: Anffas Onlus Valutazione:
|
Quando 1+1 fa 3
![]() | Quando 1+1 fa 3: titolo bizzarro che mette assieme numeri, lettere, segni matematici, a rappresentare sinteticamente il percorso che ha unito le diverse componenti della nostra realtà: operatori di psichiatria, utenti, familiari e volontari. Questa pratica, che va sotto il nome del fareassieme, ci ha permesso di sostenere un confronto continuo tra i vari promotori del percorso di cura. Autore: Marco Goglio Valutazione:
|
Ma la linfa è vitale?
![]() | Una finestra sul misterioso mondo della psichiatria, lo sguardo «particolare» di una persona che ha vissuto e continua a vivere molto del suo tempo a contatto con il disagio psichico, respirando quest'aria speciale, dalla quale ha potuto trarre molti insegnamenti, nonché lezioni di vita. Leggendo questo testo vi accorgerete che la «follia» va interpretata, capita e che, a volte... non tutto il male viene per nuocere! Autore: monica gualdi Valutazione:
|
Forza di gravità
![]() | L’autrice narra sedici episodi autobiografici con l’intenzione di raccontare il mondo della disabilità «visto dall'interno». Autore: luisa anchisi Valutazione:
|
Un pinguino fra noi
![]() | Il volume raccoglie i temi vincitori del primo concorso nazionale per scuole «Pinguini nel deserto», indetto dall’Associazione PianetaDown nel settembre 2009. Il pinguino protagonista delle storie raccolte si trova catapultato in ambiente nuovo e inospitale, diverso dal suo habitat naturale: si sente solo e a disagio. Chi può aiutarlo? Che strategie vanno adottate per trovare tutti insieme una soluzione? Autore: Pianeta Down Valutazione:
|
Dottore, non sono di psichiatria!
![]() | L’idea di pubblicare un testo sul disagio psichico, scritto direttamente dagli utenti, nasce dalla profonda convinzione che il portatore del disagio, oltre a esserne il protagonista, ne è un profondo conoscitore. Il libro si rivolge ad altri utenti, perché possano conoscere alcuni aspetti della malattia e non sentirsi soli nell’incontro del disagio; a familiari e volontari, che affiancano il disagio psichico, per destino i primi e per scelta i secondi; a tirocinanti e giovani operatori, che si affacciano nei Servizi e iniziano l’arduo lavoro di chi cerca di curare. Verso costoro il grido lanciato nel titolo, senza arroganza, ma con ferma convinzione: prima di curare provate ad ascoltare! Autore: Marco Goglio Valutazione:
|