Maria-Sole Boni

Nata a Mantova nel 1975, laureata in Lettere Moderne, è specializzata in letteratura per l’infanzia e in educazione alla lettura presso l’Università degli Studi di Firenze. La passione per i libri per bambini è nata tra gli scaffali di una libreria dove ha lavorato per dieci anni. Attualmente condivide questa passione con la figlia Emma, sviluppa e realizza progetti per far incontrare i bambini e i libri, incontra gli adulti per far conoscere loro la letteratura per l’infanzia, la complessità e la bellezza della lettura autonoma e condivisa nella vita del bambino che cresce. Coordina a Mantova il gruppo di lettura e approfondimento dei libri per bambini rivolto agli adulti «Leggere insieme… ancora!», in adesione a un progetto, nato sui social network, che si sta diffondendo in molte città italiane e da cui è nata anche l’omonima Associazione di promozione sociale (http://leggereinsiemeancora.blogspot.it).

Mariateresa Pegoiani

Nata a Brescia nel 1956, si è da sempre dedicata alla ricerca di strategie di intervento nell’insegnamento didattico e relazionale. Si è formata con vari specialisti nazionali e internazionali e, dopo un’esperienza trasversale in tutti i livelli scolastici, ha intrapreso la carriera di insegnante nella scuola primaria. È ideatrice di un metodo di insegnamento per sostenere una relazione positiva e costruttiva tra insegnante e alunno e, per raggiungere tale scopo, adotta strategie sempre diverse basate sulla gentilezza, sulla gioia e sul gioco, al fine di creare una didattica funzionale all’apprendimento attivo.

Maria Toffetti

Ha insegnato per molti anni nella scuola primaria e scrive libri per ragazzi.

Marida Federici

Nata a Rapallo, psicologa, si occupa di disturbi cognitivi nelle varie fasi del ciclo di vita: dalle difficoltà scolastiche dei bambini al deterioramento degli anziani. Da anni è vicepresidente di AIMA Tigullio (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) e opera nell’ambito del sostegno ai familiari e della prevenzione presso il Centro Sociale del Comune di Rapallo.

Marina Dessì

È presidente e amministratrice della Cooperativa «Facta et Verba» di Sestu (CA). Laureata in Lingue e letterature straniere, è maestra abilitata della scuola primaria e insegnante presso il suo Centro Studi. Da oltre vent’anni si dedica alla didattica rivolta ai bambini con DSA.

Maria Luisa De Nigris

Nata a Maiori (SA), è docente di scuola secondaria di secondo grado, Pedagogista, terapista della riabilitazione, tutor dell’apprendimento, formatrice/supervisore counsellor e socio AIRIPA, esperta di processi formativi inclusivi e nuove tecnologie, è la responsabile del coordinamento didattico della Scuola di Counselling «Sestosenso» di Salerno, nonché coordinatrice della Commissione Ricerca e Pubblicazioni.
Coordina il progetto «Sportello Counselling per la scuola», rivolto agli alunni, ai docenti, ai genitori e al personale ATA degli istituti della Provincia di Salerno.

Maria Luisa Rapaccioli

Sono una maestra e insegno da diversi anni in una piccola scuola della mia città. Mi piace leggere, suonare la chitarra, disegnare, stare con la mia famiglia e con gli amici e le amiche, creare con le mani. A volte, qualche cosa che mi succede mi fa venire voglia di trasformare la vita in una storia, come questa che è nata dall’aver ascoltato con le orecchie e con il cuore la fatica di alcuni miei alunni nell’imparare a leggere e a scrivere.

Marianna De Pascale

Tecnico psicologo e mediatore familiare, è appassionata di scrittura creativa e sperimentatrice instancabile delle modalità espressive del corpo.

Maria Raffaella Rossin

Psicologa, psicoterapeuta, responsabile NOA Perini, UOC Dipendenze, ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano, ha un’esperienza pluriennale nell’aiuto e nella cura di persone e famiglie con problemi alcolcorrelati. È membro del direttivo nazionale della Società Italiana di Alcologia. Ha realizzato numerose pubblicazioni su temi alcologici.

Maria Renata Zanchin

Esperta in ricerca didattica e counseling formativo, i suoi temi primari di indagine sono: la progettazione del curricolo per competenze, la valutazione e la certificazione, con particolare riferimento alla strategia «Europa 2020». Formatore, collabora con Enti locali e Istituzioni scolastiche per progetti educativi e didattici in chiave di ricerca-azione. Ha collaborato con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue pubblicazioni, Formare giovani autonomi e responsabili: La didattica per competenze in Veneto, USR Veneto, 2009; Promuovere le competenze: Linee guida per valutare con Talent Radar, Lecce, Pensa MultiMedia, 2009.

!!!!!!!!!