 Oliver è un cucciolo e affronta con spirito d’avventura il suo percorso di crescita: sperimenta relazioni che lo aiutano a riflettere su di sé e sul mondo che lo circonda, imparando a riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui e a provare empatia.
La prima parte del libro ha per protagonista il gattino Oliver: scritto con semplicità, arricchito da immagini sincronizzate con le sequenze narrative e da alcuni esercizi, il racconto diventa una vera avventura per chi legge o ascolta, da vivere insieme all’adulto oppure in autonomia, anche per i bambini con difficoltà di lettura, introducendo i più piccoli nel mondo dei sentimenti e delle emozioni.
Nella seconda parte si riporta l’esperienza del «Laboratorio delle parole» di Genova, che ha coinvolto nel tempo adulti e bambini con disabilità: viene suggerito come semplificare le narrazioni e usare facili tecniche di animazione verbale per far accedere tutti alla lettura e all’invenzione di storie, provando e mostrando il piacere di comunicare e di esserci.
- Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 11,00) lo può fare scrivendo a live@erickson.it o contattando direttamente l’autore.
Gli altri libri EricksonLIVE della stessa autrice:
“L’avventura di Oliver tra i ricordi”
“L’avventura di Oliver in piazza”
| Valutazione:
 Caricamento ...
Tematica: Narrativa psicologicamente orientata Formato: 15x21 Pagine: 80 | Rivolto a: Educatori, Insegnanti, Psicologi, Genitori Contenuti:
Prefazione
L’avventura di Oliver oltre il giardino
Esercizi: disegna le emozioni!
Per un’educazione di tutti all’ascolto e alla lettura
Ringraziamenti
|
|
circa 2 anni fa
Ciao Gabriella Fredduselli, per ora ho letto solo uno dei tre libri, ma subito la mia attenzione è stata catturata perché spesso a scuola, per richiamarli all’attenzione o semplicemente quando vedo che sono “cotti”, racconto alle mie alunne e ai miei alunni le avventure della mia gatta Duma e, qualche anno fa, avevo anche costruito con mio figlio (che ora ha quasi otto anni) dei libricini… Il tuo percorso è importante, a mio modesto parere, perché tiene conto delle emozioni dei bambini e delle differenze tra di loro…. La lettura è piacevole e scorrevole perché tratta di piccoli grandi argomenti come l’amicizia, la meraviglia e l’importanza di ascoltare. Anch’io, come insegnante e come ex musicista, mi impegno a trasmettere l’importanza dell’Ascolto e della collaborazione. Grazie infine per i tuoi riferimenti pratici del tuo laboratorio delle parole: ogni estate leggo, mi informo e mi invento nuovi percorsi laboratoriali perchè i bimbi di oggi non solo hanno bisogno di spazi e tempi dedicati alla cura delle parole e del dialogo, ma più che mai di fare, costruire e sporcarsi di colla… Io amo i laboratori coi piccoli, non smetterei mai di osservarli! Ti auguro un’estate ricca di cuccioli ed emozioni, Giulianna Gatti, Capriano del colle (BS)
circa 4 anni fa
Sabato 03 dicembre, in occasione del Convegno Internazionale Anffas Onlus “Disabilità intellettive e del neurosviluppo: diritti umani e qualità della vita” al Palacongressi di Rimini, l’autrice sarà relatrice nel workshop n°11 ”Inclusione Scolastica” dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
circa 6 anni fa
Bella la storia e interessantissimi gli spunti pratici. Se posso permettermi, non apprezzo molto le illustrazioni! ma è questione di gusto personale
circa 7 anni fa
Questo libro letto insieme ai miei alunni di classe seconda primaria e con l’uso della LIM è stato un valido strumento per continuare il progetto ,,educazione all’affettività,, svolto nella classe dalla psicologa della suola , è piaciuto molto ai bambini che hanno dimostrato grande interesse durante ogni lezione.
circa 7 anni fa
interessante, un saluto
circa 8 anni fa
Complimenti sono dei libri guida fantastici… grazie…
circa 8 anni fa
Complimenti anche per le illustrazioni! Molto belli sia la storia che il laboratorio
circa 8 anni fa
Ciao Gabriella!!!!!
Complimenti per il racconto. Utilizzero’ questo libro per un lavoro che ho progettato. Ero alla ricerca di un qualcosa di semplice ma allo stesso tempo chiaro, in cui le emozioni emergessero senza tanti giri di parole………….Complimenti di nuovo e grazie!!!
circa 8 anni fa
Grazie,
trovo la storia di Oliver proprio vicina al modo di sentire di adulti e bambini. spero di trasmettere appieno gli stimoli e gli spunti di riflessione che contiene, ai miei alunni
circa 8 anni fa
Mio figlio (2 anni) apprezza molto la storia.
Penso che presto la utilizzerò anche al lavoro sfruttando l’interessante spunto sulle emozioni.
Grazie per avermi fatto questo regalo, e complimenti!
circa 8 anni fa
Brava Gabri, il libro mi è piaciuto molto; il linguaggio è piacevole e lineare e sono bellissimi anche i disegni; leggendo la dedica mi sono commossa … un abbraccio Patrizia
circa 8 anni fa
E’ una storia che offre spunti interessanti per far riflettere i bambini ad uscire dall’egocentrismo e ad aprirsi agli altri . Complimenti all’autrice.
circa 8 anni fa
Ciao Gabriella. Il tuo libro è decisamente essenziale per siluppare il processo di attenzione e comprensione di cui tanti hanno (e abbiamo come ben sai) bisogno. E’ l’approccio ideale. Grazie per questa tu opera e complimenti al tuo co-autore…
Sandro
circa 8 anni fa
Mi piace tanto il libro.
Gabriele Secchi (ragazzo down di 12 anni)
circa 8 anni fa
Complimenti all’autrice! Ho letto il libro insieme a mio figlio, un ragazzo down di 12 anni; anzi lo ha letto lui. Il testo semplice permette la comprensione anche a chi, come mio figlio, ha difficoltà di lettura e comprensione, ma nello stesso tempo è ricco di riflessioni ed emozioni. Sicuramente, nell’attesa che l’autrice scriva il prossimo, lo rileggeremo.
Nadia Superina
circa 8 anni fa
Semplice, chiaro e istruttivo, arriva subito al punto. Buona l’idea della coccinella mentore, è un po’ come un grillo parlante simpatico e benaccetto. Le frasi in stampatello potrebbero far parte di un piccolo vademecum o di un cartellone, con annesse espressioni emotive. Mi piacerebbe proporlo anche ai miei bambini di terza.
Complimenti e grazie per aver condiviso.
circa 8 anni fa
Ottimo lavoro fatto da un’ottima professionista che ho la fortuna di conoscere e di stimare da tanto tempo.
circa 8 anni fa
temi profondi trattati con semplicità.. un viaggio speciale all’interno dell’universo delle emozioni e delle relazioni,davvero ben adattato al mondo dei più piccoli! Complimenti all’autrice e al suo “muso ispiratore”..
circa 8 anni fa
molto interessante ed emozionante, è sicuramente un buon libro che aiuta a stabilire un legame tra genitore e figlio o tra educatore e ragazzo. Molto simpatico Oliver…l’idea di seguirlo nelle sue avventure alla scoperta del mondo, stimola la fantasia e la sua curiosità …
circa 8 anni fa
L’ho letto, mi piace spero sia letto da molti bambini
Carlo
circa 8 anni fa
Cara Gabri tu sei una “grande” ma chi ti ha ispirato a scrivere è ancora più “grande di te!!! Un bacio e sono fiera di averti come amica. MO