L’autrice Giulia Giudici racconta in questo video il suo libro Una vita tra i banchi.
L’autrice Giulia Giudici racconta in questo video il suo libro Una vita tra i banchi.
Natale è alle porte! Siamo in quel periodo dell’anno in cui le giornate diventano sempre più corte, le temperature scendono, si intravedono i primi fiocchi di neve, si accendono le lucine e si sfoggiano guanti e berretto!
Per l’occasione vi consigliamo tre libri per grandi e piccini da leggere davanti al caminetto insieme a una tazza di cioccolata calda; un libro per preparare delle bellissime decorazioni natalizie (in classe, con i nipotini o in famiglia!) e un libro bonus che ti lascio scoprire qui sotto! 🎅🎄⛸🧤
Puoi scaricarli tutti e quattro gratuitamente in versione digitale (clicca sul titolo!), acquistare la copia cartacea e se ti va puoi condividere i nostri consigli sui tuoi canali social.
Buon Natale dal team Erickson Live! ✨
[1] Disponibile solo in versione digitale
[2] Versione digitale ridotta
Per ascoltare l’audiolibro di “Io e la disprassia“, letto dall’autrice Ilaria Maggiora, clicca qui
La disprassia è un disturbo ancora poco conosciuto, o comunque meno conosciuto rispetto ad altri che si possono presentare in comorbilità quali, ad esempio, i disturbi dell’apprendimento. Ma che cos’è la disprassia? È un disturbo del neurosviluppo in cui l’acquisizione e l’esecuzione di abilità motorie coordinate risultano notevolmente inferiori rispetto a quanto atteso per l’età. La persona disprassica appare «maldestra» e «goffa» nell’esecuzione dei movimenti: fa spesso cadere a terra gli oggetti, inciampa e fatica in alcune attività quotidiane (vestirsi, allacciarsi le scarpe, tagliare il cibo, ecc.).
Ma, è bene sottolineare, può fare tutto. Tutto. Per consentire alle persone con disprassia di vivere al meglio e di avere delle prospettive sempre più ampie davanti a sé, è importante, però, come spiega l’autrice, che vi sia un maggiore riconoscimento a livello sociale di questo disturbo, e che insieme alla conoscenza cresca il livello di integrazione.
«Anche perché le sfide che ci aspettano aumentano di difficoltà a mano a mano che si raggiungono gli obiettivi prefissati!».
Sabato 7 dicembre 2024 alle ore 11.00 presso il centro “Libri-in-Campo” di Viareggio (LU), in Via Bottego, si terrà un laboratorio di lettura ad alta voce rivolto a bambine e bambini e genitori dedicato alla giornata internazionale della disabilità. Leggerà Perla Solari, autrice del libro “Storie per crescere“. La Lucciola Lucy, una delle protagoniste del libro, farà da protagonista e ci accompagnerà in un Laboratorio creativo centrato sul tema.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Giovedì 19 dicembre 2024, alle ore 20.30, presso il Teatro Parrocchiale di Tuenno (Via Guglielmo Marconi, 19, 38019 Tuenno TN) si terrà la presentazione del libro “Una gatta per sempre” di Milena Valentini, dedicato a Michelle Fracassini.
Insieme all’Autrice saranno presenti Sarah Mutinelli, illustratrice del libro; Nicoletta Ciardi, mamma di Michelle; Marco Bolognani, Dirigente Medico e Responsabile Centro Cure Palliative Pediatriche del Trentino; Pasquale Arcudi, Psicoterapeuta e Responsabile dell’Unità specialistica Inclusione scolastica della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento.
A seguito della serata sarà possibile acquistare una o più copie di “Una gatta per sempre” con dedica dell’autrice. L’intero ricavato della vendita dei libri verrà devoluto alle Cure Palliative Pediatriche del Trentino.
Per scaricare la locandina clicca qui.
Sabato 16 novembre 2024 dalle 11.00 alle 12.00 presso il centro “Libri-in-Campo” di Viareggio (LU), in Via Bottego, si terrà un evento di educazione alla lettura rivolto a bambine e bambini e genitori dal titolo: “Letture d’autunno”, a cui seguirà un laboratorio creativo legato alla storia di Piccolo Riccio. Leggerà Perla Solari, autrice del libro “Storie per crescere“.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Venerdì 29 Novembre, alle ore 20.45, presso il Piccolo Teatro Libero di Brescia (in Corso L. Bazoli, 89) si terrà la presentazione teatrale del libro “Apprendimento e chance espressive” di Costanza Duina. Con l’Autrice partecipano Ennio Pasinetti, Ilaria Marchetti, Elena Guitti, Massimo Lussignoli e Stefania Milzani.
Prenotazione consigliata: 333.5256837.
Per maggiori info clicca qui.
Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la Sala Rosso Coletti del Complesso museale Santa Caterina a Treviso, in Piazzetta Botter Mario, 1, in occasione del Festival CartaCarbone si terrà la presentazione del libro “Tutti presenti” di Silvia Battistella.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 18.30, presso Teatro C’art in Via G. Brodolini, 9, a Castelfiorentino (FI) si terrà la prima presentazione del libro “Una bella visita” di Flavia Marco Antonio.
Insieme all’Autrice intervengono Alessandra Farneti e Franco Quercioli. Al termine della presentazione ci sarà il firmacopie e un aperitivo/buffet.
Per informazioni: info@teatrocart.com
Il 21 settembre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per promuovere iniziative dedicate alla conoscenza e alla diffusione delle informazioni sulla malattia, per creare una coscienza pubblica sui problemi causati dall’Alzheimer e soprattutto per migliorare la qualità e la vita dei malati e delle loro famiglie.
Infatti, la demenza di Alzheimer costringe spesso il «caregiver» (cioè colui o colei che più si prende cura in modo continuativo del malato) a diventare «genitore del proprio genitore»: questa è un’inversione di ruolo non facile da accettare per i figli che assistono i propri genitori affetti da demenza, soprattutto nei momenti in cui non si è più riconosciuti come figli ma si diventa per il paziente fratelli, sorelle, madre, padre o addirittura persone estranee[1].
L’Alzheimer è una delle malattie neurologiche a più alto impatto sulla qualità della vita e questo porta alla creazione di uno stigma che si alimenta del senso di vergogna e porta all’isolamento e all’esclusione sociale.
Vi suggeriamo tre libri, che potete scaricare gratuitamente, per approfondire la tematica, comprendere la malattia ed empatizzare attraverso le storie raccontate da persone che in prima persona hanno vissuto la propria malattia o quella del proprio genitore o di una persona cara.
[1] Dott.ssa Stefania Ascari, dalla Presentazione di “Perché non fai niente?” di A. Vandelli (Erickson Live, 2024)