Giuseppe Marino

Cantastorie originario di Molfetta, una città della Puglia che si af-
faccia sul mare. Del mare tiene con sé l’abbraccio accogliente che riconosce nel confine un luogo di incontro e di scambio. Dal mare ha
imparato ad ascoltare le storie dei viaggiatori, i loro sogni, e a tradurli
in parole. Vive a Trento da una quantità di anni che gli piace definire
«sempre». E qui, nell’eco del mare che diventa soffio dei venti d’alta
quota, ha ritrovato la geografia che meglio si cuce al suo spirito e la
passione per le avventure straordinarie di esseri umani normali.

Giusy Sarli

Nata in Basilicata nel 1992, sin dall’infanzia dimostra un’attrazione irresistibile per le arti, passione che coltiverà negli anni in maniera totalmente indipendente e libera. Con l’obiettivo di raccontare l’armonia del sentirsi parte del mondo, vive e lavora attualmente nella sua terra lucana, in costante tensione tra l’andare e il tornare, tra suggestioni di mondi e discipline, che trovano nell’arte una sintesi poetica, e la spinta per sempre nuove ricerche.

Gloria Palermo

Nata a Milano, lavora a Vimodrone e Bollate (MI), dove vive con la sua famiglia e, naturalmente, Milù. È una pedagogista specializzata in Pedagogia Clinica e Giuridica, direttore e formatore presso l’Istituto di formazione «CSP – Psicopedagogie.it» (www.psicopedagogie.it), riconosciuto dalla UNIPed (Unione Italiana Pedagogisti). Lavora da molti anni con bambini e ragazzi con Disturbi Specifici d’Apprendimento, ADHD, Disturbi comportamentali e Disturbi dello Spettro Autistico. Nei percorsi di trattamento con bambini e ragazzi spesso
utilizza l’educazione emotiva e le favole per aumentare la consapevolezza delle emozioni. Collabora con molte scuole dell’infanzia del territorio per l’osservazione delle dinamiche relazionali tra bambini e tra bambini e insegnanti, fornendo supporto con la formazione continua e percorsi di supervisione.

Ilaria Zitti

Nata nel 1989 a Legnano (MI), città dove tuttora risiede, è laureata in Scienze dell’Educazione e in Scienze Pedagogiche. Attualmente è educatrice AAP presso un Centro di Formazione Professionale di Saronno e opera come educatrice ADM nei comuni limitrofi. Questa è la sua prima pubblicazione.

Giovanni Lanzilotti

È nato a Milano, dove si è laureato in Ingegneria elettronica presso il Politecnico. Impegnato, per professione, in progetti di natura informatica, ha sviluppato particolare interesse verso temi di natura umanistica dopo l’incontro con suo figlio.

Giovanni Marco Campeotto

Assistente sociale specialista, coniugato, padre di cinque figli. Vive in Friuli, dove si occupa di coordinamento dei servizi sociali nelle aree famiglia, politiche giovanili, marginalità, devianza, innovazione e promozione. Già componente del consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali della sua Regione, ha sviluppato approfondimenti in tema di problemi alcolcorrelati e bioetica. Si occupa anche di pastorale familiare e di formazione per operatori socio-sanitari. Sulle tematiche familiari ha conseguito un master presso l’Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia di Roma.

Giovanni Mazza

Laureato in Lettere, è educatore professionale e coordina il «Centro Medie» della Cooperativa Sociale «Ceis A.R.T.E.» di Modena. Ha pubblicato articoli di storia locale, cartografia, pedagogia e il libro fotografico «Fano rubata». Chi fosse interessato può scrivere all’indirizzo: giofamazza@tiscali.it.

!!!!!!!!!