Francesca Mussoi

Nata a Belluno, è insegnante e psicomotricista. Si occupa di progetti educativi per l’infanzia e l’adolescenza con l’associazione Assi Onlus, che opera nel Bellunese. Ha scritto i libri per l’infanzia Il gallo e gli amici del bosco, La balena Gelsomina, il romanzo breve La bambina con le infradito (infinito edizioni) e ha collaborato alla stesura di Ho fatto centro (infinito edizioni), biografia del campione paralimpico Oscar De Pellegrin.

Francesca Pase

Vive in Brianza con il marito e cinque figli. Si è laureata in Lingue e Letterature straniere a Milano. Con la prima gravidanza ha intrapreso un percorso di ricerca e pratica nelle discipline legate al massaggio, alla cura del corpo e della relazione (massaggio infantile, Shiatsu-do, MISP) fino a elaborare percorsi a mediazione corporea per persone di
tutte le età. Collabora con scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, enti di formazione professionale, università, associazioni non profit.
Nel 2016 ha registrato il marchio «Touch Fullness». Dal tocco la vita! è il suo primo libro.

Francesca Saliceti

Pedagogista, docente a contratto presso l’Università degli Studi del Molise e formatore professionista con specifiche competenze nel settore organizzativo e aziendale: leadership, creatività e sviluppo delle risorse umane. Ha progettato e tenuto corsi di formazione presso enti e scuole di ogni ordine e grado. È stata curatrice di rubriche e autrice di diverse pubblicazioni su riviste didattiche e professionali. Tra i suoi lavori più recenti, si ricordano : “pensieri, parole, poesie… e oltre: La Poesia come creatività nasce dal disagio dell’anima umana” (2005); “L’orientamento come processo formativo integrale” (2007); “Le New Addictions” (2009); “Salute e disuguaglianze di genere” in “Culture di genere in Unimol” (2013).

Francesco Anselmo

Nato a Palermo nel 1961, è docente di Matematica e Fisica a Venezia. In precedenza ha lavorato per quindici anni al CERN di Ginevra come fisico-ricercatore.

Fausta Fortunel Gemignani

Vive a Sant’Ermete di Vado Ligure (SV). Laureata in Pedagogia con perfezionamento in Filosofia, è stata dapprima insegnante in vari ordini della scuola pubblica statale e quindi dirigente scolastico nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di primo grado; attualmente in quiescenza. Laureata in Psicologia e abilitata all’esercizio, ha frequentato il secondo anno della Scuola Quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie, modello Tavistock, istituita presso il Centro Studi Martha Harris, sezione di Firenze.

Federica Destefani

Laureata presso l’Università di Padova, dal 2000 insegna nella Scuola dell’infanzia statale. Frequenta corsi di formazione e aggiornamento sulla persona e sulle metodologie innovative in ambito pedagogico. È stata tutor per gli studenti del corso di Scienze della formazione primaria di Padova e di Bologna. Si occupa di formazione permanente,
collaborando con enti ed associazioni ad essa preposti. Nel 2003 ha pubblicato Il cammino dei ricordi (Milano, Nuovi Autori). Vive vicino a Padova assieme al marito e ai due figli.

Federica Sarasso

Nata il 23 luglio del 1981. Laureata presso l’Università degli Studi di Torino. Da sempre impegnata nella tutela dell’Infanzia e nel diritto all’ Istruzione: prima come Educatrice e Tutor didattica di persone disabili, poi come operatrice sociale per minori a rischio ed infine, come docente nella Scuola Primaria.
Ha vissuto a Dublino, maturato esperienze di scambi interculturali in Olanda e in Tunisia e partecipato ad esperienze di mobilità e cooperazione “Erasmus+” in Europa (Inghilterra, Spagna, Repubblica Ceca). Nel 2019 ha vinto il Certificato di Eccellenza eTwinning per un progetto CLIL realizzato a livello internazionale.
Referente di sperimentazioni cross-curricolari in metodologia C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning) nella Scuola Primaria finalizzate:
– al miglioramento delle competenze linguistiche e allo sviluppo di abilità di comunicazione interculturale;
– all’ apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera (fine e mezzo della didattica);
– ad offrire agli studenti contenuti stimolanti, motivanti, attraverso dispositivi multimediali, glottodidattica ludica e approcci multi sensoriali (visivi, uditivi e cinestetici).
Vincitrice, con la propria classe, del concorso “La mia scuola al tempo del Covid” (indetto dal Consiglio regionale del Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale e Save The Children) grazie alla realizzazione di un LIBRO DIGITALE multidisciplinare “Criticità convertite in risorse ed opportunità. Covid, noi ti rispondiamo così!” costruito in modo collaborativo e cooperativo durante l’esperienza di Didattica a Distanza Integrata.
Crede profondamente nella creazione di sinergie virtuose a partire dalla condivisione di esperienze professionali.
“It’s a pleasure to be in a place where dreams come true!” e “”A dream you dream alone is only a dream. A dream you dream together is reality” (John Lennon)”.
Tutte le persone interessate a comunicare con l’autrice possono contattarla all’indirizzo: federicasarasso@libero.it

!!!!!!!!!