
Con armonia
![]() | Il volume presenta un metodo facilitato per lo studio dell’armonia con l’intenzione di favorire il processo di apprendimento di tutti gli studenti, anche quelli con bisogni educativi speciali. L’approfondimento sulle regole armoniche è preceduto da un breve ripasso su intervalli e scale. Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 12,00) lo… Autore: Laura Molteni Valutazione:
|
La morale nell’educazione
![]() | Nelle circostanze attuali, l’Istituzione scolastica sembra aver perso di vista il suo ruolo educativo e formativo. Sulla base della lezione di grandi pensatori del Novecento — tra i quali Arendt, Malherbe, Maritain, Morin e Ricoeur — il volume sostiene l’idea di un’educazione morale a scuola, in cui l’insegnante sia messo nelle condizioni di accompagnare l’emergere… Autore: Mara Beltramolli Valutazione:
|
Chi cerca trova
![]() | Pensato come strumento di lavoro nell’ambito della pratica filosofica di comunità, altrimenti conosciuta come Philosophy for children (P4C), il volume ambisce a fornire nuove chiavi di lettura e ulteriori orizzonti di senso per affrontare le sfide che una società e una scuola sempre più in «crisi» ci pongono. A partire da dodici racconti, a cui… Autore: Maria Filomena Cinus Valutazione:
|
Figli virtuali
![]() | Il volume introduce genitori e educatori nel complesso compito di interpretazione del mondo digitale, soprattutto in riferimento a bambini e preadolescenti. Figli virtuali si rivela uno strumento agile ed efficace per accompagnare tutte le figure che circondano i più giovani in un percorso ad ampio raggio. Si affrontano i temi dell’analfabetismo funzionale e digitale e… Autori: Annalisa D'Errico e Michele Zizza Valutazione:
|
Educhiamo alla libertà
![]() | Presentazione di Furio Pesci Quali sono le condizioni per garantire a ogni bambino uno sviluppo psico-motorio il più possibile sano, lineare e soprattutto libero? Facendo riferimento alla elaborazione e agli insegnamenti di Maria Montessori e di Emmi Pikler, il saggio pone al centro l’importanza del libero movimento del bambino e di un rapporto affettivo-relazionale empatico,… Autore: Emanuela Rizza Valutazione:
|
Il disagio oggi nella scuola dell’inclusione
![]() | In collaborazione con Istituto Comprensivo San Valentino Torio (SA) Il disagio oggi nel mondo della scuola è il rispecchiamento di una società che spesso progredisce nello sviluppo e regredisce nei valori, riverberandosi nell’equilibrio psico-fisico dei più giovani. Grazie all’ICF, oggi la scuola può e deve intervenire sul disagio con maggior cognizione e consapevolezza, responsabilizzando tutti gli attori e superando… Autore: Filippo Gomez Paloma Valutazione:
|
Quasi come Mary Poppins
![]() | Il Servizio di Educativa Domiciliare e Territoriale (SEDT) è un oggetto sociale assai poco conosciuto in quanto, pur esistendo nella pratica da circa una quindicina d’anni, non ha né un volto preciso né un’identità definita. Dopo un lungo e intenso lavoro di formazione e supervisione, tre équipe di educatori, appartenenti a tre diversi SEDT, a… Autore: Marco Tuggia Valutazione:
|
È una questione di educazione
![]() | Nel volume, l’autrice racconta la sua lunga e preziosa esperienza professionale nel campo dell’integrazione scolastica dei bambini diversa-mente abili, anche mettendo in luce alcune incongruenze presenti nel sistema scolastico. Vengono sottolineate l’importanza e la centralità della formazione e della competenza comunicativa fino a delineare un singolare profilo dell’insegnante specializzato, inteso come «lupo di mare». Cos’è… Autore: Valeria Iacono Quarantino Valutazione:
|
La scuola raccontata agli insegnanti
![]() | Ogni insegnante rimane tale per sempre. È tale profonda convinzione che ha spinto l’autrice a scrivere questo libro, insieme all’esigenza insopprimibile di comunicare agli altri quello che ha ricavato dalla sua esperienza educativa. Il presupposto è che la possibilità di mettersi in relazione con dei bambini, affidati agli insegnanti perché vengano sostenuti durante il processo… Autore: Annunziata Bertolone Valutazione:
|
Diario di viaggio
![]() | La maestra Cinzia racconta una tappa del suo “viaggio” con Alberto. È un percorso di apprendimento nella vita prima ancora che di vita. Il lettore entrerà in classe (la seconda della scuola primaria) per intraprendere un viaggio che durerà un intero anno scolastico: la costruzione del Piano Educativo Individualizzato, l’applicazione pratica del concetto di “inclusione”,… Autore: Cinzia Albrizio Valutazione:
|
Essere Educatori: quale cultura?
![]() | Per chi educa, soprattutto per chi lo fa con entusiasmo, l’«effetto Pigmalione» è tra i rischi più comuni e subdoli: come una profezia che si autoadempie, gli insegnanti che credono alcuni alunni più (o meno) dotati di altri, li tratteranno, anche inconsciamente, in modo diverso. Autori: Andrea Canevaro e Lunida Ruli Valutazione:
|