
Psicologia
Torna al elenco di tutti i libriBullismo: la scuola che lo conosce lo affronta
![]() | «Per insegnare con efficacia e affrontare le problematiche del bullismo ci vuole creatività. […] Se un insegnante si scontra con il bullo, ha perso» (dalla Postfazione di Paolo Crepet). Il bullismo è un fenomeno complesso e coinvolge anche gli alunni della scuola primaria. Partendo dalla descrizione di casi concreti di vita scolastica, il volume aiuta… Autori: Luciana Blanc Perotto e Rosanna Pavano Valutazione:
|
Prevenire, valutare e contrastare bullismo e cyberbullismo
![]() | Il volume illustra alcune buone pratiche sperimentate sul campo da esperti di varie regioni italiane per arginare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. I protocolli condivisi dimostrano come l’inclusività sia importante anche nel modo di operare e di dialogare tra persone con professionalità diverse, con l’obiettivo corale di favorire relazioni positive e avvicinare il concetto… Autore: Giorgina Di Ioia Valutazione:
|
L’altra cura
![]() | Il ricovero in Terapia Intensiva Pediatrica è un evento doloroso sia per i piccoli pazienti sia per i genitori. Nell’ottica di un’attenzione al benessere globale di pazienti e familiari, l’attivazione di un servizio di consulenza offre un importante sostegno per affrontare le tante problematiche che la malattia di un bambino comporta. Il libro, scritto a… Autore: Gabriella Caiani Valutazione:
|
Counselling come risorsa: dalla teoria alla prassi
![]() | Il tema della relazione d’aiuto occupa un posto di rilievo nel dibattito pedagogico, ma il ruolo del counsellor non è ancora adeguatamente riconosciuto e valorizzato per la sua azione orientante e educativa. Le esperienze e le testimonianze qui raccolte, legate a vari ambiti di intervento, intendono sottolinearne l’efficacia, fornendo chiarimenti ed esemplificazioni dell’intervento di counselling.… Autore: Maria Luisa De Nigris Valutazione:
|
Crea-attiva-mente
![]() | Costruire ambienti di apprendimento che siano anche luoghi dove ogni individuo venga riconosciuto nella propria unicità e diversità è una delle grandi sfide di chi opera nel mondo dell’educazione. Insegnanti, educatori, formatori e animatori hanno dunque bisogno di proposte operative da attuare nella quotidianità della classe o del gruppo di lavoro, con interventi efficaci, fruibili… Autore: Antonietta Sajeva Valutazione:
|
I due mondi
![]() | Dai media ci giungono quotidianamente messaggi troppo sintetici e spesso sommari. Si avverte allora il bisogno di decodificare e illuminare la realtà sociale in modo più approfondito e autentico. Il volume intende accompagnare il lettore nel mondo interiore che costituisce il tessuto connettivo di questa realtà, per aiutarlo a comprendere come nascano e si sviluppino eventi… Autore: Piero Ferrero Valutazione:
|
Le strategie di coping nel lutto genitoriale
![]() | La conoscenza approfondita dei processi luttuosi è necessaria per trovare strumenti terapeutici di accompagnamento nel processo di guarigione di coloro che hanno perso una persona cara. Ciò vale in maggior misura quando il lutto riguarda una figlia o un figlio, perché il dolore provato dai genitori può essere devastante. Il volume intende dunque presentare le… Autore: Claudio Pirillo Valutazione:
|
Niente è più pratico di una buona teoria
![]() | Nel campo del pensiero psicologico, una teoria è valutabile in vari modi. Per evitare il rischio di una sterile astrattezza, tuttavia, essa deve dimostrarsi efficace ed efficiente all’applicazione pratica. In psicoterapia ciò significa che deve consentire a chi soffre di un disagio psichico di fare presto esperienze adattive, cioè miglioratrici della visione che ha di… Autore: Maurizio Ronca Valutazione:
|
Il terapeuta di Berlino
![]() | Cosa accade in uno studio di psicoterapia? Myhles Meyer è un terapeuta e tratta i casi con l’ipnosi e con metodologie diverse. Opera nel Mitte, il quartiere centrale di un’imperturbabile Berlino autunnale. Il racconto è un viaggio nel mondo dell’ipnosi e della terapia della psiche, dove l’alchimia della relazione terapeutica si fonde con la scienza, trattando… Autore: Fabrizio De Paulis Valutazione:
|
La verità nascosta
![]() | Il volume raccoglie una selezione di scritti composti dall’Autore per discutere insieme con i Soci dell’Associazione «gli Amici», persone curiose di capire qualcosa di più su come funziona quell’universo dentro di noi che si chiama «mente». Questa prima antologia si concentra sulla persona e la famiglia. Una più approfondita consapevolezza di sé, infatti, ci consente… Autore: Piero Ferrero Valutazione:
|
Ermenegilda per sempre
![]() | Ermenegilda è una strega che, in epoche diverse, dall’inizio della storia dell’umanità a oggi, vive l’esperienza di essere donna. Su di sé sperimenta pregiudizi, limitazioni della libertà, discriminazioni e ingiustizie, ma cocciutamente segue la sua strada, che la porta ad affermare il valore del femminile. Le sue avventure sono per chi, in modo leggero, voglia ripercorrere… Autore: Gabriella Ferraro Bologna Valutazione:
|
Schultz
![]() | Come ci si può avvicinare alla felicità? Bruno Durazzi lo suggerisce con questo appassionato racconto, attingendo da letture formative ed esperienze personali. Lo racconta anche attraverso la saggezza delle misteriose «carte» che appaiono improvvisamente a Patrick, il protagonista della sua storia. Una di esse recita: «La felicità entra nella nostra vita quando lasciamo la porta… Autore: Bruno Durazzi Valutazione:
|
Il bambino e il suo mondo
![]() | Educare nella Scuola dell’Infanzia e nel Primo Ciclo di Istruzione creando contesti motivanti e coinvolgenti all’interno di percorsi di attenzione ai sentimenti e alle emozioni con lo scopo di radicare i bambini ai valori della vita affinché non ne perdano il senso in età adolescenziale. Il volume descrive l’esperienza diretta di una dirigente di Istituto… Autore: Luciana Morgantini Valutazione:
|
Quasi come Mary Poppins
![]() | Il Servizio di Educativa Domiciliare e Territoriale (SEDT) è un oggetto sociale assai poco conosciuto in quanto, pur esistendo nella pratica da circa una quindicina d’anni, non ha né un volto preciso né un’identità definita. Dopo un lungo e intenso lavoro di formazione e supervisione, tre équipe di educatori, appartenenti a tre diversi SEDT, a… Autore: Marco Tuggia Valutazione:
|
La musica a colori – Cantangiocando (1° livello)
![]() | La musica a colori presenta un percorso semplice e creativo per fare musica, accompagnando i bambini in un mondo magico. Con un metodo divertente ed efficace ricco di argomenti — come la scrittura delle note, la conoscenza degli strumenti, la storia della musica — il volume insegna come usare la voce respirando correttamente, utilizzando il… Autore: Daniela Caggiano Valutazione:
|
Neutro diventa Swood
![]() | L’uso delle fiabe e la loro creazione rappresentano materia non nuova nella presa in carico psicologica di bambini e adolescenti. In questo libro il lettore è introdotto in modo originale nel mondo interiore di un bimbo, a partire dalle sue produzioni (racconti, sogni, immaginazioni a occhi aperti). Sempre nella forma dal racconto, sono messe in… Autore: Lidia Gambirasio Valutazione:
|
È una questione di educazione
![]() | Nel volume, l’autrice racconta la sua lunga e preziosa esperienza professionale nel campo dell’integrazione scolastica dei bambini diversa-mente abili, anche mettendo in luce alcune incongruenze presenti nel sistema scolastico. Vengono sottolineate l’importanza e la centralità della formazione e della competenza comunicativa fino a delineare un singolare profilo dell’insegnante specializzato, inteso come «lupo di mare». Cos’è… Autore: Valeria Iacono Quarantino Valutazione:
|
Geometria sonora
![]() | Quando un sogno di bambina si realizza, è sempre un successo. E così eccomi qua, a insegnare «marcette» perché fin da piccola, all’asilo, mi piaceva la musica, nel salone ci facevano giocare in girotondi vari con conte e, quando mi si chiedeva in cosa fossi brava, rispondevo decisa: «Io sono brava in marcette!». Geometria sonora… Autore: Elena Bompani Valutazione:
|
Quando il disagio si fa musica
![]() | Il volume presenta una sintetica ma esaustiva propedeutica alla Musicoterapia e alle sue innumerevoli possibilità d’applicazione. Sulla base di un lavoro pluriennale nella riabilitazione attraverso la Musicoterapia, l’analisi è arricchita dall’esposizione di differenti esperienze ritmico-sonoro-corporee con pazienti psichiatrici (bambini e adulti) lievi e medio-gravi, sia in ambito scolastico che presso strutture di accoglienza (centri diurni).… Autore: Claudio Gazzera Valutazione:
|
All’origine del bullismo
![]() | Nel volume vengono presi in considerazione alcuni aspetti del bullismo e alcune forme di «prevaricazione psicologica» più generali, che possono essere altrettanto negative, per chi le subisce, per la percezione dell’autostima e della sicurezza di sé. Le situazioni descritte riguardano principalmente soggetti adolescenti, ma in alcuni casi le modalità di relazione illustrate possono essere riferite anche a soggetti adulti. Autore: Adalgisa Portale Valutazione:
|
Le carte truccate di Franz Kafka
![]() | Questo saggio prende l’avvio da uno studio precedente, in cui si sottolineava come in Kafka siano presenti due linguaggi che corrono in parallelo, uno dei quali non è immediatamente accessibile al lettore. Autore: Maria Rosa Franzoi Del Dot Valutazione:
|
Scrivo la mia rabbia
![]() | «La mia speranza è che tutti i sistemi educativi si sforzino per favorire nei bambini creatività, senso critico e libertà di pensiero.» Il libro raccoglie alcuni fatti tratti dall’esperienza professionale dell’autrice, psicologa dell’età evolutiva: sono brevi stralci di racconti, emersi durante i dialoghi e le elaborazioni di esperienze vissute dai bambini e dai ragazzi, attraverso l’interazione soprattutto con i genitori e gli insegnanti. Autore: Maria Natala Intelisano Valutazione:
|
La valigia dei ricordi
![]() | Il libro scaturisce dall’impegno sociale dell’Autore con la prima generazione di emigrati italiani in Svizzera, dai 65 agli 80 anni d’età. Oggi si tende a considerare la questione «anziani in emigrazione» in un’ottica di tipo assistenzialistico vecchia maniera: è un approccio limitato, perché con il suo ricco bagaglio di esperienze accumulate fra due culture, la Terza Età italiana in emigrazione rappresenta, di fatto, una risorsa in gran parte inesplorata e da valorizzare. L’opera dà il suo contributo in questo senso, raccontando l’esperienza dell’Autore come guida di gruppi di anziani durante alcune sessioni di psicodramma junghiano, tese ad accompagnarli nella loro vecchiaia attraverso il recupero dei ricordi e dei sogni. Autore: Angelo Saporiti Valutazione:
|
Tra luce e ombra
![]() | Che cosa si dà di se stessi nel gioco della relazione? Riconoscere le proprie dinamiche nel rapporto con gli altri attraverso il proprio sentire corporeo, sensoriale ed emozionale, significa accogliere e imparare a gestire le proprie parti in luce e soprattutto quelle in ombra. Autore: Liliana Minutoli Valutazione:
|
Prevenzione e valutazione pedagogica del bullismo
![]() | Il volume rende conto della complessità dei comportamenti a rischio in età adolescenziale, in particolar modo quelli legati al fenomeno del bullismo e fa tesoro di un decennio di ricerche e sperimentazioni dell’autrice in ambito pedagogico, anche sulla scorta della sua esperienza di docente, di pedagogista clinico, da un lato, e di giudice onorario minorile dall’altro. Autore: Giorgina Di Ioia Valutazione:
|
Psicopedagogia interculturale e intervento sui minori di etnia diversa
![]() | Nel volume la storia recente dell’Associazione Provinciale per i Minori, di cui ricorrono i 35 anni di attività, si intreccia con l’approfondimento teorico. Sempre di più sarà necessario un efficace intervento per tutelare i minori di etnie diverse, spesso privi dell’accompagnamento genitoriale, e favorire il loro inserimento nella realtà locale: il libro nasce da questa… Autori: Paolo Cavagnoli e Valentina Berghi Valutazione:
|
Un problema di intelligenza
![]() | Esistono forme di diversità più sottili di altre, più invisibili, quindi maggiormente soggette agli stereotipi sociali, siano essi positivi o negativi. La plusdotazione infantile rientra fra esse. Si tratta di una differenza non percepita e stigmatizzata, ma pur sempre di una differenza rispetto alla norma. E la diversità comporta solitudine e incomprensione, alimentate dalla difficoltà nel trovare un proprio simile con cui confrontarsi e con cui crescere. Autore: Daniele Luzzo Valutazione:
|